Pagina 2 di 37 primaprima 1 2 3 4 12 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 364
  1. #11
    Originariamente inviato da --LO--
    Mmmm...bisognerebbe vedere che intendi te per responsabilità perchè per come la vedo io la "responsabilità" può essere di due tipi: quella dello Stato e quella della persona. (non so come altro spiegarlo ma detta così non ha probabilmente nulla a che fare con quanto intendo, lo so)
    E quella della Persona (avere la responsabilità di quella persona e volerla tutelare) c'è anche senza matrimonio civile. Il moroso non m'ha presa e lasciata lì quando mi son sentita male ma si è alzato anche in piena notte a far fila al Pronto soccorso, e io mi son presa cura di lui quando è stato male. O ancora sono sull'assicurazione sanitaria (ma c'è anche altro, solo che non ricordo cosa ) che ha sottoscritto tempo fa)
    Poi come detto anche su, c'è la parte relativa allo Stato, ma quella serve per "tutelare" la coppia di fronte alle leggi e via discorrendo. (Se schiatta uno dei due nella convivenza si rimane "fregati", col matrimonio bene o male sei tutelato, ad esempio)

    Ma sinceramente molte volte c'è più responsabilità e tutela in una coppia non sposata che in una sposata. (ovviamente parlo della "resonsabilità" della persona)

    Ma se vieni a parlarmi a livello puramente di Stato, allora ti dò ragione, chi non si sposa non vuole assumersi determinate responsabilità.
    Se però parliamo a livello "umano"...non c'è molta differenza, tranne per il fatto che col matrimonio sei "bloccato" e quasi obbligato a prenderti delle respnsabilità, anche se magari non le vuoi.
    Io dò più valore a uno che si prende determinate responsabilità senza esserne costretto (e non molla subito) che a uno che se le prende SOLO (e lo scrivo grande perchè io intendo quelli che portano avanti matrimoni solo per tornaconto personali o per "pigrizia e del rispetto e della responsabilità per l'altro se ne fregano, che lo so che c'è la maggioranza della gente che invece trva il pezzo di carta semplicemente un "più" e ha già le basi) perchè lo dice un foglio.

    Poi io non ho il minimo problema a sposarmi, un pezzo di carta non mi cambia nulla....se riesci a convincere il moroso...
    Purtroppo lo sposo, ha sempre più incertezze.
    Alla moglie mal che gli vada ha i figli ed una casa.

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di --LO--
    Registrato dal
    Dec 1999
    residenza
    San Michele All'Adige
    Messaggi
    249
    Originariamente inviato da vin diesel
    Purtroppo lo sposo, ha sempre più incertezze.
    Alla moglie mal che gli vada ha i figli ed una casa.
    Ma quello perchè "La madre è sempre la madre" e ha legami indissolubili col figlio e bla bla bla. La mamma ha SEMPRE l'istinto materno etc etc e quindi danno i figli a lei. E come han detto su, dan la casa a chi ha l'affido dei figli.
    Che poi non succede sempre così. Ho sentito ancoradi figli tolti alla madre e lasciati al padre proprio perchè la madre era ritenuta inadatta a crescerli. Solo che per questi casi la gente inizia subito a piazzare casini su casini mentre se ne sbatte altamente se i figli vengon invece tolti al padre.
    Ripeto, lì più che la legge in sè è come la persona, influenzata da determinati "canoni sociali" (ancora una volta il termine corretto non mi viene) la fa, e la applica.

    Si ha sta convizione del Caxxo che la donna, portandolo in grembo, ha SEMPRE E PER FORZA l'istinto materno e quindi devon essere affidati e deve crescerli lei, che tutto il resto è uscito "sfalsato" e condizionato da questa convinzione. Ora verranno a dirmi che sto sbagliando, che le mamme han l'istinto materno insito in loro, ma sinceramente quelle che lo ammazzano e poi lo nascondono o lo buttano secondo me non è che ce l'han proprio sviluppato eh.

  3. #13
    Originariamente inviato da --LO--
    Ma quello perchè "La madre è sempre la madre" e ha legami indissolubili col figlio e bla bla bla. La mamma ha SEMPRE l'istinto materno etc etc e quindi danno i figli a lei. E come han detto su, dan la casa a chi ha l'affido dei figli.
    Che poi non succede sempre così. Ho sentito ancoradi figli tolti alla madre e lasciati al padre proprio perchè la madre era ritenuta inadatta a crescerli. Solo che per questi casi la gente inizia subito a piazzare casini su casini mentre se ne sbatte altamente se i figli vengon invece tolti al padre.
    Ripeto, lì più che la legge in sè è come la persona, influenzata da determinati "canoni sociali" (ancora una volta il termine corretto non mi viene) la fa, e la applica.
    Il problema è che alla fine decide sempre una persona esterna dalla vita reale della famiglia.
    Che si limita ad interpretare.

  4. #14
    Moderatore di CMS L'avatar di kalosjo
    Registrato dal
    Jul 2001
    residenza
    In culo alla luna
    Messaggi
    1,999
    Originariamente inviato da --LO--
    ....
    Si, intendevo responsabilità secondo legge, e cioè: casa, pensione, decisioni sanitarie. Ma anche mantenimento in caso di divorzio, affidamento dei figli.

    La responsabilità non si ferma quando subentra il divorzio. Troppo facile. E questa facilità è il vero ostacolo al matrimonio.

    La responsabilità di cui parli tu è solo la base per la convivenza, mancando quella credo mancherebbe proprio il motivo per stare insieme.
    Scusate i puntini di sospensione...... La verità è che non ho argomenti....

  5. #15
    Originariamente inviato da kalosjo
    La responsabilità di cui parli tu è solo la base per la convivenza, mancando quella credo mancherebbe proprio il motivo per stare insieme.
    Certo, senza neanche quelle basi. Si parte dal presupposto di una famiglia nata per amore.

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di --LO--
    Registrato dal
    Dec 1999
    residenza
    San Michele All'Adige
    Messaggi
    249
    Originariamente inviato da kalosjo
    Si, intendevo responsabilità secondo legge, e cioè: casa, pensione, decisioni sanitarie. Ma anche mantenimento in caso di divorzio, affidamento dei figli.

    La responsabilità non si ferma quando subentra il divorzio. Troppo facile. E questa facilità è il vero ostacolo al matrimonio.

    La responsabilità di cui parli tu è solo la base per la convivenza, mancando quella credo mancherebbe proprio il motivo per stare insieme.
    E allora confermo, son d'accordo con te.
    E confermo anche il mio "No, non conviene sposarti" se ti preoccupi solo di cosa potrebbe accaderti in caso di divorzio.

  7. #17
    Originariamente inviato da --LO--
    E allora confermo, son d'accordo con te.
    E confermo anche il mio "No, non conviene sposarti" se ti preoccupi solo di cosa potrebbe accaderti in caso di divorzio.
    Cerca di capire un uomo, prova a metterti nei suoi panni. Quando si sposa è solo per vero amore, non è più come una volta. Tutto li.
    Mentre per la donna... potrebbe essere per puro interesse economico.

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di --LO--
    Registrato dal
    Dec 1999
    residenza
    San Michele All'Adige
    Messaggi
    249
    Originariamente inviato da vin diesel
    Cerca di capire un uomo, prova a metterti nei suoi panni. Quando si sposa è solo per vero amore, non è più come una volta. Tutto li.
    Mentre per la donna... potrebbe essere per puro interesse economico.
    E allora si arrangia. Mica gli puntan una pistola alla tempia per farlo (non sempre almeno )

    E pensavo di star facendo solo confusione io editando, ma se mi aggiungi le frasi...Comunque vale sempre il "non ti puntan una pistola alla tempia".
    O siete talmente innamorati che vi fate convincere a fare le peggiori stupidate ? (che poi, ne ho sentiti in tal senso. Tipo che la donna, sia da fidanzati prima, che da sposati poi, ha fatto spendere l'ira di Dio per robe inutili e costose e lui ha speso e fatto tutto quello che lei le chiedeva senza batter ciglio. Ovvio che poi s'è ritrovato con la casa con l'idromassaggio e altre robe che venivano "godute" dall'ex-moglie e dal nuovo compagno. Ma lì sei pirla te uomo )

  9. #19
    Originariamente inviato da --LO--
    E allora si arrangia. Mica gli puntan una pistola alla tempia per farlo (non sempre almeno )
    Quindi nascono i bamboccioni. Non per scelta, ma per paura.

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di --LO--
    Registrato dal
    Dec 1999
    residenza
    San Michele All'Adige
    Messaggi
    249
    Originariamente inviato da vin diesel
    Quindi nascono i bamboccioni. Non per scelta, ma per paura.
    Non ho mica capito il senso.
    Cioè, se veramente te ti sposi solo per staccarti da mamma e papà siam messi proprio bene e si capisce perchè il numero dei divorzi aumenta vertiginosamente.
    O magari ti sposi solo con donne che han lavoro in modo da usare il loro stipendio per prenderti una casa tua? Ma non avevi detto che l'uomo si sposa perchè innamorato?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.