Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 15 su 15
  1. #11
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    3,660
    codice:
    success: function(dati){
    	// COSA DEVO SCRIVERE PER AUMENTARE IL MIO PARAMETRO prox DI 1 e aggiornare??
    }
    il parametro "dati" corrisponde alla response ricevuta dalla risorsa php. Ovviamente non posso sapere cosa ci devi mettere se non so cosa torna da php.

    Andando ad analizzare cio che succede ora:

    praticamente per andare avanti indietro prelevo tutta la query string (per mantenere la vista corrente) e aumento-diminuisco di uno una variabile che è quella che controlla quali mesi visualizzare del calendario.
    Mi sembra di capire che questa variabile viene aumentata prima di effettuare la chiamata a php quindi prima di ricaricare la pagina, viene passata tramite get o post alla pagina php(se stessa giusto?) poi viene processata effettuando i controlli per capire quale mese presentare in base a questa variabile. Poi che succede? vai a scrivere il codice html in base a quale mese ti trovi?

    Per quanto riguarda la chiamata al metodo non devi piu effettuare una submit e la variabile non sara piu disponibile nella request php(entrambi per lo stesso motivo , la pagina non deve essere + ricaricata!!), quindi non puoi recuperarla cosi.

    Ti faccio un esempio:

    La pagina php mi torna il codice html della riga della tabella con all'interno il calendario impostato.


    codice:
    <script src="http://code.jquery.com/jquery-latest.js"></script>
    <script type="text/javascript">  
    //variabile javascript che indica il mese che sto presentando all'utente, di default impostato a gennaio
    prox= 0;
    
    function avantiCalendar(param){
    //effettuo la chiamata a php passando come parametro il valore 1
    $.ajax({
       type: "GET",
       url: "miapagina.php", 
       data: param, 
       success: function(dati){
    	//dati sara il mio oggetto contenitore del codice html che mi ha spedito php
           $("#contenitore").html(dati);
       }
     });
    }
    </script> 
    
    
    <form action="" method="get">
    //cambio da submit a button e passo il valore incrementato
    <input type="button" value="&gt;" onClick="avantiCalendario(prox++)"/></form>
    </form>
    
    //all'interno di questo div copio il codice html che mi è tornato da php
    <div id="contenitore">
    </div>
    edit: mi sono accorto di aver sbagliato il commento che ti ho segnalato in rosso, ovviamente varra 1 la prima volta che cliccherai sul bottone, 2 la seconda ecc...

  2. #12
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    161
    quindi dati sarebbe il mio calendario?
    questo è creato da una funzione php, basta che passi la funzione? (ovviamente la modifico eliminando tutti i controlli sui oarametri della query string che non mi servono più)

  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    3,660
    quindi dati sarebbe il mio calendario?
    presumo di si. Cerca di buttare giu qualche riga di codice prendendo spunto dal mio esempio, se non ti funziona posti qui il codice e si vede come correggerlo... se ti serve invece aiuto per la parte php devi postare nella sezione adatta.

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    161
    OK
    intanto grazie mille per la pazienza e la disponibilità

    Ma non c'è on-line una buona guida ajax?? veramente da quelle che ho letto io non si capisce quasi niente...

  5. #15
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    3,660
    qui su html.it c'è una guida, vedi se ti può essere utile.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.