Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 16 su 16
  1. #11
    "non per polemizzare....ma secondo te se io avessi avuto l'opportunità e le capacità x fare quello che dici tu non l'avrei già fatto...??? se x qst tutto ciò si potrebbe fare semplicemente abbinando ache un database...ma siccome a me serve così propongo questo problema e no un altro...."cmq...io aperto un file contenente dei record -nome,cognome,ncell-ecc...-, inserendo in una textbox un campo per esempio il cognome mi deve andare a ricercare la posizione di quel record e visualizzarmelo....
    grazie..cmq...per la pazienza che ....dimostrate....

  2. #12
    Originariamente inviato da yonex
    "non per polemizzare....ma secondo te se io avessi avuto l'opportunità e le capacità x fare quello che dici tu non l'avrei già fatto...???
    Non per polemizzare ... ma per acquistare e leggere un libro(oppure documentarsi in rete), non è che servano tutte queste grandi opportunità/capacità.
    Unico requisito è .... saper leggere(parlo per esperienza personale).


    se x qst tutto ciò si potrebbe fare semplicemente abbinando ache un database...ma siccome a me serve così propongo questo problema e no un altro
    Il problema non è lo scenario che hai scelto(non necessariamente bisogna appoggiarsi ad un database) .... ma lo sviluppo del codice per soddisfare le tue esigenze didattiche.
    Con un codice scritto in questo modo, non puoi far altro che confonderti le idee o, quanto meno, rafforzare le conoscenze Vb6 che avevi e che ormai, ripeto, le devi DIMENTICARE.
    ...."cmq...io aperto un file contenente dei record -nome,cognome,ncell-ecc...-, inserendo in una textbox un campo per esempio il cognome mi deve andare a ricercare la posizione di quel record e visualizzarmelo....
    grazie..cmq...per la pazienza che ....dimostrate....
    A questo ti ho già risposto, potresti iterare, con un ciclo For Each .... Next, l'intero array, confrontando ogni elemento con i criteri da te scelti oppure, usare Linq(ma non mi sembra ancora il caso)

    Esempio For Each
    codice:
    For each elemento as rubrica in cerca
    If elemento.cognome="Pippo" then
     '.......Beccato
    End If
    Next
    Facci sapere...
    Ciao

  3. #13
    grazei...ma ora dopo il then non mi riesce di fargli inserire il riusltato della ricerca ...in un datagrid...potresti...darmi un aiuto???

  4. #14
    codice:
    Form5.DataGridView1.Rows(n).Cells(0).Value = elemento.cognome
    Form5.DataGridView1.Rows(n).Cells(1).Value = elemento.nome
    Form5.DataGridView1.Rows(n).Cells(2).Value = elemento.N_telefono
    Form5.DataGridView1.Rows(n).Cells(3).Value = elemento.osservazioni
    tengo a precisare che sto continuando a darti suggerimenti su un approccio completamente sbagliato(come ti ho già ripetuto più di una volta), il che, oltre a darmi un pò fastidio, penso possa dare fastidio anche ad altri(moderatori compresi).
    Fermati un attimo e studia un buon libro .... poi, eventualmente, noi siamo sempre disponibili a darti informazioni .... ma che, quanto meno, abbiano un senso.
    Ciao

  5. #15
    continuo a dirti che a me hanno chiesto ... di farlo..così...cmq...se potresti illustrarmi queal'è il metodo..giusto...

  6. #16
    Il metodo giusto è far capire a chi ti ha fatto questa specifica richiesta che non è il modo corretto di programmare in ambiente OOP.

    Ripeto(per l'ultima volta .... poi chiudo qui), il problema non è lo scenario, ma il modo in cui stai affrontando le specifiche.

    A noi(utenti del Forum), rispondere a te o rispondere ad altri, non cambia nulla .... se solo fosse costruttivo ... ed in questo caso, non lo è.

    Fermati un'attimo per documentarti.
    L'argomento è Programmazione OOP

    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.