quello sopra che è?
![]()
quello sopra che è?
![]()
Originariamente inviato da qazar
Se finisci di leggere il thread mi sono corretto,è solo i kernel scritto in html.Originariamente inviato da rnlflame
Comunque non dovevano crollare
Non lo è.
Quello sopra è codice misto fra javascript e PHP (sottolineo... e PHP...). Quindi stampa alla fine in html un output.
Servirebbe quello.
ps ah i ritorni a capo? Controllati? Magari ho indovinato... :-) Ma lo si potrebbe dire con _certezza_ solo avendo l'output in html.
Mi chiedi l'output, te lo do e mi dici non è quello, non posso farci niente che ti piaccia o no è quello... Piu che aprire la pagina e vedere l'html stampato non so che fare...![]()
Originariamente inviato da qazar
Se finisci di leggere il thread mi sono corretto,è solo i kernel scritto in html.Originariamente inviato da rnlflame
Comunque non dovevano crollare
htmlentities sarebbe una funzione php.
Comunque, i ritorni a capo: non ci devono stare framezzo alle stringhe.
se quello è l'output, ovvio che se ritorni a capo nel bel mezzo di una stringa, la stringa viene spezzatacodice:<script> function zero() { alert('dentro zero'); if (confirm('Sei sicuro di voler chiudere il mese () per ?')) alert('esco zero'); } </script>
codice:Errore: unterminated string literal Riga: 41, colonna: 16 Codice sorgente: if (confirm('Sei sicuro di voler
Ok queste cose intendevo, quei ritorni a capo che citavi infatti non avevo mica capito che erano, ora li ho tolti. So che htmlentities è di php ma non so se la posso lasciarla o come devo fare infatti
Originariamente inviato da qazar
Se finisci di leggere il thread mi sono corretto,è solo i kernel scritto in html.Originariamente inviato da rnlflame
Comunque non dovevano crollare
ok quindi erano i ritorni a capo, come avevo ipotizzato fin da subito.
Quanto all' uso di htmlentities (come funzione php da eseguire o come parola da stampare nel confirm) non so che dirti - non so quale uso ne devi fare. Se deve essere eseguita dall' interprete di php, è sbagliato. Se invece per motivi che non conosco si richiede che venga stampato nel confirm la parola "htmlentities", e quindi non c'è runtime in php, allora va bene:
cioè basta togliere i ritorni a capo.codice:<script> function zero() { alert('dentro zero'); if (confirm('Sei sicuro di voler chiudere il mese ".htmlentities(."/". )." (".htmlentities(getTipoOrario( )).") per ".htmlentities( )."?')) alert('esco zero'); } zero(); </script>