Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 18 su 18
  1. #11
    Ripeto, da nessuna parte in quel codice verifichi che i valori esistano.

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di Aires
    Registrato dal
    Jan 2010
    Messaggi
    725
    Lo so! L'array lo creo prima, non posso verificare che i valori esistano.

    A me serve

    1) Creare l'Array completo
    2) Fare un ciclo for dove prendo solo i valori Esistenti
    Originariamente inviato da qazar
    Se finisci di leggere il thread mi sono corretto,è solo i kernel scritto in html.
    Originariamente inviato da rnlflame
    Comunque non dovevano crollare

  3. #13
    Devi verificare l'esistenza dei valori in $_POST, non nel tuo array.

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di Aires
    Registrato dal
    Jan 2010
    Messaggi
    725
    Il problema è nato proprio per non controllare i valori in $_POST

    Quella soluzione non va bene perchè se ho un form con 100 campi devo fare 100 controlli di $_POST

    per quello mi han consigliato di mettere tutti i dati in un array
    Originariamente inviato da qazar
    Se finisci di leggere il thread mi sono corretto,è solo i kernel scritto in html.
    Originariamente inviato da rnlflame
    Comunque non dovevano crollare

  5. #15
    Originariamente inviato da Aires
    Il problema è nato proprio per non controllare i valori in $_POST

    Quella soluzione non va bene perchè se ho un form con 100 campi devo fare 100 controlli di $_POST
    Li devi controllare i valori in POST, non e' mica un passo opzionale.

    Creando l'array devi comunque scrivere i 100 campi, no? Quindi mi sfugge il punto.

    Puoi creare un array che contenga i nomi dei campi, e poi ciclare su di esso per verificare l'esistenza dei valori in POST invece di scrivere 100 isset(), ma il concetto e' lo stesso.

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di Aires
    Registrato dal
    Jan 2010
    Messaggi
    725
    Originariamente inviato da k.b
    Li devi controllare i valori in POST, non e' mica un passo opzionale.

    Creando l'array devi comunque scrivere i 100 campi, no? Quindi mi sfugge il punto.

    Puoi creare un array che contenga i nomi dei campi, e poi ciclare su di esso per verificare l'esistenza dei valori in POST invece di scrivere 100 isset(), ma il concetto e' lo stesso.
    Mi sa sto facendo confusione.

    Io creo l'array come sopra, ed ho già i dati dentro, nel caso il $_POST sia vuoto mi trovo con "nome" => ,"cognome"=> rossi

    quindi mi lascia un buco, tu dici di controllare se è vuoto? Ma se è vuoto dopo che inserisco?
    Originariamente inviato da qazar
    Se finisci di leggere il thread mi sono corretto,è solo i kernel scritto in html.
    Originariamente inviato da rnlflame
    Comunque non dovevano crollare

  7. #17
    Il fatto che tu riempia un array invece di una singola variabile non fa nessuna differenza, l'operazione e' sempre un assegnamento e se il valore originale in POST non e' definito, allora hai uno warning. Ora, chiaramente (sbagliando) puoi ignorare/disabilitare gli warning, pero' in questo caso non sussisteva il problema dall'inizio, no?

    Oppure non ho capito il problema.

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di Aires
    Registrato dal
    Jan 2010
    Messaggi
    725
    Originariamente inviato da k.b
    Il fatto che tu riempia un array invece di una singola variabile non fa nessuna differenza, l'operazione e' sempre un assegnamento e se il valore originale in POST non e' definito, allora hai uno warning. Ora, chiaramente (sbagliando) puoi ignorare/disabilitare gli warning, pero' in questo caso non sussisteva il problema dall'inizio, no?

    Oppure non ho capito il problema.
    Mmm non avevo capito sta parte.

    Provo a spiegarmi, forse c'è un modo piu semplice.

    Ho un form con tanti campi, se io non valorizzo qualche campo (ora ho notato lo fa solo con le select), quando vado a costruire la query di update mi trovo con dei problemi

    Codice PHP:
    //esempio: stato non sarà valorizzato
    Update tabella set nome 'mario'cognome 'rossi'stato = , citta='milano' 
    Come vedi se la select non è definita e viene inviata <option></option> il $_POST['stato'] sarà vuoto. Per ovviare a questo problema io facevo cosi

    Codice PHP:
    <?php
    if(!isset($_POST['stato'])||($_POST['stato']=='')){ $stato ""; }else{ $stato=$_POST['stato']; }
    ?>
    Mi chiedevo come fare per evitare sto problema.

    Ora però ho notato che cosi facendo potrebbe funzionare
    codice:
    <option value="0"></option>
    ... lista option...
    Originariamente inviato da qazar
    Se finisci di leggere il thread mi sono corretto,è solo i kernel scritto in html.
    Originariamente inviato da rnlflame
    Comunque non dovevano crollare

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.