Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 17 su 17

Discussione: php distribuito

  1. #11
    Il mio obiettivo è invece proprio quello di realizzare un Web Service a scopo didattico. Creare un Web Service implica che le tre logiche comunichino con SOAP?Come poter costruire una richiesta SOAP per "usare" un file php risiedente su un altro server?

  2. #12
    Moderatore di Windows e software L'avatar di URANIO
    Registrato dal
    Dec 1999
    residenza
    Casalpusterlengo (LO)
    Messaggi
    1,288
    No spetta ..
    Nel primo post dici che vuoi fare un webservice che utilizza due computer.
    Sul primo computer(A) c'è il webservice + la logica e nel secondo computer(B) un server "stupido" che fa solo query e ne resituisce il risultato.

    La comunicazione tra client(utente) e webservice(A) avviente tramite SOAP o altro protocollo, dipende da come implementi il webservice.
    La comunicazione tra A e B invece può svolgersi come vuoi tu, ma il client non dovrà mai accedere al computer B, quindi non ha senso fare un webservice.

  3. #13
    Implementare la logica di comunicazione con webservice mi pare l'unica sensata. Richieste curl in quel modo secondo me gli complicherebbero di piu la vita. Con le opportune classi/librerie per il webservice riuscirebbe a vedere i metodi remoti quasi trasparentemente senza preoccuparsi troppo della trasmissione. Io personalmente per il progetto di lavoro avevo iniziato a vedere WSO2 ma poi abbiamo cambiato architettura e non l'ho piu usato, ma non mi pareva male per nulla
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  4. #14
    Originariamente inviato da URANIO
    Fare un webservice secondo me è inutile, i webservice si usano quando vuoi che differenti programmi accedano alla stessa risorsa.
    mmm, discutibile: in teoria l'intento di SOAP è proprio quello di permettere la comunicazione distribuita, il numero di risorse a cui si accede o il tipo è insignificante (è proprio per quello che si inserisce questo livello di astrazione).

    Personalmente trovo che gli strumenti a disposizione di PHP non siano sufficienti per impostare una architettura distribuita se non appoggiandosi a protocolli di questo tipo.

  5. #15
    Moderatore di Windows e software L'avatar di URANIO
    Registrato dal
    Dec 1999
    residenza
    Casalpusterlengo (LO)
    Messaggi
    1,288
    be no, SOAP è un protocollo "per webservice", è un modo standard per comunicare, come REST o altri.
    Alla base ci sono le socket, quindi tanto vale usare quello che vuoi e costruire una richiesta SOAP sia più pesante che fare una semplice richiesta via curl().

    Un webservice sarebbe un carico inutile.
    Anche se tutto web questa è sostanzialmente un applicazione client/server.

  6. #16
    quindi se ho ben capito soap lo usa solo il client per comunicare con l'applicazione A? l'applicazione B, nascosta al client, come comunica allora, in un classico e comune Web Service che si rispetti? (intendo con architettura distribuita).
    Vi prego, il dibattito non è su se implementare il Web Service o no, ma su come un comune Web Service opera al suo interno.

  7. #17
    SOAP ti permette di specificare sia un servizio client che uno server, utilizzando di base il normale paradigma client/server, quindi:

    Richiesta da A a B:

    su A dovrà esserci il client SOAP e su B il servizio server SOAP

    Richiesta da B a A:

    su B dovrà esserci il client SOAP e su A il servizio server SOAP

    In pratica se devono entrambe chiedere ed entrambe servire dovranno esserci entrambi i servizi su ogni macchina.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.