Originariamente inviato da MdE2005
Quando si pongono domande come questa, si scatenano sempre numerose fazioni contrapposte, chi predilige un certo tipo di linguaggio (per motivi scolastici/di simpatia/perchè si conosce solo quello) e chi un altro.
La risposta è sempre insita in chi la pone: non esiste un linguaggio *perfetto* (potente, flessibile, portabile, semplice), ogni linguaggio (o
pseudolinguaggio) ha caratteristiche peculiari che lo contraddistinguono, e quindi è fondamentale capire
cosa si vuol realizzare, quanto
tempo si ha a disposizione, il tipo di "
profondità " di conoscenze che si vuol raggiungere dell'argomento, i
target (
low-level , WEB, dispositivi
mobile )
Ti voglio quindi dire: precisa meglio le domande che ti ho scritto e sarò più preciso, perchè "fare un gioco semplice" mi sembra poco indicativo.
Ho letto che propendevi per
Pascal : è un linguaggio creato appositamente da Niklaus Wirth per scopi didattici, però a mio parere dovrebbe essere sostituito, in ambito scolastico, dal
C .
Aspetto le tue risposte per risponderti, ma sinceramente ti sconsiglio di perdere tempo con Pascal per una serie di motivi che, se vuoi, ti darò.
PS: rispetto tutte le opinioni, quindi anche quella di Alpha!, ma ci tengo a precisare che penso totalmente l'opposto..
Ciao