Pagina 2 di 10 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 99
  1. #11
    Originariamente inviato da k.b
    Non ho capito cosa c'entra il tuo esempio di sostituzione di tag annidati con la necessita' di visualizzare una serie di dati con un foreach o qualunque altro tipo di ciclo.
    ecco scusa infatti non avevo capito bene il problema e cosa intendevi.. neanche ora ci stò arrivando..

    le view sono semplici file PHP in cui userai HTML per il markup
    quindi mescoli php con html?
    Questa volta, più che un voto.. è favoreggiamento.

  2. #12
    Originariamente inviato da Al_katraz984
    ecco scusa infatti non avevo capito bene il problema e cosa intendevi.. neanche ora ci stò arrivando..
    Hai un array contenente dati su X prodotti coi loro prezzi, quantita' e via dicendo. Devi presentarli all'utente in una tabella. Come fai senza un qualche tipo di ciclo?

    Originariamente inviato da Al_katraz984
    quindi mescoli php con html?
    Solo se non hai capito come creare una view correttamente, altrimenti il PHP presente in una view e' solo sostituzione di variabili e strutture di controllo (esattamente quello che fa ogni template engine).

    Se non ti fidi della tua disciplina e hai bisogno di essere costretto a fare le cose bene, puoi sempre usare un engine esterno.

  3. #13
    Originariamente inviato da k.b
    Hai un array contenente dati su X prodotti coi loro prezzi, quantita' e via dicendo. Devi presentarli all'utente in una tabella. Come fai senza un qualche tipo di ciclo?
    secondo la mia logica il ciclo lo faccio tramite XSLT che mi permette di farlo.. Secondo la tua logica il ciclo lo fai con php magari sfruttanto una struttura ad array certo è complessa la cosa.. e non è molto conveniente a livello di astrazione..

    Solo se non hai capito come creare una view correttamente, altrimenti il PHP presente in una view e' solo sostituzione di variabili e strutture di controllo (esattamente quello che fa ogni template engine).
    ma se lo fa ogni template engine perchè non pensi sia una buona soluzione?

    Mi piace discutere di queste cose proprio per verificare se il sistema che stò elaborando è più o meno efficace ed efficente.. è bello anche discutere con persone che sanno il fatto suo..

    Se non ti fidi della tua disciplina e hai bisogno di essere costretto a fare le cose bene, puoi sempre usare un engine esterno.
    questa non l'ho capita molto.. la mia "disciplina" è cercare di astrarre al massimo qualsiasi cosa.. quindi visto che i linguaggi ci sono e fanno il loro lavoro abbastanza egregiamente perchè non farli lavorare per quel che sono stati studiati??? php logica lato server, xml come base di dati e via dicendo..
    Questa volta, più che un voto.. è favoreggiamento.

  4. #14
    Originariamente inviato da Al_katraz984
    secondo la mia logica il ciclo lo faccio tramite XSLT che mi permette di farlo.. Secondo la tua logica il ciclo lo fai con php magari sfruttanto una struttura ad array certo è complessa la cosa.. e non è molto conveniente a livello di astrazione..
    Ma cosa intendi per astrazione? Che c'entra HTML o XSL con la complessita' della struttura dati da visualizzare? I dati son quelli, che tu usi un tipo di markup o un altro quelli rimangono
    E poi visto che uso PHP per elaborare i dati, mi viene comodo usare PHP per creare il markup che li visualizza.

    ma se lo fa ogni template engine perchè non pensi sia una buona soluzione?
    Ho detto che non mi piace l'idea di usare un engine ESTERNO quando si possono fare le stesse identiche cose (e anche di piu') usando il solo PHP.

    questa non l'ho capita molto.. la mia "disciplina" è cercare di astrarre al massimo qualsiasi cosa.. quindi visto che i linguaggi ci sono e fanno il loro lavoro abbastanza egregiamente perchè non farli lavorare per quel che sono stati studiati??? php logica lato server, xml come base di dati e via dicendo..
    Ma e' quello che faccio anche io. Il discorso disciplina era rivolto a chi, non volendo rischiare di cadere nell'errore di mischiare codice e presentazione, puo' preferire l'uso di un engine esterno perche' con quello e' fisicamente impossibile farlo. Usando PHP come template engine invece sta al programmatore evitare i miscugli che sono tecnicamente possibili.

  5. #15
    Originariamente inviato da Al_katraz984
    un sistema MVC che tra l'altro non mi piace proprio per niente a dire il vero.. ma vabbè sono considerazioni personali queste..
    sarei curioso di sapere che cosa useresti allora... anche nella risposta che dai successivamente non è molto chiaro. Poi è chiaro: non sempre usare una corazzata per affondare un pattino è una cosa conveniente
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  6. #16
    Ricordo che il messaggio originale parlava di web application, quindi un minimo di complessita' lo do per scontato. Anche se personalmente ormai userei un framework per qualunque cosa vada oltre il sito di due pagine con form mail.

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di dottwatson
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    3,012
    Originariamente inviato da k.b

    Solo se non hai capito come creare una view correttamente, altrimenti il PHP presente in una view e' solo sostituzione di variabili e strutture di controllo (esattamente quello che fa ogni template engine).
    forse ho capito male io questa affermazione, ma posso garantirti che ci sono applicazioni anche di elevata stima logica, che usano codice php mescolato ad html nelle loro view.. un esempio è magento e-commerce, pesantemente strutturato in MVC e basato su Zend fw...

    parere mio:
    la cosa bella del MVC è il concetto di model, che ho assimilato con piacere.

    Da tanti commenti letti qua e là in rete sembra che per molti il pattern MVC sia la panacea di tutti i disordini strutturali di programmazione, ma non sono d'accordo. che possa avere dato una traccia di lavoro ne sono pienamente consapevole, ma non rappresenta assolutamente il punto fermo e costante su cui costruire ogni cosa.
    E la cosa varia da situazione a situazione... il web è quello più incasinato d tutti, perchè chiama in causa diversi linguaggi,metodi di comunicazione,codifiche e impostazioni che senza un collante adeguato non saprebbero come interagire tra loro (js,css,xhtml,php,database,flash,silverlight,xml,x sl,bash,protocolli http,ftp,https, soap, charset, ecc .... )

    p.s.: il mio è un discorso generico, non mi riferisco assolutamente a Vim e l' MVC. Solo il post mi ha dato lo spunto di dire quello che penso
    Non sempre essere l'ultimo è un male... almeno non devi guardarti le spalle

    il mio profilo su PHPClasses e il mio blog laboweb

  8. #18
    Originariamente inviato da dottwatson
    forse ho capito male io questa affermazione, ma posso garantirti che ci sono applicazioni anche di elevata stima logica, che usano codice php mescolato ad html nelle loro view.. un esempio è magento e-commerce, pesantemente strutturato in MVC e basato su Zend fw...
    Mah l'esempio di piattaforme famose e' poco significativo, dimostra solo che con PHP si possono far funzionare le cose anche facendole male. Wordpress e' uno dei software piu' usati e il codice e' orribile.

    parere mio:
    la cosa bella del MVC è il concetto di model, che ho assimilato con piacere.

    Da tanti commenti letti qua e là in rete sembra che per molti il pattern MVC sia la panacea di tutti i disordini strutturali di programmazione, ma non sono d'accordo. che possa avere dato una traccia di lavoro ne sono pienamente consapevole, ma non rappresenta assolutamente il punto fermo e costante su cui costruire ogni cosa.
    E la cosa varia da situazione a situazione... il web è quello più incasinato d tutti, perchè chiama in causa diversi linguaggi,metodi di comunicazione,codifiche e impostazioni che senza un collante adeguato non saprebbero come interagire tra loro (js,css,xhtml,php,database,flash,silverlight,xml,x sl,bash,protocolli http,ftp,https, soap, charset, ecc .... )

    p.s.: il mio è un discorso generico, non mi riferisco assolutamente a Vim e l' MVC. Solo il post mi ha dato lo spunto di dire quello che penso
    Quale pensi sia un approccio migliore?

  9. #19
    Originariamente inviato da k.b
    Quale pensi sia un approccio migliore?
    Un approccio migliore.. come ti dicevo dall'inizio, far fare ad ogni linguaggio il compito per cui è stato pensato..

    Immagina una pagina index.html, questà sarà l'interfaccia che l'utente ha a disposizione per 'fare determinate operazioni'.. L'utente è colui che attiva gli eventi su questa pagina, quindi l'xHtml offre i comandi di utilizzo del sistema (link, pulsanti, mouseover ect ect).. Quando un evento viene chiamato, javascript gestisce la richiesta.. In base alla richiesta vengono effettuate determinate operazioni..

    Fin qui dici niente di strano..

    Il punto è che coi sistemi framework scritti in php, quando un utente attiva un evento succede che la richiesta va al server, il server elabora la richiesta e ti sputa fuori la stessa pagina sulla quale stavi lavorando con i dati che hai richiesto.. (vai un pò di immaginazione), su programmi complessi si usando tags factory, form generator, template engine, sistemi mvc e tante classi per ricostruire una pagina web ogni volta che viene fatta una richiesta... Non ti sembra uno spreco di risorse?? lato server per di più..!!

    Io dico facciamo fare il lavoro giusto ad ogni linguaggio..

    Quindi la pagina su cui devo lavorare ce l'ho in .html, gli eventi li gestisco con javascript ora non è detto che le richieste dell'utente devono passare per forza per il server.. Carico lato cliente la pagina XML completa, tramite XSLT faccio vedere solo alcune cose, se l'utente ha la necessità di visualizzare maggiori informazioni, queste ci sono già caricate, senza spostarmi dal client le rendo visibili (tramite js).. A questo punto il server a cosa mi serve?
    lo uso solamente per:
    1. astrazione database
    2. validazione e pulitura input
    3. sessioni
    4. logica in senso stretto però

    Probabilmente mi sono spiegato da bestie ma comunque i vantaggi sono:
    1. meno carico sul server
    2. una richiesta carica solamente il pezzo che serve non l'intera pagina
    3. esperienza di navigazione elevata
    4. astrazione elevata
    5. usabilità portabilità mantenibilità ect ect

    Ora poi con l'arrivo di html5 che ha molti controlli integrati e una gestione DOM matura a mio avviso ci stiamo spostando sempre di più sul client dell'utente

    è molto confusionario se hai domande o spunti son qua
    Questa volta, più che un voto.. è favoreggiamento.

  10. #20
    Originariamente inviato da Al_katraz984
    Il punto è che coi sistemi framework scritti in php, quando un utente attiva un evento succede che la richiesta va al server, il server elabora la richiesta e ti sputa fuori la stessa pagina sulla quale stavi lavorando con i dati che hai richiesto.. (vai un pò di immaginazione), su programmi complessi si usando tags factory, form generator, template engine, sistemi mvc e tante classi per ricostruire una pagina web ogni volta che viene fatta una richiesta... Non ti sembra uno spreco di risorse?? lato server per di più..!!
    Mi sembra di capire che tu non abbia idea di cosa sia un framework PHP e di cosa sia una web application. Cosa c'entrano gli eventi con il PHP? Davvero non capisco di cosa tu stia parlando. Ci sono cose che deve fare il server e cose che deve fare il client, non e' che si puo' scegliere.

    Se devo cambiare le option di una select dinamicamente a seconda di altre scelte chiaramente usero' javascript, e non tanto per "non caricare il server" ma perche' e' un'operazione che il server non puo' fare. Se devi instradare le richieste tramite regole di routing, autorizzare l'utente all'accesso ad aree riservate, estrarre dati da un database, lo devi fare lato server per forza.

    Cosa significa ricostruire una pagina ogni volta che viene fatta una richiesta? Se chiedi un'altra pagina... beh verra' caricata un'altra pagina. Se devi modificarne una parte lo puoi fare con AJAX (che comunque fa una chiamata al server). Le richieste vanno dove vuoi tu, non sei mica schiavo del framework

    Carico lato cliente la pagina XML completa, tramite XSLT faccio vedere solo alcune cose, se l'utente ha la necessità di visualizzare maggiori informazioni, queste ci sono già caricate, senza spostarmi dal client le rendo visibili (tramite js).. A questo punto il server a cosa mi serve?
    Cioe' secondo te caricare TUTTI i dati prima, anche magari quelli che non ti serviranno, alleggerisce il server? I dati sempre dal server li carichi, no?

    Ehm non e' che stai confondendo framework con CMS? Perche' davvero quello che dici non ha senso

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.