Pagina 2 di 8 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 71
  1. #11
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    223
    Hai ragione, il progresso va avanti e magari sarebbe utile qualche sforzo in più per migliorare le competenze di chi rimane senza lavoro per reinserirlo con più facilità....


    Ora però se qualche lavoratore sta sulle palle al datore di lavoro è più facile licenziarlo, si mette su una lavorazione che va morendo e il gioco è fatto....

  2. #12
    Originariamente inviato da olly2
    Ora però se qualche lavoratore sta sulle palle al datore di lavoro è più facile licenziarlo, si mette su una lavorazione che va morendo e il gioco è fatto....
    ...e gli sganci almeno 15 mensilità...


    Ciao!
    Originariamente inviato da kalamaro
    una volta avevate linkato la pagina di un software per eliminare i ciao! di debug dai post, ho provato nel mio negozio di fiducia a scaffale non lo hanno, vi ricordate il nome?

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di kuarl
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,093

    Re: Re: Re: [riforma Marchionne] Forza Cgil

    così adesso se DOPO UN CONTROLLO (se mai ci sarà..) vien fuori che un lavoratore va inserito in un contratto non precario e si pretende l'assunzione adesso si può fare così:
    ti assumo a tempo indeterminato.
    e poi il giorno dopo (...) ti licenzio per MOTIVI ECONOMICI.
    si però poi l'azienda è costretta a pagarti fino a 28 mensilità di indennizzo. Quindi se hai un contratto non in regola ti conviene denunciare, magari ti assumono e se poi sono tanto stupidi da licenziarli hai il reddito garantito per un paio d'anni senza lavorare.

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    976
    Originariamente inviato da debug
    ...e gli sganci almeno 15 mensilità...


    Ciao!

    oltretutto l'articolo viene esteso anche alle imprese con meno di 15 dipendenti. un filo meno di diritti per pochi, tanti in più per molti. l'unico problema della cigl è che i suoi iscritti fanno parte dei pochi.
    francesco

  5. #15
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di sparwari
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    7,667
    Originariamente inviato da fra7576
    oltretutto l'articolo viene esteso anche alle imprese con meno di 15 dipendenti. un filo meno di diritti per pochi, tanti in più per molti. l'unico problema della cigl è che i suoi iscritti fanno parte dei pochi.
    questo è l'unico vero passaggio interessante: l'abbattimento anche per imrpese con meno 15 dipendenti.

    ma, ripeto, quello che mancava e mancherà saranno i controlli...
    1... 2... 3... prova

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di Deuced
    Registrato dal
    Aug 2011
    Messaggi
    0
    Originariamente inviato da sparwari
    questo è l'unico vero passaggio interessante: l'abbattimento anche per imrpese con meno 15 dipendenti.

    che sono il 97% del tessuto industriale italiano (dato della cgia di mestre,cercate su google) e che in caso di licenziamento per motivi economici devono al lavoratore da 2 a 6 mensilità,in nessun caso di più (le 15-27 mensilità riguardano SOLO le aziende >15 dipendenti)

    In situazioni reali con poco meno di un migliaio di euro ti liberi di froci,negri e terroni [cit]

    Ma prendiamo anche il caso della grande azienda...facendo due calcoli non conviene licenziare il lavoratore anziano di 50 anni che prende 1500,scucirgli quelle 15 mensilità e prendere un giovane in apprendistato a 500€?

    A fronte di una spesa iniziale di 22500€ si risparmiano almeno 12000€ l'anno sul netto senza contare il lordo (1500-500),ed in quei 3-5 anni di apprendistato c'è tutto guadagno,oltre ad una minore tassazione sul lordo.E' la classica situazione win-win,ti liberi di lavoratori che gudagnano molto,che rendono poco e ti costano tanto e li sostituisci con forze fresche da "plasmare" a tuo piacere e che ti costano un tozzo di pane.

    Se poi si vuole scegliere la strada dei contratti a termine la tassazione su di essi aumenterà dell'1,4%,nulla di eclatante

    Per come la vedo io i giovani fregheranno i posti di lavoro ai genitori (che non è per forza un male),ma andando a guadagnare meno e senza poter compensare le entrate.Pensate a chi ha famiglia e a 40-50 anni si trova in mezzo ad una strada...



    Originariamente inviato da fra7576
    l'unico problema della cigl è che i suoi iscritti fanno parte dei pochi.
    a me risulta che la cgil abbia 6 milioni di iscritti e sia il più grande sindacato italiano.Hanno fatto lotte di principio spesso sbagliate,ma è innegabile che senza di loro le condizioni attuali sarebbero ben peggiori per i lavoratori.

    In questo caso sono sicuro che in caso di sciopero nazionale aderiranno anche gli iscritti ad altri sindacati

  7. #17
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    976
    Originariamente inviato da Deuced
    a me risulta che la cgil abbia 6 milioni di iscritti e sia il più grande sindacato italiano.Hanno fatto lotte di principio spesso sbagliate,ma è innegabile che senza di loro le condizioni attuali sarebbero ben peggiori per i lavoratori.

    In questo caso sono sicuro che in caso di sciopero nazionale aderiranno anche gli iscritti ad altri sindacati

    la percentuale degli occupati in italia è del 60%, quindi 36 milioni. la cgil protegge i suoi 6 illicenziabili e gli altri 30 si fottano. a grandi linee la questione è questa.
    francesco

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di Deuced
    Registrato dal
    Aug 2011
    Messaggi
    0
    Originariamente inviato da fra7576
    la percentuale degli occupati in italia è del 60%, quindi 36 milioni. la cgil protegge i suoi 6 illicenziabili e gli altri 30 si fottano. a grandi linee la questione è questa.
    guarda,in passato hanno fatto imho tante battaglie stupide,molte tessere sono quelle dei pensionati (la ugl ne è piena e mi chiedo che senso possa avere) e non mi sono affatto simpatici (soprattutto Landini e co.),però ammetto che stavolta non hanno tutti i torti,è una questione che va ben al di là delle ideologie

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di kuarl
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,093
    Originariamente inviato da Deuced
    E' la classica situazione win-win,ti liberi di lavoratori che gudagnano molto,che rendono poco e ti costano tanto e li sostituisci con forze fresche da "plasmare" a tuo piacere e che ti costano un tozzo di pane.
    francamente se a 50 anni ancora non hai la dimestichezza per essere pure produttivo il calcio nel sedere ci sta tutto. Dopo una vita di lavoro il minimo che ci si aspetta è che tu abbia imparato il tuo mestiere, che tu abbia esperienza, che tu sia produttivo. Se ad un certo punto l'azienda di te non ne può più, fatti qualche domanda...

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di kuarl
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,093
    Originariamente inviato da fra7576
    la percentuale degli occupati in italia è del 60%, quindi 36 milioni. la cgil protegge i suoi 6 illicenziabili e gli altri 30 si fottano. a grandi linee la questione è questa.
    dei sei milioni di tesserati cgil, quasi 3 sono pensionati. Quindi dei 36 milioni che lavorano la cgil ne tutela poco più di 3.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.