Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 27
  1. #11
    Utente bannato
    Registrato dal
    Oct 2011
    Messaggi
    22
    C'entra perchè sicuramente è una truffa, e al bari sanno solo fare quello, o truffe o sigarette di contrabbando o scippi..

    a bari vecchia invece fanno questo:


  2. #12

    Re: Re: Re: Curatore richiede assegno incassato

    Originariamente inviato da enry8285
    si Fatturato ad A è pagato da B
    e chi è il fallito? A o B?
    Ciao!

  3. #13
    Originariamente inviato da geppo80
    sei di bari?
    'stardo
    "Estremamente originale e fantasioso" By darkiko;
    "allora sfiga crepuscolare mi sa che e' meglio di atmosfera serale" By NyXo;
    "per favore, già è difficile con lui" By fcaldera;
    "se lo apri te e invece di "amore" ci metti "lavoro", l'effetto è lo stesso" By fred84

  4. #14
    Originariamente inviato da lovvatore
    C'entra perchè sicuramente è una truffa, e al bari sanno solo fare quello, o truffe o sigarette di contrabbando o scippi..

    a bari vecchia invece fanno questo:

    te l'han già detto che sei pesante, oltre che noiosetto, si?

  5. #15
    Utente bannato
    Registrato dal
    Oct 2011
    Messaggi
    22
    se lo dici tu...ben poco importa

  6. #16

    Re: Re: Re: Re: Curatore richiede assegno incassato

    Originariamente inviato da fmortara
    e chi è il fallito? A o B?
    il fallito è prima A e succesivamente anche B se quest'ultimo non fosse fallito tutto il casino non sarebbe successo

  7. #17
    cmq peso che se il curatore richiede indietro l'ammontare dell'assegno con raccomandata a/r mi sa che 99 su 100 mi tocca ritornare la somma volevo sapere se almeno ho 1% che nel caso siano passati uno o due anni non sono obbligato a restituire la somma....è che di leggi non ne so molto ma ho trovato che parla di questo l'art.67 della legge fallimentare è che non ne capisco molto spero che qualcuno riesca a capire Grazie

  8. #18
    Originariamente inviato da enry8285
    cmq peso che se il curatore richiede indietro l'ammontare dell'assegno con raccomandata a/r mi sa che 99 su 100 mi tocca ritornare la somma volevo sapere se almeno ho 1% che nel caso siano passati uno o due anni non sono obbligato a restituire la somma....è che di leggi non ne so molto ma ho trovato che parla di questo l'art.67 della legge fallimentare è che non ne capisco molto spero che qualcuno riesca a capire Grazie
    permettimi: si tratta di soldi e lavoro, chiedi a un bravo avvocato.
    perché comunque tu dalla prima azienda fallita avevi diritto ad essere pagato......
    "ci vorrebbero anche più persone come quaestio (a reb verrà un brivido)" wallrider, 22/10/2012

    "Se hai una vita di merda facebook non può essere molto meglio...". kalosjo, 16/10/2012

  9. #19
    Originariamente inviato da quaestio
    permettimi: si tratta di soldi e lavoro, chiedi a un bravo avvocato.
    perché comunque tu dalla prima azienda fallita avevi diritto ad essere pagato......

    infatti... prima di ritornare la somma chiederò ad un avvocato se è corretto tutto questo è poi vi farò sapere.
    La società A ha fallito per cui soldi persi i comerrcianti e artigiani sono l'ultima ruota del carro...se rimane qualcosa nelle casse gli ultimi ad essere rimborsati.... è dire che ce li avevo in mano non sono giuste queste cose sono truffe

  10. #20
    Utente bannato
    Registrato dal
    Nov 2011
    Messaggi
    150
    Nella mia pressochè totale ignoranza direi:
    - tocca ridare i soldi, in quanto si tratta di un pagamento senza titolo.

    Puoi tentare di farti pagare dalla società "iniziale", visto che il credito si prescrive in 10 anni (ammesso che esista ancora).

    Non credo ci siano molte alternative

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.