dai ca@@o ditemi che non è veroOriginariamente inviato da MItaly
se ti laurei con un programma che lavora su dati GPS senza avere idea di come funzionino le coordinate sferiche (ovvero di fatto latitudine e longitudine),![]()
dai ca@@o ditemi che non è veroOriginariamente inviato da MItaly
se ti laurei con un programma che lavora su dati GPS senza avere idea di come funzionino le coordinate sferiche (ovvero di fatto latitudine e longitudine),![]()
BooTzenN
Il problema quantistico è così straordinariamente importante e difficile che dovrebbe essere al centro dell'attenzione di tutti
Opera browser..making you faster!
vorrei soltanto ricordare che proprio uno degli elementi che ha indotto la board del gruppo html.it ad eleggere MItaly come "moderatore" è stato proprio osservare la pazienza avuta da MItaly in quel 3d di Neptune di 5 mesi fa.
1... 2... 3... prova
Allora la questione del TAPPO non è mai stata una coincidenza, tampoco un incidente...
Conosco Euclide solo per sentito nominare...
Aristografico | portfolio
che, tradotto in italiano per gli italiani, vorrebbe dire?Originariamente inviato da metiu2001
Allora la questione del TAPPO non è mai stata una coincidenza, tampoco un incidente...
Conosco Euclide solo per sentito nominare...
1... 2... 3... prova
Che cosa dovrebbe esserci da tradurre?
Il ragazzo è recidivo!
Aristografico | portfolio
Allora leggendo e rileggendo in giro il tutto si poteva ricondurre alla rotta ortodromica e rotta lossodromica. Quest'ultima è proprio una "linea retta" tracciata sulla cartina nautica, dove la cartina è una dovuta proiezione eccetera eccetera.
Ho poi trovato una paginetta di excel che mettendo le coordinate di partenza e destinazione di calcola sia la lossodromica che l'ortodromica:
http://www.nauticalalmanac.it/it/ita...3-ita-nav.html
Alla fine dei giochi nella presentazione della tesi faccio vedere come da Bari a Roma tra una e l'altra rotta c'è circa un 1km di differenza, mentre tra Bari e Brisbane (Australia) ci sono circa 300km di differenza tra le due tipologie di rotte.
Spero che alla fine dei giochi così vada bene.
"Estremamente originale e fantasioso" By darkiko;
"allora sfiga crepuscolare mi sa che e' meglio di atmosfera serale" By NyXo;
"per favore, già è difficile con lui" By fcaldera;
"se lo apri te e invece di "amore" ci metti "lavoro", l'effetto è lo stesso" By fred84
Secondo me dovrebbero dedicargli un piazza a Bari, ovviamente geolocalizzata al millimetro.Originariamente inviato da sparwari
vorrei soltanto ricordare che proprio uno degli elementi che ha indotto la board del gruppo html.it ad eleggere MItaly come "moderatore" è stato proprio osservare la pazienza avuta da MItaly in quel 3d di Neptune di 5 mesi fa.
davanti l' ingresso del politecnico di bariOriginariamente inviato da SuperMariano81
Secondo me dovrebbero dedicargli un piazza a Bari, ovviamente geolocalizzata al millimetro.![]()
1... 2... 3... prova
Occhio che una cosa è lo stabilire la rotta più breve, un'altra è misurare un percorso su una piantina.Originariamente inviato da Neptune
Allora leggendo e rileggendo in giro il tutto si poteva ricondurre alla rotta ortodromica e rotta lossodromica. Quest'ultima è proprio una "linea retta" tracciata sulla cartina nautica, dove la cartina è una dovuta proiezione eccetera eccetera.
Da quanto ho capito, l'errore della lossodromica sta solo nel fatto di tagliare i meridiani sempre allo stesso angolo, ovvero tenere sempre la prua con il medesimo angolo rispetto al nord, non percorrendo così il cerchio massimo, che sarebbe il percorso più breve.
Tuttavia, nel momento in cui calcoli una distanza su una cartina introduci anche un errore dovuto al fatto che la cartina, essendo una proiezione, introduce una distorsione rispetto a quelle che sono le reali distanze misurate sulla terra.
Finché ti muovi su carte UTM (tante piccole proiezioni Mercatore prese nel loro punto di minore distorsione e raccordate) questo dovrebbe essere trascurabile, ma se prendi, ad esempio, un'unica proiezione Mercatore di tutta la terra, più ti sposti verso i poli, più l'errore della misura è marcato.
In altre parole, se anche disegni su un planisfero Mercatore una rotta ortodromica che va da Sidney a Capo Nord e cerchi di misurarla lì, otterrai una distanza estremamente sballata rispetto allo spazio effettivamente percorso da un aereo che la percorra.
Spero che alla fine dei giochi così vada bene.se non lo sai tu...
Piazziamola all'incrocio tra un meridiano e un parallelo, così non rischiamo di fare casino.Originariamente inviato da SuperMariano81
Secondo me dovrebbero dedicargli un piazza a Bari, ovviamente geolocalizzata al millimetro.![]()
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
Mi sfugge però a questo punto la correlazione tra le carte Mercatore e la rotta lossodromica. Ovvero mi pare di aver letto, non vorrei far confusione, che tracciare una rotta lineare su di una mappa di mercatore equivale proprio a navigare su una rotta lossodromica. Ho capito male io o è così? dipende quindi dal modo con cui hanno fatto la proiezione di queste cartine che tracciare una rotta lineare li equivale a tracciare una lossodromica?Originariamente inviato da MItaly
Occhio che una cosa è lo stabilire la rotta più breve, un'altra è misurare un percorso su una piantina.
Da quanto ho capito, l'errore della lossodromica sta solo nel fatto di tagliare i meridiani sempre allo stesso angolo, ovvero tenere sempre la prua con il medesimo angolo rispetto al nord, non percorrendo così il cerchio massimo, che sarebbe il percorso più breve.
Tuttavia, nel momento in cui calcoli una distanza su una cartina introduci anche un errore dovuto al fatto che la cartina, essendo una proiezione, introduce una distorsione rispetto a quelle che sono le reali distanze misurate sulla terra.
Finché ti muovi su carte UTM (tante piccole proiezioni Mercatore prese nel loro punto di minore distorsione e raccordate) questo dovrebbe essere trascurabile, ma se prendi, ad esempio, un'unica proiezione Mercatore di tutta la terra, più ti sposti verso i poli, più l'errore della misura è marcato.
In altre parole, se anche disegni su un planisfero Mercatore una rotta ortodromica che va da Sidney a Capo Nord e cerchi di misurarla lì, otterrai una distanza estremamente sballata rispetto allo spazio effettivamente percorso da un aereo che la percorra.
se non lo sai tu...
Piazziamola all'incrocio tra un meridiano e un parallelo, così non rischiamo di fare casino.![]()
Il fatto che più aumenta la distanza e più aumenta l'errore nella lossodromica mi è chiaro, ed è proprio quello che con quel programmino excel ho subito appurato, ovvero Bari - Roma solo 1 km di errore, Bari - città di mare in australia circa 300km di errore.
"Estremamente originale e fantasioso" By darkiko;
"allora sfiga crepuscolare mi sa che e' meglio di atmosfera serale" By NyXo;
"per favore, già è difficile con lui" By fcaldera;
"se lo apri te e invece di "amore" ci metti "lavoro", l'effetto è lo stesso" By fred84