Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 13 su 13
  1. #11
    Ti faccio un esempio:
    codice:
    Apri il file output.html
    
    scrivi "<table>\n";
    scrivi "<tfoot></tfoot>\n";
    scrivi "<thead></thead>\n";
    scrivi "<tbody>\n";
    
    Per ogni dato:
    scrivi "<tr><td>DATO</td></tr>\n";
    
    scrivi "</tbody>\n";
    scrivi "</table>\n";
    
    Chiudi il file.
    Così hai generato una tabella html in base ai tuoi dati.
    Ma ovviamente dipende dai dati che hai è da come vuoi scriverli.

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di Donovant
    Registrato dal
    Sep 2005
    residenza
    London
    Messaggi
    1,329
    Certo, ma se avessi un parser written, potrei scriverli in modo più agevole con aggiunta di nodi proprieta dei tag etc....cmq forse ho risolto.
    Beati gli smemorati, perchè avranno la meglio anche sui loro errori...

    My gallery: http://donovant.deviantart.com/gallery/

  3. #13
    Originariamente inviato da Donovant
    Certo, ma se avessi un parser written, potrei scriverli in modo più agevole con aggiunta di nodi proprieta dei tag etc....cmq forse ho risolto.
    Come ti dicevo, se avessi spiegato da subito quale era il macro obiettivo le risposte sarebber o state più semplici e più fruttuose per te. Secondo me per quello che devi fare tu è ottima una trasformazione xslt. A partire da un file xml contenente solo dati e da uno stylesheet (un template contenente l'html più delle "formulette" per leggere i dati dall'xml) puoi ottenere l'html dinamico che vuoi...guarda questo semplice esempio
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.