Pagina 2 di 5 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 44
  1. #11
    C'è poco da scherzare, credo.

    Fino ad oggi abbiamo fatto solo cazzate, da Gennaio abbiamo iniziato a pagare veramente le nostre m.......e

    E' normale sentire tutto questo peso.
    Inps, unico in tutta Italia, è ovvio che sono loro a dettare Legge. E' un po' come Google, monopolista per non dire di peggio.

    Ad ogni modo più di tanto non si possono spingere nemmeno loro perchè se esagerano, non che ora sia uno scherzo il 27 o 33% che sarà, si conoscerà una vera fuga dall'Italia... poi i contributi andranno a chiederli agli stercorari

    @LuckySevenRoX
    Ciò significa ad esempio che se all’inizio dell’anno ti viene proposta una consulenza annuale importante e tu ritieni che potrebbe rappresentare per te oltre il 75% del tuo reddito annuale non puoi accettarla e devi chiedere una collaborazione coordinata e continuativa.

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di LuckySevenRoX
    Registrato dal
    Sep 2011
    residenza
    Foligno
    Messaggi
    361
    Originariamente inviato da Portabile84

    @LuckySevenRoX
    Ciò significa ad esempio che se all’inizio dell’anno ti viene proposta una consulenza annuale importante e tu ritieni che potrebbe rappresentare per te oltre il 75% del tuo reddito annuale non puoi accettarla e devi chiedere una collaborazione coordinata e continuativa.
    A me però è stato detto (in fase di apertura di partita iva.. la sto facendo in questi giorni ma mi state spaventando ) che io non posso accettare i co.co.co. finchè avrò la partita iva aperta.. dipende solo dal mio regime o è per tutti così? E poi capire se un progetto può rappresentare il 75% del reddito annuale a priori è quasi impossibile.. come faccio a sapere quanti e quali lavori troverò durante l'anno?
    Ti rivedrò in un'altra vita…quando saremo tutti e due gatti...

  3. #13
    Sinceramente non ne ho idea...
    Pensa te che io e la mia attività siamo fra quelli che pensano di fare all'Italia. Ok lavorare, fare gavette etc. lavorare con queste condizioni no... ad ogni modo per ora rimangono solo pensieri. Per la conferma c'è ancora tempo

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di wallrider
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    2,755

    Re: Re: Re: Per le partite IVA una prospettiva di morte

    Originariamente inviato da wallrider
    ...
    - che problemi comporta il passaggio a "collaborazione coordinata e continuativa"?
    ...
    RIP Cicciobenzina 9/11/2010

    "Riseminaciceli, i ceci nell'orto"

  5. #15

    Re: Re: Re: Per le partite IVA una prospettiva di morte

    Originariamente inviato da wallrider
    non ho capito due cose
    - che problemi comporta il passaggio a "collaborazione coordinata e continuativa"
    Il problema è che uno che fa il lavoratore autonomo magari preferisce continuare a emettere fatture, incamerare provvigioni, e continuare a fare l'imprenditore di se stesso, piuttosto che vedersi OBBLIGATO a diventare un lavoratore subordinato con tutte le limitazioni che ciò comporta (anche dal punto di vista economico).

    Prendo l'esempio di una figura commerciale che lavora su mandato per un'azienda, e che con questa azienda produce oltre il 75% del suo fatturato. Il commerciale non ha orari imposti, scarica le sue spese, guadagna a provvigione nella misura in cui meglio lavora, può accettare lavori anche per altri clienti (con cui magari fattura un rimanente 20% del suo fatturato). E soprattutto può crescere!
    Se oggi ha un cliente con cui fattura il 90% e uno con cui fattura il 10%, nulla gli vieta di riuscire nel tempo a fatturare anche con il secondo cliente al pari del primo (raddoppiando il suo guadagno).

    Se lo metti sotto contratto subordinato gli uccidi la sua attività autonoma. Le sue prospettive di crescita e di guadagno.

    Da me non c'è un solo commerciale in azienda che vorrebbe lavorare in contratto subordinato, ESIGONO tutti la partita IVA perchè gli permette tutto quello che ho detto...

    Originariamente inviato da wallrider
    - da dove si trae questa deduzione
    dalla norma, che prevede che appunto se una partita IVA produce oltre il 75% del fatturato con singolo cliente, deve diventare dipendente subordinato di quel cliente

    Originariamente inviato da wallrider
    edit: nel senso che la maggioranza degli italiani se ne andrà all'estero e quindi rimarranno solo stranieri?
    A questo punto, io sto seriamente pensando di aprire una sede della mia società all'estero e trasferimi là. E' da qualche mese che ormai ci sto pensando... qua sta diventando impossibile. Invece che aiutare, si inventano ogni giorno nuove regole per mettere i bastoni fra le ruote.
    Mi sono stufato di riuscire a lavorare NONOSTANTE lo Stato, invece che SUPPORTATO dallo Stato (per supporto intendo anche solo leggi più semplici e uffici pubblici che funzionino).

    Per quanto mi riguara, restare in Italia si rivelerà un suicidio per moltissime ottime aziende. E' da pazzi restare qui a farsi spennare, dileggiare e manipolare da uno Stato ingordo e incapace. Il limite è stato superato da un pezzo...
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    No è talmente grossa che non riesco a crederci.

    Sembra una panzana colossale scritta dal solito Gasparri... dai non ci credo che sia vero.

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di wallrider
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    2,755
    mi dispiace nuvola' ma non capisco.
    la nuova norma prevede che se uno è a partita IVA, in certe condizioni deve cambiare il tipo di rapporto in cococo. ora a me non risulta che cococo sia equiparabile a contratto di dipendente a tempo determinato, mi risulta male?
    RIP Cicciobenzina 9/11/2010

    "Riseminaciceli, i ceci nell'orto"

  8. #18
    Purtroppo è vero, senza contare che oggi molte attività si basano su internet e l'Italia non fa altro che frenare anche questa crescita.

    Alla fine mi sa proprio che quella battuta di Monti dove a suo tempo lasciò intendere che solo le GRANDI aziende andranno avanti, ovvero quelle che al vertice hanno over 60enni o per loro fortuna i loro figli... gli altri, noi piccoli, saremo tutti schiacciati. Imprenditori e dipendenti messi insieme.

    A meno che ...

  9. #19
    Comunque sia c'è una cosa di positivo: questa notizia risale all'anno scorso

    http://www.ilsole24ore.com/art/econo...i-090415.shtml

    E già c'è stato un incremento delle aliquote Inps mi pare passando da 26 al 27 e passa...

    Una cosa che chiedo anche a voi, forse una cavolata...

    A questo punto non è conveniente aprire direttamente una azienda iscritta alla Gestione Commercianti? Si pagano quei 2500 di fisso l'anno e solo una maggiorazione se si supera un tetto massimo... per chi è certo di fatturare numeri comunque interessanti sarebbe (da confermare) più conveniente.

    Se facciamo due calcoli, infatti, a parità di reddito:

    mettiamo 14000 euro per uno con iscrizione alla camera di commercio (mi pare di ricordare che 14000 sia il tetto massimo superato il quale scatta una percentuale sull'eccedenza) ed uno alla gestione separata:

    il primo di inps paga i 2500 di fisso e nient'altro (oltre il resto delle tasse allo Stato)

    il secondo dovrebbe pagare oggi il 27% e più 3700 e passa euro e nel 2018 il 33% che sono più di 4600

    Sbaglio qualcosa?

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    L'aumento dei contributi per gli iscritti alla gestione separata dal 18 al 23,72% con aumento dell'1% annuale fino al 26,72% è un regalo che il governo Prodi ha lasciato ai posteri poco prima di schiattare. È già una delle più pesanti che ci siano in assoluto e l'ipotesi di aumentarla al 33% è folle...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.