Ma il mio questionario è semplice c'è poco da spiegare.
E poi già funziona, si tratterebbe di modificarlo un po.
Ma il mio questionario è semplice c'è poco da spiegare.
E poi già funziona, si tratterebbe di modificarlo un po.
Comunque ho trovato questa pagina:
http://www.sviluppo-software.info/20...nario-php.html
vediamo se fa al caso mio.
possiamo farci dei ragionamenti, sicuramente: però considera che non è semplicissimo mettere su da zero un gestionale di questo tipo, ci sono un sacco di elementi da tenere presente (es. tipi di domanda da gestire - risposta aperta/chiusa, e nel caso di risposta chiusa gestire le opzioni, ecc.) Per quello ti consigliavo di partire guardando qualcosa di già fatto![]()
Il link che hai trovato potrebbe essere un buon punto di partenza: che tipo di risposte devi gestire (aperte, chiuse, a scelta multipla, ecc)?
ad ogni schermata compare una domanda con tre risposte, l'utente deve flaggare una delle tre risposte, la 1, la 2, o la 3
TABELLA CORSO
id_corso =5
TABELLA DOMANDA
id_corso =5 / id_domanda = 1
domanda = jhgjhj / risposta1 = jhgjhh/ risposta2 = jhgjhhj / risposta3 = jhgjhgjh
id_corso =5 / id_domanda = 2
domanda = jhgjhj / risposta1 = jhgjhh/ risposta2 = jhgjhhj / risposta3 = jhgjhgjh
id_corso =5 / id_domanda = 3
domanda = jhgjhj / risposta1 = jhgjhh/ risposta2 = jhgjhhj / risposta3 = jhgjhgjh
ecc...
TABELLA RISPOSTA
id_corso =5 / id_domanda = 1 / risposta_utente = 3 / id_login_utente = 324
id_corso =5 / id_domanda = 2 / risposta_utente = 1 / id_login_utente = 324
id_corso =5 / id_domanda = 3 / risposta_utente = 3 / id_login_utente = 324
ecc...
Premesso che si può fare benissimamente con php...
ma vuoi un consiglio?
fai un form jquery multistep
http://www.miniscript.it
Se ti sono stato di aiuto in qualche modo in questo forum iscriviti alla fan page di Miniscript - il mio blog di programmazione web.
Che fregatura sta pagina http://www.sviluppo-software.info/20...nario-php.html ha solo la prima parte del progetto, e il resto? bah.
ok allora potresti ad esempio numerare le domande, in modo che ad ogni pagina l'url sia qualcosa di gerarchico come ad sempio:
www.sito.com/idcorso/numerodomanda/
così di volta in volta ti recuperi dal database la domanda che ti serve del corso specifico, e potresti gestirti abbastanza semplicemente anche la navigazione tra le domande, se è una cosa che ti interessa implementare, mi spiego? come la vedi?
Si mi interessa molto!![]()
quindi provo con il GET a reacuperare il numero di pagina dalla pagina dell'indirizzo e in base a quel dato sviluppo tutto il resto?
L'unico problema è come faccio a dirgli che ad esempio nel corso A che ha 5 domande, arrivati alla quinta schermata è finito il test? Perchè più che altro è questo il mio problema.
la prima cosa che mi viene in mente è che puoi mettere il totale nell'url, una sorta di limit/offset, chessò:
http://www.sito.com/index.php?idcors...da=3&totale=10
in questo modo hai una sorta di paginazione, e puoi controllarti praticamente tutto. Puoi usare il COUNT() di MySQL così probabilmente riesci a risparmiare qualcosa anche nelle query