Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 14 su 14
  1. #11
    Originariamente inviato da bootzenn
    parere MIO personale NON basato su nessun dato scientifico!

    vado in centro almeno 3 volte la settimana in auto, in orari dalle 10.00 alle 16.00 e trovo:

    minor traffico dentro la cerchia e uguale a prima fuori, le solite aree super congestionate (papiniano, viale marche, ecc);
    piu parcheggio strisce blu dentro la cerchia e non la devi mettere in quei garage privati che ti chiedono 5 euro per mezz'ora (devono MORIRE!!);
    adesso si può pagare pure con il telepass lo trovo comodissimo, minor sbattimento;

    nel complesso discretamente migliorata la situazione per quelle che sono le mie esigenze.

    non mi aspettavo diminuzione dello smog perchè la causa principale non sono solo le auto ma le caldaie dei palazzi;
    anche a me girano le O_O per i 5 euris ma nel resto d'europa è quasi una consuetudine.

    concordo sullo smog che dipende dai riscaldamenti... ma non ho capito dove in europa sarebbe una consuetudine l'area C, o simili...

    Ce l'avranno si e no tre città nel resto d'europa, tutte molto diverse da Milano.

    Per quel che riguarda il fatto che il centro è più libero dal traffico ci credo! ma non diminuisce lo smog, che è il problma vero. Che ci sia meno traffico e si trovi più parcheggio va solo a vantaggio di chi l'auto la vuole comunque usare e se lo può permettere anche pagando 5 euro al giorno. E', appunto, un'inutile tassa di transito che colpisce solo i meno abbienti e consente a chi sta meglio di girare tranquillamente libero dalla plebaglia
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  2. #12
    Originariamente inviato da Jeyne
    Sono pendolare pure io, uso solo i mezzi pubblici (non ho manco la macchina!)

    Abitiamo in zona Cimiano e lavoriamo (sia io che mio marito) in zona Piazza Lodi.

    Da quando c'è l'area C ogni viaggio è un incubo: sulla verde si riesce a mala pena a salire la gialla è peggio.

    Oltretutto il metrò è decisamente più lento.
    In compenso il traffico in Palmanova non mi pare calato, mentre mi sembra decisamente aumentata la ricerca di parcheggio vicino alla fermata.

    Per cui, per noi, molto disagio in più (viaggiare 40 minuti in un carro bestiale non ti facilita la vita) e anche un po' di inquinamento in più.
    il problema è che non hanno potenziato i mezzi. Quindi si chiede alla gente di usare di più i mezzi, ma al tempo stesso li si rende più invivibili.

    Lo dico da secoli: dovrebbero rendere i mezzi pubblici più appetibili, e non l'auto più scomoda.

    Anche io vengo da fuori Milano, e prendo il passante, la metrò e poi l'autobus. In tutti ci metto comunque meno che in macchina. Spendo mostruosamete meno. E per di più sui mezzi leggo o mi faccio i fatti miei invece di stressarmi nel traffico.

    E' quindi stata una scelta logica dettata dal fatto che nel mio caso i mezzi sono più convenienti dell'auto (che resta ormai nel box tutta la settimana). Mio fratello, invece pur abitando a Milano, va a lavorare in un'altra zona di Milano dove coi mezzi ci metterebbe 40 minuti contro i 15 che ci mette in moto e i 25 che ci impiega in auto. E' logico che sceglierà sempre la moto o l'automobile per andare in ufficio.
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di Jeyne
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    101
    [b] E', appunto, un'inutile tassa di transito che colpisce solo i meno abbienti e consente a chi sta meglio di girare tranquillamente libero dalla plebaglia
    Concordo pienamente come dicevo nel post precedente colpisce i meno abbienti che abitano in periferia e che ora viaggiano decisamente peggio!

    E' un'operazione che forse serve al comune per avere nel centro una bella vetrina per turisti, probabilmente serve a fare cassa e sicuramente non aiuta i cittadini di Milano che vivono fuori dai bastioni.

    Che poi anche come vetrina siamo scarsini... domenica mi sono trovata in centro verso le 13 e ho scoperto che i ristoranti carini sono tutti chiusi, una vera desolazione, siamo andati a mangiare al Giapponese di Porta Romana

  4. #14
    Originariamente inviato da Jeyne
    Concordo pienamente come dicevo nel post precedente colpisce i meno abbienti che abitano in periferia e che ora viaggiano decisamente peggio!

    E' un'operazione che forse serve al comune per avere nel centro una bella vetrina per turisti, probabilmente serve a fare cassa e sicuramente non aiuta i cittadini di Milano che vivono fuori dai bastioni.

    Che poi anche come vetrina siamo scarsini... domenica mi sono trovata in centro verso le 13 e ho scoperto che i ristoranti carini sono tutti chiusi, una vera desolazione, siamo andati a mangiare al Giapponese di Porta Romana
    Esatto, e aggiungo che non aiuta nè i cittadini che vivono fuori dai bastioni, nè quelli che ci vivono dentro (pagano anche loro, pensa che roba assurda, per poter andare e venire da casa loro ).

    Se si vuole creare l'isola pedonale - e si valuta che ha senso farlo - allora andrebbe chiuso a priori a tutti, salvo i casi dimostrabilmente necessari.

    Se no si prenda atto che non serve a una beata fava e si riapra tutto come era una volta, e quei soldi li si chieda alzando la tassa sui rifiuti o con qualche altra scusa che non crei di riflesso tutti sti problemi.

    Tanto traffico e smog non li regola nè l'ecopass, nè l'area C, ne qualsiasi altra forma di pedaggio. La gente (almeno il 90%), non prende la macchina perchè si diverte a fare 2 ore di coda tutti i giorni, bensì perchè l'alternativa (i mezzi) sarebbero peggio o impraticabili per le loro necessità (trasporto di cose, spostamenti continui da un comune ad un altro, spostamenti in zone poco servite, etc.). La favola del "culo pesante" non attacca più. Ce ne sarà uno su 10.000 che sceglie la macchina anche se ci mette più tempo, spende di più, e si stressa nel traffico. Cioè, di pirla ce ne sono pure eh! ma fino a quel punto mica così tanti
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.