Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 16 su 16

Discussione: mysql_fetch_array

  1. #11
    Ma guarda che l'ho capito benissimo perchè adesso funziona, il fatto è cha davo per scontato sin dall'inizio che quelle era tutta una funzione e non mi ero accorto di quella parentesi

    ciao

  2. #12
    Originariamente inviato da piero.mac
    ma a questo punto togli la funzione ed esegui la pagina cosi' com'e'.

    Che senso avrebbe una funzione del genere che per di piu' si chiama "query_db" .... ????
    Scusami ma continuo a non capirti.

    La funzione si chiama query_db perchè passandogli un parametro fa una query sul db e restituisce un risultato. Leggevo che è importante l'utilizzo delle funzioni perchè il loro utilizzo facilita molto il lavoro , quindi la manutenzione del codice e la sua leggibilità.

    Inoltre creando quella funzione, diciamo che ho un template che mi evita poi di riscrivere a manina righe e righe di codice e quindi la posso riutilizzare anche in altre pagine facendo degli include.


    ciao

  3. #13
    Originariamente inviato da piero.mac
    ma a questo punto togli la funzione ed esegui la pagina cosi' com'e'.

    Che senso avrebbe una funzione del genere che per di piu' si chiama "query_db" .... ????
    daccorsissimo... era giusto così per farla funzionare.
    Anche perchè se vogliamo propio bisogna giudicare direi anche che includere il file di connessione in questo modo, e poi chiudere la connessione mi sembra sbagliato dato che la connessione potrebbe essere utile anche per altro all'interno della pagina web (a quel punto dovremo fare una nuova connessione!!).

    io l'avrei fatta senza la parte riguardante la connessione (da attivare all'interno della pagina web che richiama la funzione), senza gli echo e con un return del tipo

    return array($titolo, $film);

    Ma forse sbaglio anche io...

  4. #14
    Guarda non saprei, forse sei troppo avanti con il php, io lo sto studiando da poco. Cmq per esperienza con l'asp.net è sempre meglio aprire e poi immediatamente chiudere una connessione, in pratica utilizzarla solo quando ce ne bisogno per non sprecare risorse.

    ciao

  5. #15
    Originariamente inviato da seventhseal
    Scusami ma continuo a non capirti.

    La funzione si chiama query_db perchè passandogli un parametro fa una query sul db e restituisce un risultato. Leggevo che è importante l'utilizzo delle funzioni perchè il loro utilizzo facilita molto il lavoro , quindi la manutenzione del codice e la sua leggibilità.
    La tua funzione cosi' com'e' scritta con o senza spostare la parentesi graffa non ti restituisce proprio nulla. Manca un qualsiasi RETURN.

    Si limita a stampare il risultato dello script senza dare alcunche' al di fuori della funzione stessa. Non credo fosse quello lo scopo per cui l'hai creata.

    Anyway up to you.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  6. #16
    Invece era proprio quello lo scopo, avere a disposizione una routine riutilizzabile.
    Ma scusa non mi sembra che in php ci sia la distinzione tra funzioni e metodi o sbaglio?

    ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.