Pagina 2 di 5 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 48
  1. #11
    Originariamente inviato da Brown
    Automatic Identification System, è appunto un sistema di trasmissione dei propri dati identificativi... le coordinate che restituisce sono quelle... sarebbe troppo lungo... prova a leggere qualcosa

    http://www2.dse.unibo.it/ichino/appunticorso8.pdf

    Notavo che oltre le coordinate classiche espresse in gradi (mi pare che il sistema si chiami UTM) c'è un'altra notazione, per altro che sembra più semplice (e che è specifica proprio dei software di navigazione) che è WGS84. Per altro forse sarebbe utile se ci fosse una funzioncina non troppo complessa per passare da un sistema di riferimento ad un'altro.

    Ecco avete qualche documento chiaro e coinciso su queste coordinate? Ad ogni modo già questo documento che mi hai passato è già stato un inizio per una breve infarinatura.
    "Estremamente originale e fantasioso" By darkiko;
    "allora sfiga crepuscolare mi sa che e' meglio di atmosfera serale" By NyXo;
    "per favore, già è difficile con lui" By fcaldera;
    "se lo apri te e invece di "amore" ci metti "lavoro", l'effetto è lo stesso" By fred84

  2. #12
    Originariamente inviato da bubi1
    ah...
    ma solo io leggendo la sigla ho pensato all'Associazione Italiana Sommelier?
    No guarda, ogni volta che ho cercato AIS mi ha trovato di tutto, fargli trovare il significato reale è stata una faticaccia
    "Estremamente originale e fantasioso" By darkiko;
    "allora sfiga crepuscolare mi sa che e' meglio di atmosfera serale" By NyXo;
    "per favore, già è difficile con lui" By fcaldera;
    "se lo apri te e invece di "amore" ci metti "lavoro", l'effetto è lo stesso" By fred84

  3. #13
    Originariamente inviato da Neptune
    Notavo che oltre le coordinate classiche espresse in gradi (mi pare che il sistema si chiami UTM) c'è un'altra notazione, per altro che sembra più semplice (e che è specifica proprio dei software di navigazione) che è WGS84. Per altro forse sarebbe utile se ci fosse una funzioncina non troppo complessa per passare da un sistema di riferimento ad un'altro.

    Ecco avete qualche documento chiaro e coinciso su queste coordinate? Ad ogni modo già questo documento che mi hai passato è già stato un inizio per una breve infarinatura.
    http://en.wikipedia.org/wiki/Univers...TM_coordinates

    Da quel che mi pare di capire il WGS84 non definisce un sistema di riferimento di coordinate, ma definisce piuttosto la forma della Terra (un ellissoide di rotazione) su cui poi si applicano i vari sistemi di coordinate (latitudine e longitudine, UTM/UPS).
    UTM credo sia più comodo per applicazioni "locali" (si specifica la zona, quindi si considerano coordinate cartesiane sulla proiezione Mercatore della zona), ma essendo un set di carte con di mezzo una proiezione invece di un'unica funzione di immersione "semplice" mi dà l'aria di essere un casino da gestire se inizi a dover passare da una carta all'altra.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  4. #14
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di sparwari
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    7,667
    prima di dare le coordinate ad un'altra persona, va sempre specifico l'ellissoide di riferimento.
    (l'ellissoide è la forma che teoricamente viene data alla terra.)

    senza dire prima di tutto questo, c'è il rischio che le tue coordinate indicheranno un luogo diverso se comunicate ad un ' altra persona che magari usa una mappa con diverso ellissoide di riferimento.

    ogni mappa ha un ellissoide di riferimento!
    ogni coordinata ha un ellissoide di riferimento!
    le stesse coordinate possono indicare due punti diversi SE hanno diverso ellissoide di riferimento!
    1... 2... 3... prova

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di Nkosi
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    412
    Originariamente inviato da bubi1
    ah...
    ma solo io leggendo la sigla ho pensato all'Associazione Italiana Sommelier?
    no, pure io
    - Uccise tremila astronavi spaziali poi fu ucciso da una Lambretta sui viali.
    - No MP tecnici tanto non saprei che cazzo dirvi
    - ... fulgido esempio di intenti

  6. #16
    Moderatore di Windows e software L'avatar di URANIO
    Registrato dal
    Dec 1999
    residenza
    Casalpusterlengo (LO)
    Messaggi
    1,288
    Neptune ...coordinate navi
    mmmm per caso hai fatto una demo era per la costa crociere?

  7. #17
    Originariamente inviato da MItaly
    http://en.wikipedia.org/wiki/Univers...TM_coordinates

    Da quel che mi pare di capire il WGS84 non definisce un sistema di riferimento di coordinate, ma definisce piuttosto la forma della Terra (un ellissoide di rotazione) su cui poi si applicano i vari sistemi di coordinate (latitudine e longitudine, UTM/UPS).
    UTM credo sia più comodo per applicazioni "locali" (si specifica la zona, quindi si considerano coordinate cartesiane sulla proiezione Mercatore della zona), ma essendo un set di carte con di mezzo una proiezione invece di un'unica funzione di immersione "semplice" mi dà l'aria di essere un casino da gestire se inizi a dover passare da una carta all'altra.
    Sinceramente di tutta la teoria che ce dietro ne capisco poco quanto nulla. Se hai qualche documentazione molto entry level che parla di queste cose, ho hai delle parole chiavi da suggerirmi per effettuare una ricerca, mi aiuteresti parecchio.

    Quello che so io è che la mappa verrà inserita dall'utilizzatore del software, io al massimo ne prevaricherò una per il test. Quello che interessa principalmente a me è di capire bene come rappresentare le coordinate di questa mappa in maniera tale da poi poter implementarci su il mio algoritmo.

    Giusto per togliermi un dubbio al volo:

    Se io inserisco una mappa, ovvero dico a longitudine e latitudine X ed Y ce questo, alle coordinate H e K ce quest'altro eccetera, e poi mi calcolo semplicemente il percorso su queste coordinate che problema potrei incorrere?

    Per altro avrei qualche altro dubbio mi è stato consigliato per calcolarmi le distanze di utilizzare la norma euclidea, come mi calcolo date due coordinate la norma? (utilizzando il wgs84)

    Come anche un'altro dubbio sarebbe ho due punti A e B con rispettive cordinate (wgs84), come posso fare a ricavarmi tutti i punti intermedi per tracciarmi una retta che parte da A e finisce in B? ma come anche come faccio a calcolarmi preso un nodo C quanto dista da questa retta? (mi serve un valore per capire quando mi sto allontanando dalla rotta ideale che appunto è rappresentato da questa retta).

    Devo leggermi un po' di roba a riguardo perché sono abbastanza a digiuno. Link a pdf, consigli di argomenti da ricercare su internet sono ben accetti.

    EDIT: Per farvi meglio un idea di cosa sto parlando questo sito gestisce appunto le mappe dei mari e sopra ci posiziona le navi grazie al sistema AIS:
    http://www.marinetraffic.com/ais/it/...m=2&level1=140

    Da notare come sulla mappa viene usato sia UTM che wgs84, ma se clicchiamo su una nave, poi su all actions ed infine su storico delle posizioni viene utilizzato solo il wgs84. Quindi probabilmente i dati da questo sistema AIS mi arriveranno proprio in quel formato (fino a prova contraria).
    "Estremamente originale e fantasioso" By darkiko;
    "allora sfiga crepuscolare mi sa che e' meglio di atmosfera serale" By NyXo;
    "per favore, già è difficile con lui" By fcaldera;
    "se lo apri te e invece di "amore" ci metti "lavoro", l'effetto è lo stesso" By fred84

  8. #18
    Originariamente inviato da Neptune
    Sinceramente di tutta la teoria che ce dietro ne capisco poco quanto nulla. Se hai qualche documentazione molto entry level che parla di queste cose, ho hai delle parole chiavi da suggerirmi per effettuare una ricerca, mi aiuteresti parecchio.
    Ne so quanto te...
    Quello che so io è che la mappa verrà inserita dall'utilizzatore del software, io al massimo ne prevaricherò una per il test. Quello che interessa principalmente a me è di capire bene come rappresentare le coordinate di questa mappa in maniera tale da poi poter implementarci su il mio algoritmo.
    Dipende da che genere di mappa è, in particolare se è una mappa "vera" (in coordinate pseudo-sferiche) di una porzione di superficie terrestre o se è una proiezione (probabilmente Mercatore per usarla con UTM).
    Se io inserisco una mappa, ovvero dico a longitudine e latitudine X ed Y ce questo, alle coordinate H e K ce quest'altro eccetera, e poi mi calcolo semplicemente il percorso su queste coordinate che problema potrei incorrere?
    Forse non ottieni il tragitto più breve, ma dovrei pensarci...
    Per altro avrei qualche altro dubbio mi è stato consigliato per calcolarmi le distanze di utilizzare la norma euclidea, come mi calcolo date due coordinate la norma? (utilizzando il wgs84)
    Nep, WGS84 se ho capito bene non indica un sistema di coordinate, ma solo l'ellissoide di riferimento. Probabilmente tu intendi latitudine e longitudine?
    La norma euclidea è la normale distanza "pitagorica" (radice della somma dei quadrati), che dovrebbe andare bene con UTM (dato che sono proiezioni Mercatore), non credo che vada bene per latitudine/longitudine se vuoi ottenere distanze "reali".
    Come anche un'altro dubbio sarebbe ho due punti A e B con rispettive cordinate (wgs84), come posso fare a ricavarmi tutti i punti intermedi per tracciarmi una retta che parte da A e finisce in B?
    Sei su una sfera e stai lavorando in coordinate angolari, non ha senso parlare di rette, ma di cerchi e cerchi massimi. Se invece lavori in UTM puoi ragionare con buona approssimazione "come se fossi sul piano" e usare rette, norma euclidea & co., dato che UTM di fatto usa un set di proiezioni, usando per ciascun pezzo di proiezione la parte "migliore", che garantisce la minima distorsione.
    ma come anche come faccio a calcolarmi preso un nodo C quanto dista da questa retta? (mi serve un valore per capire quando mi sto allontanando dalla rotta ideale che appunto è rappresentato da questa retta).
    Di nuovo, se usi coordinate UTM è facile (è come lavorare sul piano).
    EDIT: Per farvi meglio un idea di cosa sto parlando questo sito gestisce appunto le mappe dei mari e sopra ci posiziona le navi grazie al sistema AIS:
    http://www.marinetraffic.com/ais/it/...m=2&level1=140
    Fiquo!
    Da notare come sulla mappa viene usato sia UTM che wgs84, ma se clicchiamo su una nave, poi su all actions ed infine su storico delle posizioni viene utilizzato solo il wgs84. Quindi probabilmente i dati da questo sistema AIS mi arriveranno proprio in quel formato (fino a prova contraria).
    Sulla mappa io vedo soltanto latitudine/longitudine (in formato sessagesimale e decimale), così come nello storico...
    Da quanto ho capito, i due formati sono così:

    Latitudine/longitudine
    Formato sessagesimale: 43°38′33.24″N 79°23′13.7″W
    Formato decimale: 43.64256777 N 79.38713888 (primi e secondi sono convertiti nell'equivalente parte decimale)

    UTM
    Specificando la "lettera di latitudine": 17T 630084 4833438
    17T identifica la zona (diciamo che è l'ID della mappa, con T "fascia di latitudine" considerata e 17 numero di zona all'interno di essa), mentre i due numeri indicano la posizione (in coordinate cartesiane, in metri) all'interno della zona.

    Specificando l'emisfero della zona: 17N 630084 4833438
    N qui identifica che si parla della zona 17 nell'emisfero nord, senza specificare la "fascia di latitudine" come nell'altra notazione. Occhio che c'è ambiguità, perché S può riferirsi sia alla fascia di latitudine S che all'emisfero sud, quindi è bene che tu sappia esattamente in quale dei due formati ti vengono fornite queste coordinate.

    Disclaimer: questa volta ha ragione lovvatore/piallapesante, buona parte di queste mie conoscenze sono accattate con Google.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  9. #19
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di sparwari
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    7,667
    sulla base dell'esempio del capitano schettino, propongo di abbandonare la discussione e lasciarla scarrocciare verso gli scogli

    1... 2... 3... prova

  10. #20
    Originariamente inviato da MItaly
    Ne so quanto te...

    Dipende da che genere di mappa è, in particolare se è una mappa "vera" (in coordinate pseudo-sferiche) di una porzione di superficie terrestre o se è una proiezione (probabilmente Mercatore per usarla con UTM).

    Forse non ottieni il tragitto più breve, ma dovrei pensarci...

    Nep, WGS84 se ho capito bene non indica un sistema di coordinate, ma solo l'ellissoide di riferimento. Probabilmente tu intendi latitudine e longitudine?
    La norma euclidea è la normale distanza "pitagorica" (radice della somma dei quadrati), che dovrebbe andare bene con UTM (dato che sono proiezioni Mercatore), non credo che vada bene per latitudine/longitudine se vuoi ottenere distanze "reali".

    Sei su una sfera e stai lavorando in coordinate angolari, non ha senso parlare di rette, ma di cerchi e cerchi massimi. Se invece lavori in UTM puoi ragionare con buona approssimazione "come se fossi sul piano" e usare rette, norma euclidea & co., dato che UTM di fatto usa un set di proiezioni, usando per ciascun pezzo di proiezione la parte "migliore", che garantisce la minima distorsione.

    Di nuovo, se usi coordinate UTM è facile (è come lavorare sul piano).

    Fiquo!

    Sulla mappa io vedo soltanto latitudine/longitudine (in formato sessagesimale e decimale), così come nello storico...
    Da quanto ho capito, i due formati sono così:

    Latitudine/longitudine
    Formato sessagesimale: 43°38′33.24″N 79°23′13.7″W
    Formato decimale: 43.64256777 N 79.38713888 (primi e secondi sono convertiti nell'equivalente parte decimale)

    UTM
    Specificando la "lettera di latitudine": 17T 630084 4833438
    17T identifica la zona (diciamo che è l'ID della mappa, con T "fascia di latitudine" considerata e 17 numero di zona all'interno di essa), mentre i due numeri indicano la posizione (in coordinate cartesiane, in metri) all'interno della zona.

    Specificando l'emisfero della zona: 17N 630084 4833438
    N qui identifica che si parla della zona 17 nell'emisfero nord, senza specificare la "fascia di latitudine" come nell'altra notazione. Occhio che c'è ambiguità, perché S può riferirsi sia alla fascia di latitudine S che all'emisfero sud, quindi è bene che tu sappia esattamente in quale dei due formati ti vengono fornite queste coordinate.

    Disclaimer: questa volta ha ragione lovvatore/piallapesante, buona parte di queste mie conoscenze sono accattate con Google.
    Dunque partiamo dal fatto che non dobbiamo complicarci la vita e quindi parliamo di mappe UTM, quindi come dicevi parliamo di piani, quindi di formula per tracciare la retta, norma euclidea, e formula per capire la distanza da una retta.

    Quindi dici che quella è solo la rappresentazione in decimale ? come si effettua questa conversione? Perché sembra molto più pratica da realizzare.

    Tornando al tracciare la retta, la norma euclidela e la formula per capire la distanza da una retta, come faccio ad applicarle alla mappa? Sono molto poco ferrato in queste cose e più che gongolare le formule da applicare al piano uclideo non saprei fare, ma poi come le converto per farle lavorare sulle coordinate in gradi ? Se converto i gradi in decimale posso utilizzarli direttamente?

    Quindi torniamo al come convertire la notazione in gradi in decimale. In quella in gradi si passava da 0 a 90 gradi e da 0 a 180 gradi. Qui qual'è il range? Io sinceramente mi sono confuso con il wgs84 perché il range di valori su cui lavora è proprio da -180 a 180 e da -90 a 90. Per questo mi veniva il dubbio. Sei sicuro che quindi è solo una rappresentazione in decimale?


    EDIT: secondo te è valida questa formula per convertire in decimale?
    Valore decimale = gradi + (minuti/60) + (secondi/ 3600 secondi)

    Ovviamente si mantengono inalterati il fatto che si parla di N/S o di W/S, giusto?


    Per fare il contrario ovvero convertire da decimale a sessacoso?
    "Estremamente originale e fantasioso" By darkiko;
    "allora sfiga crepuscolare mi sa che e' meglio di atmosfera serale" By NyXo;
    "per favore, già è difficile con lui" By fcaldera;
    "se lo apri te e invece di "amore" ci metti "lavoro", l'effetto è lo stesso" By fred84

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.