Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 26

Discussione: Finanziamento impresa

  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di kuarl
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,093
    un attività commerciale che per coprire un investimento di 50mila euro ci mette 15 è una attività che non funziona. Sul serio. Te conti davvero di riuscire a mettere da parte solo 300€ al mese con questa attività? ma cosa vuoi aprire se è lecito chiedere?

    in ogni caso le banche in questi casi vogliono saperne di più, molto di più, sull'attività che intendi intraprendere. Ed è meglio che gli presenti un piano economico in cui metti i bilanci previsti ed in cui mostri come farai a restituire il prestito. Molto utile è anche allegare una motivazione in cui spieghi perché la tua impresa avrà successo.

  2. #12
    L'attività è già avviata,offro servizi legati all'ICT.
    Non è il fatto di mettere via solo 300 euro al mese, ma volevo mantenere comunque le rate basse, non ho fretta personalmente.


  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di kuarl
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,093
    Originariamente inviato da deluxpc
    L'attività è già avviata,offro servizi legati all'ICT.
    Non è il fatto di mettere via solo 300 euro al mese, ma volevo mantenere comunque le rate basse, non ho fretta personalmente.

    visto che è già avviata allora è facile fare i conti, stringi la cinghia perché più è lungo il finanziamento più sono gli interessi da pagare. Prima chiudi il debito e meglio è. Come ti ho detto poi una banca farebbe il ragionamento di sopra.

  4. #14
    Allora, ti chiarisco alcuni concetti:



    1) In linea di principio per la banca non è importante QUANTO chiedi ma a COSA ti serve.
    Nella tua condizione, nesssua banca sarà disposta ad aiutarti a ripianare un debito fosse anche di € 1.000.
    Puoi invece trovare una banca disposta a finanziarti un serio progetto di lavoro anche per € 100.000, anche un € 1.000.000.


    DOMANDONE CENTRALE: Questi € 50.000 a cosa ti servono?
    questo prima di pensare a come, quando e perchè.


    2) € 30.000 in 120 mesi che hai letto generalmente è il "massimo standard" che si concede ad un privato.
    Da notare che spesso come micro aziende come la tua le banche non intervengono sull'azienda ma spingono a dare soldi al singolo imprenditore, così possono prendere tassi più alti, e ti girano tutto il rischio.
    Come persona fisica in caso di insolvenza possono veramente darti fastidio se non sai come difenderti.


    3) Il pensiero di € 50.000 in 180 mesi con garanzia di un garante terzo (genitore pensionato?) in più un consorzio fidi, è un pensiero disperato che mi fa tremare per te.
    Non lo andare a dire in banca perchè ti darebbero un fagianino d'oro.


    4) Errore comune è pensare che un consorzio fidi (ne esistono di vari tipi) possa darti un finanziamento, in realtà può solo appoggiare le pratiche (in genere garantisce per il 50%).
    Non entro nei dettagli tecnici, ma in linea generale devi pensare al consorzio come una sorta di bonus.
    Esempio scemo:
    La banca per darti i soldi richiede che un'azienda abbia un carto punteggio (rating) facciamo il caso 10.
    L'azienda vale 8 il consorzio ti da +2 ti appoggia la pratica, 8+2=10 la pratica passa.
    Il consorzio per darti questo "+2" ovviamente si fa pagare.
    L'utilizzo dei consorzio allunga i tempi e può essere un arma a doppio taglio.


    Attendo i sapere a cosa ti servono per andare avanti.

    In estrema sintesi, pensierino veloce:
    Se la tua attività € 50.000 li può ripagare in 60 mesi (5 anni) è fattibile.
    Se la tua attività € 50.000 li può ripagare in 72 mesi (6 anni) pensaci bene...
    Oltre, lascia perdere, fai meno danno a chiudere la partita IVA, se questi € 50.000 sono la vita o la morte.
    Alla banca se gli parli di un garante terzo, magari pensionato starà così:
    può essere una idea ma è una soluzione da analizzare bene.


    Altro errore comunissimo è pensare che per ottenere i requisiti per un finanziamento sia necessario un bilancio, o addirittura avere una azienda con più bilanci consolidata da tanto tempo.
    Per cifre così piccole - piccole ovviamente pensando con la testa della banca - non è un ostacolo, spesso non lo è per cifre di molto superiori.
    Può sembrare una stregoneria visti i tempi, non mi dilungo nei tecnico, ma fidati è così.


    Altro errore che fanno anche imprenditori di alto livello da tanti anni è CHIEDERE AL COMMERCIALISTA, eresia!

    Il commercialista è un signore che tiene dei conti e ordina entrate/uscite in maniera che siano comprensibili per il fisco. Stop.
    In secondo ordine può darti informazioni e nozioni su come fare una cosa, ma la scelta di fare un finanziamento, con che vestito presentare la pratica, come quando e perchè DEVE essere pensiero dell'imprenditore.

    In caso contrario se va bene l'imprneditore osanna il commercialista, se va male si maledicono e i problemi rimangono all'imprenditore.

    FAGIAN GAME
    _ | _ | | _ _ | ... ...

  5. #15
    Originariamente inviato da deluxpc
    L'attività è già avviata,offro servizi legati all'ICT.
    Non è il fatto di mettere via solo 300 euro al mese, ma volevo mantenere comunque le rate basse, non ho fretta personalmente.


    Put****** !
    ci sono ricascato... ! me lo do da solo il fagianino d'oro...



    Antonino non lo fare più !
    e come ho scritto serio serio...

    FAGIAN GAME
    _ | _ | | _ _ | ... ...

  6. #16
    Originariamente inviato da LevkaRomanov
    Put****** !
    ci sono ricascato... ! me lo do da solo il fagianino d'oro...



    Antonino non lo fare più !
    e come ho scritto serio serio...

    http://ricerca.gelocal.it/tribunatre...1PO_TP101.html


    FAGIAN GAME
    _ | _ | | _ _ | ... ...

  7. #17
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    796
    Originariamente inviato da deluxpc
    Sono diversi mesi che ci penso, e per quanto riguarda le rate fino a 300€/mese non ci sono problemi.

    Dici di dover iniziare dalla Camera di Commercio?

    Ma cosa c'entra con le banche?
    A me non servono contributi, ma un finanziamento vero e proprio, un prestito...
    Che significa non ti servono contributi ma un prestito?

    Quindi ti serve un prestito personale? E allora la ditta che c'entra? Guarda che se vuoi un finanziamento per la ditta lo devi usare per la ditta, mica ti sborsano dei soldi da usare come ti pare, entro un certo termine dovrai presentare rendicontazione. Per il resto ha gia` detto tutto levka.

  8. #18
    Originariamente inviato da dAb
    Che significa non ti servono contributi ma un prestito?

    Quindi ti serve un prestito personale? E allora la ditta che c'entra? Guarda che se vuoi un finanziamento per la ditta lo devi usare per la ditta, mica ti sborsano dei soldi da usare come ti pare, entro un certo termine dovrai presentare rendicontazione. Per il resto ha gia` detto tutto levka.

    Ma non hai cpaito chi è ?


    l'imprenditoria italiana

    FAGIAN GAME
    _ | _ | | _ _ | ... ...

  9. #19
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    796
    No. Dovrei?

  10. #20
    Originariamente inviato da dAb
    No. Dovrei?

    FAGIAN GAME
    _ | _ | | _ _ | ... ...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.