in questo caso è la funzione di php per trasformarlo in json che non va, come dovrei fare?:look: cioè come mai questo errore e soprattutto perchè proprio a me che sto imparando ora?avresti qualche idea tu?
in questo caso è la funzione di php per trasformarlo in json che non va, come dovrei fare?:look: cioè come mai questo errore e soprattutto perchè proprio a me che sto imparando ora?avresti qualche idea tu?
Questo credo proprio sia impossibile, non sei certo il primo che utilizza la funzione json_encode di php, c'è per forza qualche errore nel codice... cmq per problemi su php ti consiglio di postare nella relativa sezione(chiedi ad un moderatore di spostare la discussione) troverai sicuramente utenti più preparati di me.in questo caso è la funzione di php per trasformarlo in json che non va, come dovrei fare?
ok, grazie mille..è che essendo un plugin di jquery, si mettono in campo più linguaggi e ogni volta non so dove postare..Forse sarebbe meglio postare nel forum di datatables.net, in fondo la funzione in php che richiama il db e codifica il json è stata strutturata da loro...magari sapranno dirmi di più
puoi star certo che il codice postato nell'esempio è corretto, devi aver fatto qualche modifica nel codice che genere l'errore... hai provato a vedere se l'array $output è valorizzato correttamente prima che venga codificato in json?
Si decisamente, cmq anche qui troverai sicuramente chi ti aiuterà a risolvere il problema...Forse sarebbe meglio postare nel forum di datatables.net
vindav, intanto grazie tante..
ho postato nel forum di datatables e mi hanno detto di rivedere la pagina php, io l'ho rivista, ho commentato un pò di cose per vedere cosa dava il problema, poi ho decommentato ed il server mi ha risposto in maniera corretta -.-' sono andato a rivedere una copia di backup che avevo e l'esempio scritto nel sito...identici al mio!
A questo punto non so più cosa pensare.. però il problema si è risolto.
Scusami se cerco una mano da te però non parlo benissimo l'inglese quindi mi risulta difficile esprimermi lì...
Avrei un ultimo piccolo bisogno di te...ora per popolare la tabella come dovrei fare? mi creo un form a parte o il plug-in prevede anche questo? ho trovato uno esempio per la funzione post ma non sono risucito a capire il suo funzionamento...
Qualche giorno fa avevo trovato anche un esempio con il GET ma mi trovo comunque in mezzo al mare...
Più che altro mi sorge un dubbio: se uso una form a parte con un post o un get, la tabella non credo si aggiorni... a questo punto credo che l'aggiunta di una riga sia supportata direttamente dal datatables, e non so come... potresti aiutarmi?
Parli della tabella html? se il json è corretto (hai detto che funziona) la tabelle dovrebbe essere popolata automaticamente. o parli di una tabella di un db?Avrei un ultimo piccolo bisogno di te...ora per popolare la tabella come dovrei fare?
Perche dovresti creare un altro form? scusami ma non riesco a seguirtimi creo un form a parte o il plug-in prevede anche questo? ho trovato uno esempio per la funzione post ma non sono risucito a capire il suo funzionamento...
Qualche giorno fa avevo trovato anche un esempio con il GET ma mi trovo comunque in mezzo al mare...![]()
Quindi? devi aggiungere dinamicamente delle righe alla tabella?Più che altro mi sorge un dubbio: se uso una form a parte con un post o un get, la tabella non credo si aggiorni... a questo punto credo che l'aggiunta di una riga sia supportata direttamente dal datatables, e non so come... potresti aiutarmi?
praticamente la tabella html ora è collegata al mio db, vorrei aggiungere nuove righe al db e quindi anche alla tabella
se la query che fai da php estrae le nuove righe inserite, anche la tabella di dataTables avrà le nuove righe inserite. Ovviamente la tabella viene aggiornata quando viene effettuata la chiamata ajax, cioè ogni qualvolta viene richiamato lo script php che recupera i dati dal db. Se la chiamata ajax avviene al caricamento della pagina... la tabella html verrà aggiornata solo al caricamento della pagina.
quindi potrei mettere un form di inserimento dati, attraverso una chiamata a php li passo al db e poi aggiorno tramite chiamata ajax?
la soluzione migliore è aggiungere la/le righe direttamente da js (i dati stanno sul client quindi puoi utilizzarli prima di passarli a php). La funzione da utilizzare è questa: http://datatables.net/ref#fnAddData
Poi effettui una chiamata ajax a parte per salvare i dati su db. La tabella html verrà aggiornata con la nuova riga e i dati verranno salvati sul db senza aggiornare la pagina.