si parte col sollecito scritto di pagamento,
poi c'è il "decreto ingiuntivo", o "azione monitoria", che si fa in tribunale.
---
Anche il giorno dopo la data indicata nella fattura (se non ci sono scadenze indicate)
si parte col sollecito scritto di pagamento,
poi c'è il "decreto ingiuntivo", o "azione monitoria", che si fa in tribunale.
---
Anche il giorno dopo la data indicata nella fattura (se non ci sono scadenze indicate)
Una fattura senza data di scadenza dovrebbe essere necessariamente una rimessa diretta, và pagata al ricevimento della stessa.Originariamente inviato da artistic101
E se non c'è nessuna data di scadenza? Esiste una scadenza "di default"?
Altrimenti si deve mettere una scadenza a 30 gg 60 gg o più giorni, ulteriore indicazione 30 gg data fattura fine mese ( o 60 90 etc.)
Quindi una fattura senza data di scadenza và pagata subito, personalmente avrei dei dubbi se emetterla a mio fratello, meglio una sana ricevuta bancaria a 30 gg df fm.![]()
magari non tutti hanno la possibilità di emettere ri.ba.Originariamente inviato da Sanctis 410
Quindi una fattura senza data di scadenza và pagata subito, personalmente avrei dei dubbi se emetterla a mio fratello, meglio una sana ricevuta bancaria a 30 gg df fm.![]()
sarei più propenso a dire che senza indicazioni ci stà meglio un bonifico a 30gg visto che a meno che non paghi un contrassegno avere una rimessa diretta (nel vero senso della parola) sia molto dura.
mi incuriosisce la cosa..ma è valida una fattura senza data di scadenza? mo guardo..
Questa volta, più che un voto.. è favoreggiamento.