Gli anarchici della Federazione anarchica informale, quelli che hanno rivendicato l’attentato ad Adinolfi, minacciano un’azione contro Equitalia. Questo perché “la riscossione in Italia è divenuta una ruberia al popolo che sarà segnata con il marchio della vita”.
Per i metodi di riscossione sono d'accordo che sia una ruberia. Non per la riscossione in se che è cosa buona e giusta (e vorrei ben vedere...).

“Diciamo a Monti che lui è uno dei 7 rimasti e che il Popolo non ha nessun interesse a rimanere in Europa, a salvare le banche, a saldare i conti di uno Stato che ha sperperato per conto proprio, nessun interesse ad acquistare aerei a propulsione nucleare, ad avere Maserati blindate, nessun interesse a pareggiare un bilancio di chi dopo 60 mesi va in pensione milionaria, il Popolo ci ha dato mandato e sacrificheremo anche le nostre vite per la causa giusta”
Io non ho dato mandato a nessuno, ma impossibile (per me) non essere d'accordo con la prima parte...

E non è tutto. Rivolti al ministro degli Interni, Anna Maria Cancellieri, gli anarchici avvertono: “Ha detto che se si attacca Equitalia è come attaccare lo Stato, quindi attaccheremo lo Stato anche attraverso Equitalia fin quando lo Stato non cambierà marcia a tutela del Popolo, degli Operai e delle Imprese”. In particolare sottolineano ocme ogni altro suicidio per la crisi “è ritenuto un omicidio di Stato”.
Qua non c'è molto da dire...

Per questo i terroristi chiedono di “modificare il Durc facendolo divenire strumento di compensazione tra Stato e imprese che si vedono fallite proprio perché tale documento non è più regolare per forza di cose”.
Conosco personalmente professionisti che sono rimasti bloccati per parecchio tempo (mesi) per un errore non dovuto a loro ma all'Inps (ovviamente, chi ne ha pagato le conseguenze non è certo l'ufficio durc o l'inps). Chi ha una conoscenza (anche solo di striscio) del funzionamento del durc, secondo me, non può non essere d'accordo.


Insomma boh... se invece di Federazione Anarchica Informale si chiamassero incazzados o qualche nome meno "pericoloso" (viviamo in una società ipocrita in cui il nome ha la sua fondamentale importanza) e non facessero minacce di morte a vanvera, sarei decisamente d'accordo con loro.

Almeno su quanto riportato quassù...