Pagina 2 di 11 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 110

Discussione: parere su maternità

  1. #11
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    sisi è assunta regolarmente, di solito lui firma un assegno con lo stipendio, facendosi restituire una parte. Viene accettato perché il bel soggetto opera in una città in cui il tasso di disoccupazione è molto alto, quindi o quello o niente e tanti dicono meglio di niente (è sbagliato lo so ecc ecc).
    La novità attuale è che l'assegno dell'INPS è a nome del datore di lavoro (non ho capito perché), lui non vuole dirle di quanto è, si limita a darle i contanti.
    Vorrei capire come agire, a chi rivolgersi ecc
    RTFM Read That F*** Manual!!!

  2. #12
    Se c'è di mezzo l'INPS, dovrebbe avere un contratto regolare, altrimenti non le arriverebbero nemmeno i soldi.
    Se ho capito bene, lei riceve una busta paga di X (sulla carta), ma poi le vengono pagati (in contanti) X-Tot... e se è così, lei può sempre non firmare (in quanto la somma non corrispnde).
    Se invece non le fanno firmare nulla... beh in questo caso potrà sempre dire di non aver ricevuto nemmeno un centesimo.
    In ogni caso un buon avvocato del lavoro, in 5 minuti le saprebbe dire che prove servono e come comportarsi, meglio degli utenti di un forum

    @Valia: ammore.... il tuo nick è Marie?

  3. #13
    Di corsa subito al sindacato... non c'è molto da pensare o da dire..

  4. #14
    Utente bannato
    Registrato dal
    Nov 2011
    Messaggi
    150
    l'elemento-chiave è la busta paga.

    se è più di 1000 euro, semplicemente, non si può pagare oggi in contanti.

    riguardo al resto è verissimo che per il datore di lavoro la maternità è una rottura di coglioni inenarrabile ed un aumento di spese sensibilissimo.

    quindi ci sta che non sia entusiasta.

    non ci sta affatto che si faccia dare il "pizzo" dalla donna.

    come agire? dipende se vuoi continuare a lavorare lì oppure no.
    se vuol lavorare lì => tocca subire. è bruttissimo da dire, ma è la verita.
    se invece no si aprono molte strade.

    e, per inciso, se vuol sapere quanto la paga l'inps... le basta andare all'inps e farsi un 3 ore abbondanti di fila.

  5. #15
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    @dydale
    no no ho detto nome di fantasia, il primo che mi è venuto!!!

    ho chiesto prima perché l'avvocato (anche una consulenza) vuole soldi e cmq tendenzialmente l'avvocato invita alla causa anche quando non si ha pienamente ragione.
    La ragazza è disposta ad andare da un avvocato e a procedere, vorrebbe solo capire prima quali sono le opzioni.

    stesso dicasi per i sindacati.

    Resta sempre la paura per il futuro (maledette città piccole): insomma vuole trovare la soluzione migliore e rivolgersi direttamente a chi di dovere

    pensavo che se ha prove riguardo all'assegno dell'INPS è truffa ai danni dello stato, chiamare la finanza?
    RTFM Read That F*** Manual!!!

  6. #16
    Originariamente inviato da lanciafiamme
    come agire? dipende se vuoi continuare a lavorare lì oppure no.
    se vuol lavorare lì => tocca subire. è bruttissimo da dire, ma è la verita.
    se invece no si aprono molte strade.
    E' sbagliato comunque. Ovvio che stanno cercando di approfittarsene. Ma se non fa niente adesso per conservare il posto, in futuro sarà sempre peggio. E almeno adesso ha completamente ragione. Pensa ad esempio se domani decidessero che ha sbagliato questo o quello... una scusa qualsiasi e le dicono: hai fatto un danno, ti licenziamo o tratteniamo (di nascosto) x dalla tua busta paga.... non finirebbe più. Meglio denuncia e nuovo posto.

    @Valia: hai scritto mentre rispondevo: ci sono tanti forum in giro su internet dove ci sono "esperti". Al momento non mi viene in mente un nome, ma rapida ricerca su google e posta lì. Poi con risposte un po' più professionali potrà decidere se rivolgersi ad un avvocato.

    E comunque poi mi devi dire chi è il papà (dato che non sono io)

  7. #17
    Originariamente inviato da valia
    @dydale
    no no ho detto nome di fantasia, il primo che mi è venuto!!!

    ho chiesto prima perché l'avvocato (anche una consulenza) vuole soldi e cmq tendenzialmente l'avvocato invita alla causa anche quando non si ha pienamente ragione.
    La ragazza è disposta ad andare da un avvocato e a procedere, vorrebbe solo capire prima quali sono le opzioni.

    stesso dicasi per i sindacati.

    Resta sempre la paura per il futuro (maledette città piccole): insomma vuole trovare la soluzione migliore e rivolgersi direttamente a chi di dovere

    pensavo che se ha prove riguardo all'assegno dell'INPS è truffa ai danni dello stato, chiamare la finanza?
    Normalmente ai sindacati c'è un apposito ufficio vertenze, con consulenza di avvocati aggratis.
    E normalmente, in caso di denuncia e di causa, l'avvocato vuole essere pagato solo in caso di vincita e comunque in percentuale su quanto riesce a far risarcire (tipo il 10%).
    Un giro per informarmi io lo farei.


    Ciao!
    Originariamente inviato da kalamaro
    una volta avevate linkato la pagina di un software per eliminare i ciao! di debug dai post, ho provato nel mio negozio di fiducia a scaffale non lo hanno, vi ricordate il nome?

  8. #18
    Per una causa di lavoro basta anche che si consulti con il sindacato. Penseranno loro ad indirizzarla da qualcuno che sponsorizzi la sua causa.

    Prima di tutto dovrebbe smettere di accettare i soldi in contanti. Può inventarsi anche una scusa se non se la sente a fare il muso duro con il datore

  9. #19
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    ok riferirò

    certo che è da pezzenti far la cresta sui dipendenti :-|
    RTFM Read That F*** Manual!!!

  10. #20
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    Originariamente inviato da dydale
    E' sbagliato comunque. Ovvio che stanno cercando di approfittarsene. Ma se non fa niente adesso per conservare il posto, in futuro sarà sempre peggio. E almeno adesso ha completamente ragione. Pensa ad esempio se domani decidessero che ha sbagliato questo o quello... una scusa qualsiasi e le dicono: hai fatto un danno, ti licenziamo o tratteniamo (di nascosto) x dalla tua busta paga.... non finirebbe più. Meglio denuncia e nuovo posto.

    @Valia: hai scritto mentre rispondevo: ci sono tanti forum in giro su internet dove ci sono "esperti". Al momento non mi viene in mente un nome, ma rapida ricerca su google e posta lì. Poi con risposte un po' più professionali potrà decidere se rivolgersi ad un avvocato.

    E comunque poi mi devi dire chi è il papà (dato che non sono io)
    non è il mio...mo cerco mercì
    RTFM Read That F*** Manual!!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.