io l'ho presa nel 93 e non potevo guidare sopra i 50,però chi l'aveva presa prima poteva guidare i 125 se non ricordo male
io l'ho presa nel 93 e non potevo guidare sopra i 50,però chi l'aveva presa prima poteva guidare i 125 se non ricordo male
My life is so empty,Nothing to live for.
My mind is all confusion,
'Cos I defied the law.
c'è stato se ben ricordo un "buco"Originariamente inviato da todoroki
io l'ho presa nel 93 e non potevo guidare sopra i 50,però chi l'aveva presa prima poteva guidare i 125 se non ricordo male
io avendola conseguita nel maggio 89 non inglobavo la patente "a"
invece chi l'aveva conseguita mi pare nell'88 poteva....
"ci vorrebbero anche più persone come quaestio (a reb verrà un brivido)" wallrider, 22/10/2012
"Se hai una vita di merda facebook non può essere molto meglio...". kalosjo, 16/10/2012
io ho preso la patente quando avevano commesso degli errori nei test.nel 93 i quiz erano sbagliati se ricordiOriginariamente inviato da quaestio
c'è stato se ben ricordo un "buco"
io avendola conseguita nel maggio 89 non inglobavo la patente "a"
invece chi l'aveva conseguita mi pare nell'88 poteva....
My life is so empty,Nothing to live for.
My mind is all confusion,
'Cos I defied the law.
[modifica] Patente B
Età minima richiesta: 18 anni. Conseguibile sostenendo una prova a quiz ed una prova di guida su un'autovettura.
Abilita a condurre:
gli autoveicoli di massa complessiva non superiore a 3,5 tonnellate e che abbiano un numero di posti a sedere non superiori a 8 escluso il conducente. È quindi consentita la conduzione di autocarri e di autocaravan (camper), purché non eccedenti la massa indicata e purché non siano veicoli eccezionali. È possibile trainare un rimorchio leggero, cioè che non superi nella massa complessiva i 750 kg.
gli autoveicoli trainanti un rimorchio che supera i 750 kg nella massa complessiva, purché quest'ultimo non ecceda, a pieno carico, la massa a vuoto dell'autovettura e che il complesso non superi la massa di 3,5 tonnellate. La massa complessiva di 3,5 t può essere superata solo nel caso in cui il rimorchio non superi i 750 kg di PTT (peso totale a terra)
tutte le macchine agricole, comprese quelle eccezionali.
tutte le macchine operatrici purché non siano veicoli eccezionali.
Si possono anche condurre motocicli leggeri fino a 125 cm3 e di potenza fino a 11 kW, ma solo in Italia. Le patenti rilasciate prima del 25 aprile 1988 abilitano alla conduzione di tutti i motocicli sul territorio nazionale (per la guida all'estero è necessario superare un esame pratico).
tricicli e quadricicli (sul sito del Ministero dei Trasporti non si fa menzione a limiti massimi di cilindrata o potenza).
Il titolare di patente categoria B da meno di 3 anni viene definito come neopatentato. Ai sensi dell'art. 117 CDS può condurre tutti i veicoli indicati dal giorno del conseguimento della patente, ma ha l'obbligo di rispettare i limiti di 100 km/h in autostrada e di 90 km/h sulle strade extraurbane principali. Superare i limiti (con una tolleranza del 5% a favore del neopatentato) comporta la sospensione della patente per un periodo che va dai 2 agli 8 mesi. L'applicazione dell'art. 117 si accompagna all'applicazione dell'art. 142 CDS.
La prova d'esame è effettuata su strada con la presenza a bordo dell'istruttore e dell'ingegnere della motorizzazione. Le principali manovre richieste sono il parcheggio in retromarcia, l'inversione in tre tempi e la regolare circolazione cittadina, con particolare attenzione al rispetto delle precedenze, agli STOP, alle strisce pedonali, ad una corretta impostazione della traiettoria nelle svolte a sinistra e a destra, all'utilizzo degli indicatori di direzione, del cambio, dei freni e degli specchietti.
Ai conducenti neopatentati vengono decurtati il doppio dei punti previsti per ogni conducente non neopatentato. La posizione di neopatentato rimane valida nel periodo considerato anche se intanto il titolare consegue una patente C o superiore.
Dal 9 febbraio 2011, per chi ha conseguito la patente di categoria B dopo tale data, per il primo anno dalla data di conseguimento, non è più possibile condurre autoveicoli con un rapporto potenza/massa superiore a 55 kw/tonnellata e con una potenza assoluta superiore a 70 kw. Tale limitazione non si applica a veicoli adibiti a trasporto di persone invalide, se essa risulta a bordo.
"ci vorrebbero anche più persone come quaestio (a reb verrà un brivido)" wallrider, 22/10/2012
"Se hai una vita di merda facebook non può essere molto meglio...". kalosjo, 16/10/2012