Pagina 2 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 37
  1. #11
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    130
    Attualmente ho risolto forse il problema.
    In pratica invece di utilizzare il percorso C:\ProgramData, utilizzo il percorso C:\Users\Utente\AppData\Roaming, in questo modo il file è accessibile dall'utente che ha installato il programma, e quindi non ha bisogno dei permessi di Admin per modificare il file.

    Dico forse, perchè io non ho mai utilizzato account multiutente, quindi non sò di preciso se i programmi installati da un utente siano visibili e utilizzabili anche da un altro utente.
    Se così fosse sarei da punto a capo, perchè l'altro utente non potrebbe andare a modificare il file, e quindi il si ripresenterebbe nuovamente il problema.

  2. #12
    Originariamente inviato da jasson
    Quando entro nel mio account, non sono settato come amministratore, normalmente nessun utente che utilizza Windows7 è settato come amministratore.
    Windows7 in fase di installazione crea subito un account utente, e nasconde automaticamente l'account admin.
    Praticamente tutti degli utenti che utilizzano window7, non accedono come amministratori, perchè l'account admin non è accessibile.
    Mah, non capisco... o abbiamo due Win7 diversi o c' è qualcosa che non funge.... mi piacerebbe sentire altri utenti in proposito.

    Io quando ho installato Seven (Professional) in una seconda partizione ed in fase di installazione mi ha chiesto il nome account... MI HA CREATO AUTOMATICAMENTE COME AMMINISTRATORE. Il che mi sembra ovvio: Seven è MIO, voglio vedere se non posso avere account con privilegi di amministratore.

    Se nessun utente di Seven fosse amministratore... chi decide che tipo di account deve avere ogni nuovo user??

    Ma, ripeto, mi piacerebbe sentire se anche altri utenti non sono settati come amministratori.

  3. #13
    Originariamente inviato da jasson
    ...Dico forse, perchè io non ho mai utilizzato account multiutente, quindi non sò di preciso se i programmi installati da un utente siano visibili e utilizzabili anche da un altro utente.
    Se così fosse sarei da punto a capo, perchè l'altro utente non potrebbe andare a modificare il file, e quindi il si ripresenterebbe nuovamente il problema.
    Beh, chi crea programmi da distribuire DOVREBBE creare altri account, non foss' altro proprio per verificare come si comporta il programma anche su altri account, magari com priivilegi diversi. A passare da un account all' altro con Seven ci vogliono 10 secondi.

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    130
    Originariamente inviato da eziogsv
    Mah, non capisco... o abbiamo due Win7 diversi o c' è qualcosa che non funge.... mi piacerebbe sentire altri utenti in proposito.

    Io quando ho installato Seven (Professional) in una seconda partizione ed in fase di installazione mi ha chiesto il nome account... MI HA CREATO AUTOMATICAMENTE COME AMMINISTRATORE. Il che mi sembra ovvio: Seven è MIO, voglio vedere se non posso avere account con privilegi di amministratore.

    Se nessun utente di Seven fosse amministratore... chi decide che tipo di account deve avere ogni nuovo user??

    Ma, ripeto, mi piacerebbe sentire se anche altri utenti non sono settati come amministratori.
    Anche a me, ha chiesto il nome utente in fase di installazione, infatti entro con il mio nome utente e non come administrator.
    Qua http://informaticitalia.net/come-att...-in-windows-7/ ho trovato pure la guida che spiega come rendere visibile l'account administrator
    Probabilmente il primo utente creato, può fare qualsiasi cosa, come se fosse un amministratore, ma se voglio avviare un programma con i privilegi di amministratore, devo dirglielo prima, clic con il taso destro sull'applicazione e Esegui come amministratore, e ogni volta devo ricordarmi di fare questa cosa.
    Se clicco normalmente, l'applicazione non viene eseguita come amministratore.

  5. #15
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    130
    Originariamente inviato da eziogsv
    Beh, chi crea programmi da distribuire DOVREBBE creare altri account, non foss' altro proprio per verificare come si comporta il programma anche su altri account, magari com priivilegi diversi. A passare da un account all' altro con Seven ci vogliono 10 secondi.
    é la prima volta che cerco di creare un pacchetto di installazione.
    Probabilmente poi il mio programma non lo distribuirò mai a nessuno, ma voglio comunque creare un programma installabile da chiunque, qualche volta dovessi passarlo a qualche amico, voglio che sia funzionante.

    Pensavo di trovare qualcuno nel forum, che avesse un account multiutente, così da togliermi questa mia curiosità.

  6. #16
    Originariamente inviato da jasson
    Attualmente ho risolto forse il problema.
    In pratica invece di utilizzare il percorso C:\ProgramData, utilizzo il percorso C:\Users\Utente\AppData\Roaming, in questo modo il file è accessibile dall'utente che ha installato il programma, e quindi non ha bisogno dei permessi di Admin per modificare il file.
    È questo il modo giusto, anche se il percorso lo devi ottenere usando Environment.GetFolderPath(Environment.SpecialFolde r.ApplicationData).

    ---EDIT---
    Ma tra l'altro, tu sei lo stesso dell'altra discussione? Mi pare di avertela già spiegata un certo numero di volte la faccenda...
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  7. #17
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    130
    Originariamente inviato da MItaly
    È questo il modo giusto, anche se il percorso lo devi ottenere usando Environment.GetFolderPath(Environment.SpecialFolde r.ApplicationData).

    ---EDIT---
    Ma tra l'altro, tu sei lo stesso dell'altra discussione? Mi pare di avertela già spiegata un certo numero di volte la faccenda...
    Esatto io ottengo l'indirizzo utilizzando Environment.GetFolderPath(Environment.SpecialFolde r.ApplicationData).
    E fin qua tutto ok.

    Poi nell'altra discussione, qualcuno mi ha messo la pulce nell'orecchio, dicendomi che utilizzando quel percorso, solo un utente avrebbe potuto accedere al file, tutti gli altri eventuali utenti, non sarebbero riusciti ad accedere al file, e mi ha quindi consigliato di utilizzare, non la cartella ApplicationData dell'utente, ma la cartella applicationData comune a tutti gli utenti, utilizzando
    Environment.GetFolderPath(Environment.SpecialFolde r.CommonApplicationData).

    Così ho seguito il consiglio, ma ora mi sono accorto che l'applicazione per poter modificare i file dentro quella cartella, richiede i permessi di amministrazione, cioè l'applicazione deve essere eseguita come amministratore.

    Quindi chiedevo se esisteva qualche metodo per far eseguire l'applicazione automaticamente come amministratore, senza ogni volta doverselo ricordare.

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Originariamente inviato da jasson
    Allora stiamo parlando di Windows7
    OK.

    Originariamente inviato da jasson
    Il codice che hai riportato funziona, ho fatto una prova, un debug con Visaul basic.
    Se lancio Visual basic normalmente, e provo il codice mi esce il msgBox, se lancio VisulBasic come amministratore, il messaggio non compare, perchè il codice mi individua come amministratore.
    Ma questo non va bene: non deve apparire alcun messaggio. Mai.

    Originariamente inviato da jasson
    Quando entro nel mio account, non sono settato come amministratore, normalmente nessun utente che utilizza Windows7 è settato come amministratore.
    Windows7 in fase di installazione crea subito un account utente, e nasconde automaticamente l'account admin.
    Praticamente tutti degli utenti che utilizzano window7, non accedono come amministratori, perchè l'account admin non è accessibile.
    Assolutamente falso, è vero l'esatto contrario.

    Però dobbiamo fare un distinguo:
    - una cosa è l'utente privato che acquista il computer: questo appartiene sempre al gruppo Administrators
    - un'altra è l'utente aziendale a cui viene fornito il computer pre-configurato dall'amministratore: in questo caso potrebbe avere un account Standard o SuperUser oppure anche Administrator (dipende dalle policy aziendali)

    Comunque, il tuo programma deve funzionare sempre, in tutti i casi, non ti pare?

    Ora, prima di proseguire, è importante che tu risponda a quanto segue:
    1) qual'è il target di utenza del tuo applicativo? Privato o Azienda?
    2) l'applicativo andrà usato in multi-utenza in una rete LAN?
    3) oppure andrà usato da più utenti ma sullo stesso computer?
    4) oppure andrà usato da un solo utente?

    Chiarire questi 'dettagli' è vitale, perchè le installazioni variano in funzione delle risposte che fornirai.

    Originariamente inviato da jasson
    Pensavo di trovare qualcuno nel forum, che avesse un account multiutente, così da togliermi questa mia curiosità.
    Non so cosa tu intenda con account multiutente dato che non esistono account multiutente ma applicazioni multiutente

    Originariamente inviato da jasson
    Anche a me, ha chiesto il nome utente in fase di installazione, infatti entro con il mio nome utente e non come administrator.
    Qua http://informaticitalia.net/come-at...e-in-windows-7/ ho trovato pure la guida che spiega come rendere visibile l'account administrator
    Probabilmente il primo utente creato, può fare qualsiasi cosa, come se fosse un amministratore, ma se voglio avviare un programma con i privilegi di amministratore, devo dirglielo prima, clic con il taso destro sull'applicazione e Esegui come amministratore, e ogni volta devo ricordarmi di fare questa cosa.
    Macché... Basta impostarlo nelle Proprietà del file.
    Da Esplora risorse:
    -> clic-destro sul file
    -> Proprietà
    -> Compatibilità
    -> Esegui questo programma come amministratore

    Comunque, giusto per chiarire, sappi che l'account creato alla prima accensione del computer appartiene al gruppo Administrators.
    Se disattivi l'UAC nel 'tuo' account sarà uguale a quello nascosto.

    In ogni caso, la questione è mooolto più complessa di come la creadi/descrivi tu e coinvolge moltri altri aspetti relativi alla configurazione degli account sulle varie versioni di Windows.
    Ma questo non è un forum sui sistemi operativi, bensì un forum su linguaggi di programmazione.


    Come ho già indicato prima, a te non deve insteressare il tipo di account, dato che nel momento in cui vai ad installare un programma su altri computer puoi solo 'prendere atto' del tipo di account, ma non puoi farci niente.




  9. #19
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    130
    Con account multiutente intendo un windows che abbia 2-3 10 utenti.

    Il mio computer è unico utente, quando l'ho preso e fatto l'installzione mi ha chiesto il nome utente.
    Di default c'era scritto Hp, dato che il pc è un hp e quindi ho lasciato quello.

    Ora il discorso è questo:
    io installo il programma, e all'interno del programma utilizzo l'sitruzione Environment.GetFolderPath(Environment.SpecialFolde r.ApplicationData) per andare a rilevare il percorso.

    I mie file quindi vengono a trovarsi nel percorso C:\Users\Hp\AppData\Roaming\Edb dove Edb è la cartella del mio programma che io creo.

    Ora questo file è utilizzabile dall'utente hp che sono io, io non ho problemi perchè nel mio computer esiste solo l'utente hp.

    Facciamo pero esempio che in un computer ci siano 2 utenti pippo e pluto.

    Utilizzando il mio programma, viene creata la cartella in C:\Users\pippo\AppData\Roaming\Edb, a questo punto come fà l'utente pluto ad accedere al file?

    Non può perchè lui non ha accesso alla cartella pippo.

    Ecco quindi l'esigenza di utilizzare una cartella comune a tutti e due gli utenti, in modo che tutti e due possano accedere allo stesso file.

    Ma qualsiasi cartella utilizzata al di fuori delle cartelle utenti pippo e pluto, richiede che l'applicazione abbia i permessi di amministratore, certo basta cliccare con il tasto dx e fare esegui come amministratore, ma c'è da ricordarselo.

    Se un utente si dimentica, oppure non sà che deve eseguire l'applicazione come amministratore, l'applicazione magari funziona ugualmente, poi in fondo quando viene il momento di salvare le modifiche apportate, sorpresa l'errore ci avvisa che il percorso è negato, il file non è accessibile, quindi non possiamo fare altro che uscire perdendo tutte le modifiche apportate.

    Ecco quindi l'esigenza di trovare un escamotage, per far eseguire automaticamente l'applicazione come amministratore.

  10. #20
    Un programma "ben disciplinato" non condivide le proprie impostazioni tra i vari utenti, proprio perché si tratta di utenti diversi e l'idea è che ognuno è come se avesse il suo "computer privato" - perché l'altro utente si deve tenere le mie impostazioni, e viceversa? Se hai delle informazioni che l'utente potrebbe voler condividere, fornisci piuttosto un'opzione per esportare/importare i dati in questione, che poi l'utente condividerà come meglio crede.

    La cartella "dati applicazioni" comuni è volutamente in scrittura solo per gli amministratori: l'idea è che lì stanno le "impostazioni di base", leggibili ma non modificabili dagli altri utenti, le cui personalizzazioni andranno invece nelle rispettive cartelle "dati applicazioni" private. Nei rari casi in cui possa essere necessario concedere a tutti di modificare dei dati condivisi una soluzione è creare la directory condivisa sotto i "dati applicazioni comuni" e modificarne i permessi in fase di installazione, in modo da consentire la scrittura a tutti nella cartella in questione.
    Ma, ripeto, è una soluzione che ha senso solo in casi specifici. Cosa fa la tua applicazione per avere bisogno di una cosa del genere?

    ---

    In altre parole: se l'utente Pluto vuole i dati di Pippo chiede a Pippo di dargli il file, dato che non è detto che Pluto voglia condividere i dati con Pippo, Paperino e specialmente Topolino, che potrebbe scoprire i suoi loschi traffici e denunciarlo a Basettoni.
    Se cioè i dati che stai salvando non sono semplicemente le impostazioni del programma, ma l'utente potrebbe volerli trasferire (per averli su un altro computer, per condividerli con Pippo, per inviarli a Basettoni), allora non devi salvarli nella cartella delle impostazioni, ma devi lasciare all'utente la possibilità di salvarli dove gli pare. Se li vuole condividere con gli altri utenti del computer penserà lui a salvarli tra i documenti condivisi, altrimenti se li salverà tra i documenti privati.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.