Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 14 su 14
  1. #11
    Quando si pongono domande come questa, si scatenano sempre numerose fazioni contrapposte, chi predilige un certo tipo di linguaggio (per motivi scolastici/di simpatia/perchè si conosce solo quello) e chi un altro.
    La risposta è sempre insita in chi la pone: non esiste un linguaggio *perfetto* (potente, flessibile, portabile, semplice), ogni linguaggio (o pseudolinguaggio) ha caratteristiche peculiari che lo contraddistinguono, e quindi è fondamentale capire cosa si vuol realizzare, quanto tempo si ha a disposizione, il tipo di "profondità " di conoscenze che si vuol raggiungere dell'argomento, i target (low-level , WEB, dispositivi mobile )

    Ti voglio quindi dire: precisa meglio le domande che ti ho scritto e sarò più preciso, perchè "fare un gioco semplice" mi sembra poco indicativo.

    Ho letto che propendevi per Pascal : è un linguaggio creato appositamente da Niklaus Wirth per scopi didattici, però a mio parere dovrebbe essere sostituito, in ambito scolastico, dal C .
    Aspetto le tue risposte per risponderti, ma sinceramente ti sconsiglio di perdere tempo con Pascal per una serie di motivi che, se vuoi, ti darò.

    PS: rispetto tutte le opinioni, quindi anche quella di Alpha!, ma ci tengo a precisare che penso totalmente l'opposto..

    Ciao

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di Alpha!
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    68
    Originariamente inviato da MdE2005
    Quando si pongono domande come questa, si scatenano sempre numerose fazioni contrapposte, chi predilige un certo tipo di linguaggio (per motivi scolastici/di simpatia/perchè si conosce solo quello) e chi un altro.
    La risposta è sempre insita in chi la pone: non esiste un linguaggio *perfetto* (potente, flessibile, portabile, semplice), ogni linguaggio (o pseudolinguaggio) ha caratteristiche peculiari che lo contraddistinguono, e quindi è fondamentale capire cosa si vuol realizzare, quanto tempo si ha a disposizione, il tipo di "profondità " di conoscenze che si vuol raggiungere dell'argomento, i target (low-level , WEB, dispositivi mobile )

    Ti voglio quindi dire: precisa meglio le domande che ti ho scritto e sarò più preciso, perchè "fare un gioco semplice" mi sembra poco indicativo.

    Ho letto che propendevi per Pascal : è un linguaggio creato appositamente da Niklaus Wirth per scopi didattici, però a mio parere dovrebbe essere sostituito, in ambito scolastico, dal C .
    Aspetto le tue risposte per risponderti, ma sinceramente ti sconsiglio di perdere tempo con Pascal per una serie di motivi che, se vuoi, ti darò.

    PS: rispetto tutte le opinioni, quindi anche quella di Alpha!, ma ci tengo a precisare che penso totalmente l'opposto..

    Ciao
    Risposta interessante, anche se non sono l'autore del post e non conosco Pascal, sarei interessato a sapere perchè lo sconsiglieresti per perderci del tempo.

    Figurati, sono tutti pareri personali che vengono "coltivati" con anni di propria esperienza & co. Io che sono un auto-didatta che ha incominciato con PHP, poi si è districato in altri linguaggi ho trovato utile prima imparare PHP e poi gli altri.
    Per una ragione, PHP mi ha dato le basi e su internet ho trovato sempre documentazione completa e molti script di esempio che mi hanno aiutato a capirne la sintassi.

    PS. Confermo e apprezzo le idee che hai scritto

  3. #13
    vorrei sottolineare che è falso ciò che è stato detto.
    Intendo che php non è vero che non è a oggetti.

    Dalla versione 5 il php supporta la programmazione ad oggetti a tutti gli effetti.
    Comunque anche io ti consiglio di imparare prima il php e poi buttarti su altri linguaggi. Ti risulterà molto più semplice

  4. #14
    Originariamente inviato da sir daniel
    Intendo che php non è vero che non è a oggetti.
    Dalla versione 5 il php supporta la programmazione ad oggetti a tutti gli effetti.
    Chiedo scusa per l'imprecisione, in effetti php supporta anche la programmazione ad oggetti, ma secondo me è ancora poco efficiente per la mancanza di alcune funzionalità come ad esempio l'overloading di costruttori e funzioni.
    La differenza fra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.