Stai parlando del processore e del browser come oggetti sullo stesso piano. Non è così: tutto il codice viene eseguito dal processore, e in questo codice c'è il codice del browser, che si occupa di chiedere al sistema operativo di aprire e gestire la connessione con il server remoto; questo codice, in collaborazione con i driver della scheda di rete (che di fatto sono ulteriore codice), stabilisce e gestisce la connessione con il server remoto, e i dati ottenuti dalla scheda di rete vengono trasferiti man mano (credo tramite processore, anche se potrebbe essere coinvolto il DMA per velocizzare le cose) in RAM. Man mano che questi arrivano il browser li può gestire come meglio crede.Originariamente inviato da zorro28
ok quindi il processore si occupa di "inserire" i dati sulla RAM per poi essere letti dal browser?
No, ci sono diversi layer che attraversano (sia fisici che logici) prima di arrivare in RAM.Quando il browser contatta il server,i dati che il server invia vengono direttamente inseriti dal processore nella RAM ?
A priori no; tuttavia i browser di fatto di solito, se salvano roba su disco, la salvano nella loro cache su disco ed eventualmente nelle apposite cartelle temporanee. Svuotando l'una e le altre (assieme magari alla cronologia di navigazione e ai cookie) rimuovi praticamente ogni informazione scaricata da internet.Se tu hai detto che non sempre i programmi salvano i dati sul disco rigido,c'e' un modo per sapere se cio' che scarico verra' poi memorizzato sul disco rigido?
La RAM è memoria veloce e di lavoro, non di conservazione dati. Ma come ho già detto, qui stai andando OT rispetto alla domanda posta all'inizio del thread, non costringere i moderatori a bannarti (e non costringere me a prendermi un cazziatone, visto che ti ho sempre più o meno seguito in questi voli pindarico-informatici).Se le istruzioni vanno perse,qual'e' l'utilita' della RAM?
Apri un altro thread, e magari fatti prima una cultura "di base" su un libro di architettura degli elaboratori e/o di sistemi operativi, hai le idee molto confuse sul funzionamento del computer. La curiosità è encomiabile, ma senza uno studio sistematico difficilmente porta a qualcosa di utile.