Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 29
  1. #11
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    1,836
    Originariamente inviato da Neptune
    A me cosi su due piedi viene da dire che ha ragione chi mette l'avvocato migliore, quindi evita di mettere tutto in mano alle assicurazioni ed invece cerca un avvocato specializzato in questo
    il solito discorso: allora chi ha la'vvocato migliore cioè chi può spendere di piu per l'avvocato ha sempre ragione e allora che razzo pago a fare l'assicurazione tutti gli anni??
    BooTzenN

    Il problema quantistico è così straordinariamente importante e difficile che dovrebbe essere al centro dell'attenzione di tutti

    Opera browser..making you faster!

  2. #12
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    679
    Originariamente inviato da cyberman
    ... Così a occhio la valutazione è giusta (più 70-30 magari poi bisogna vedere l'impatto i danni materialie fisici ma così a occhio ci sta)
    I danni materiali e fisici non hanno rilevanza, quanto la ricostruzione dinamica (ne ho fatte a centinaia)
    ...Il verbale da un resoconto formalmente obiettivo ed è valido fino a querela di falso...
    Ahem... No.
    Dipende da come è fatto, bene o male
    In caso il verbale non ne riporti, eventuali testimoni successivi potrebbero essere contestati dalla compagnia assicuratrice.
    Ahem... no neppure qui. Possono benissimo "saltar fuori" successivamente, è prassi comune.
    Nel verbale risulteranno anche eventuali contestazioni fatte alla controparte, ad es. eventuali effrazioni per guida in stato di ebbrezza o eventuali altri rilievi personali.
    Queste invece non hanno alcuna rilevanza per la ricostruzione del sinistro (se infondate): sono le più facili da contestare.

    Poi è ovvio che nell'80% dei casi ognuno da ragione a se stesso ma le dichiarazioni delle parti hanno un loro significato giuridico, essendo dichiarazioni rilsciate a pubblica autorità e come tali rilevanti processualmente.
    Ahem... no di nuovo.
    Le dichiarazioni delle parti, come detto, hanno valenza che tende a zero in tutti i casi TRANNE quelle rese nell'immediatezza NEGATIVE per chi le pronuncia (tipo "mentre il 118 ti tira fuori urli -sticazzi son passato col rossooooooooooooooooooooo-")
    Le quali hanno una qualificazione giuridica particolari, e si presumono "genuine", mentre quelle successive sono notevolmente attenuate (come rilevanza)
    Il giudice (ammesso che si arrivi davanti a un giudice, e ci riferiamo al civile) gradua così
    - ricostruzione dinamica del proprio consulente, ammesso e non concesso che risulti in termini perentori e non di mera compatibilità
    - dichiarazioni delle parti nell'immediatezza
    - testi terzi
    - dichiarazioni delle parti
    - verbale di chi è intervenuto successivamente

  3. #13
    Se l'incrocio era veramente e TOTALMENTE senza segnaletica, in base alla dinamica dovrebbe avere ragione la zia. Rimane un minimo di margine per valutare chi abbia impegnato per primo l'incrocio, ma se mi dici che tua zia era già al centro allora dò per scontato che sia stata lei.


    A questo punto l'unica cosa che possa toglierle la ragione al 100% potrebbe essere solo un eventuale eccesso di velocità, ammesso che sia rilevabile (trace sul terreno).


    In ogni caso è veramente difficile trovare incroci a 4 vie senza uno straccio di segnaletica... Si potrebbe verificare su Google Maps se ci indicassi il punto.

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di cyberman
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    7,543
    Originariamente inviato da franzauker2.0
    I danni materiali e fisici non hanno rilevanza, quanto la ricostruzione dinamica (ne ho fatte a centinaia)
    Tu le avrai fatte io le sono andate a trattare in compagnia: dal danno si fanno valutazioni anche sulla velocità così come per freanate e quant'ltro


    Ahem... No.
    Dipende da come è fatto, bene o male
    Informati non è così, i lverbale è un atto pubblico valido fino a querela di falsio sia esso fatto bene o male.

    Ahem... no neppure qui. Possono benissimo "saltar fuori" successivamente, è prassi comune.
    certo chepossono ma le compagnia al 99% te le contestano. In giudizio il testimone va comunque alscoltato dal giudice, ma in fase stragiudiziale , ci si limita alle dichiarazioni scritte.
    Se non ci sono riportati testimoni a verbale io ne posso portare di nuovi ma la compagnia puo' contestarmeli, il giudice in aula, chiaramente no.

    Queste invece non hanno alcuna rilevanza per la ricostruzione del sinistro (se infondate): sono le più facili da contestare.
    Ahem... no di nuovo.
    Le dichiarazioni delle parti, come detto, hanno valenza che tende a zero in tutti i casi TRANNE quelle rese nell'immediatezza NEGATIVE per chi le pronuncia (tipo "mentre il 118 ti tira fuori urli -sticazzi son passato col rossooooooooooooooooooooo-")
    Le quali hanno una qualificazione giuridica particolari, e si presumono "genuine", mentre quelle successive sono notevolmente attenuate (come rilevanza)
    Il giudice (ammesso che si arrivi davanti a un giudice, e ci riferiamo al civile) gradua così
    - ricostruzione dinamica del proprio consulente, ammesso e non concesso che risulti in termini perentori e non di mera compatibilità
    - dichiarazioni delle parti nell'immediatezza
    - testi terzi
    - dichiarazioni delle parti
    - verbale di chi è intervenuto successivamente
    confondi le fasi, un conto è la trattazione stragiudiziale del sinistro un conto è quella giudiziale. Nella prima fase in assenza di testimoni la compgnia tende sposare la dinamica del proprio assicurato. In giudizio chi ha reso le dichiarazioni puo' essere sentito e le dichirazioni rilasciate possono servire come confutazione.


    Questo è quanto, detto da uno che di sinistri ne ha trattati un tot

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di Ranma2
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    2,648
    A scuolaguida, pirlenni anni fa ero terrorizzato da questi incroci senza segnalazione, pensavo che la sfiga me lo facesse trovare durante l'esame di guida. 12 anni dopo non ne ho ancora trovato uno

    google street view is required!!!!

  6. #16
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    679
    Originariamente inviato da cyberman
    Tu le avrai fatte io le sono andate a trattare in compagnia: dal danno si fanno valutazioni anche sulla velocità così come per freanate e quant'ltro
    Ahem... Diciamo che abbiamo fatto un migliaio di CTU e CTP per incidenti stradali, tipicamente mortali, e un 20.000 sinistri per assicurazioni varie.
    Quindi diciamo che un minimo ne ho visti
    Informati non è così, i lverbale è un atto pubblico valido fino a querela di falsio sia esso fatto bene o male.
    Ahem... no.
    Non è necessario querelare alcunchè, se è oggettivamente errato.
    Trattandosi di rilievi esiste l'errore materiale: la misura scritta male, non scritta del tutto, scambiata etc.
    Anche qui casistica di un centinaio, almeno, di rilievi errati, corretti senza alcuna querela.
    Il "falso" prevederebbe l'elemento psicologico del dolo, da parte del verbalizzatore (cosa fantascientifica).
    Al contrario l'errore capita, e frequentissimamente aggiungerei.
    certo chepossono ma le compagnia al 99% te le contestano. In giudizio il testimone va comunque alscoltato dal giudice, ma in fase stragiudiziale , ci si limita alle dichiarazioni scritte.
    Al 100%, non al 99%.
    Ma in stragiudiziale il gioco delle parti è trito e ritrito: i sinistri stradali si contano a milioni, non è che ci si possa inventare chissà che.
    Se non ci sono riportati testimoni a verbale io ne posso portare di nuovi ma la compagnia puo' contestarmeli, il giudice in aula, chiaramente no.
    Puoi contestare qualsiasi cosa.
    Ma "contestare" non significa nulla (anzi, meglio, nel penale ha un significato ben preciso).
    Devi "provare" (nel civile), positivamente, che è tutt'altro paio di maniche di "contestare".
    Se il teste "si impegna" (non giura, non si usa più) di essere stato in un certo luogo e di aver visto una certa cosa, o qui (davvero) lo quereli per falso (e ti becchi ad andare bene una controquerela per diffamazione se non calunnia), oppure dimostri in concreto che "si sbaglia" ... oppure ...subisci il teste falso come capita frequentissimamente.

    confondi le fasi, un conto è la trattazione stragiudiziale del sinistro un conto è quella giudiziale. Nella prima fase in assenza di testimoni la compgnia tende sposare la dinamica del proprio assicurato. In giudizio chi ha reso le dichiarazioni puo' essere sentito e le dichirazioni rilasciate possono servire come confutazione.
    Non so se le confondo, come detto ne ho fatte centinaia giudiziali, e migliaia stra-giudiziali, ma c'è sempre da imparare.
    La compagnia tende SEMPRE a spostare la dinamica a proprio favore, ovviamente.
    Il codice della strada però dice che si parte da un 50%/50% di responsabilità, per default, A MENO CHE non si provi il contrario.
    Si tende a dimenticare questo "piccolo" particolare.
    In concreto qualsiasi testimonianza che collida con la ricostruzione dinamica è, ontologicamente, irrilevante.
    Puoi portare anche 700 testimoni a dire una certa cosa, ma se questa è smentita dai fatti (ecco il rilievo fatto bene, e non il rilievo fatto male) vai poco lontano.

    Oddio... per la verità dal giudice di pace tutto può accadere, anche trovarlo ubriaco.
    Questo è quanto, detto da uno che di sinistri ne ha trattati un tot
    Non lo metto in dubbio.

    Tornando al tema: 80/20 è nella prassi quello che mi aspetto accadrà, con una variazione 70/30 se si può dimostrare la velocità e/o la posizione non strettamente a destra e/o l'assenza di tracce di frenata.
    Va anche considerata la distanza d'avvistamento reciproca, i limiti di velocità, e il tempo necessario per giungere alla zona d'urto per confrontarla con lo psicotecnico.

    Il 100% di ragione oggi è difficile rimediarlo, suggerisco di essere tempestivi per evitare la trappola-differenza, ovvero la liquidazione " in differenza " rispetto a quanto previsto.
    E' raro, ma le compagnie ci provano sempre (liquido un danno al 20%? OK allora te ne riconosco l'80).
    Ovviamente è una sciocchezza (non c'è nesso, un danno può essere pagato in teoria anche al 200%) ma a buon intenditor...

  7. #17
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    Messaggi
    86
    scusate il ritardo ma ero in ospedale.
    Ecco digitate questo su google maps: 38.219419,15.635379
    E' il centro dell incrocio, proprio dov'è stata colpita mia zia.
    Come nel disegno arrivava da destra. La macchina invece che l ha colpita dritta da sotto.
    Pensate che la macchina di mia zia è finita su una macchina, che era ferma di fronte alla gabbina del gas, ossia tra pa punto grigia e l opel percheggiate.

  8. #18
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    Messaggi
    86
    Ringrazio ancora tutti per i consigli, utili perchè si tratta del primo incidente...

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di cyberman
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    7,543
    franzauker2.0, non lo metto in dubbio neanche io, e sul dopo perizia che credo ti sfugga qualcosa.

    L'errore materiale non comporta l'annullamento del verbale che appunto viene ri-notificato. Per far cadere il verbale non devi querale alcunché ma hai i termini previsti per legge per l'impugnativa degli atti amministrativi. Al di fuori di quetsi termini ed eccezioni il verbale fa fede fino a querela di falso.

    contestare non significa nulla?
    Mai stato in udienza? Nell'interrogatorio libero delle parti si puo' usare ogni mezzo per evidenziare le contraddizioni del teste se il giudice me lo ammette. E ti assicuro che le dichiarazioni fatte vengono contestate eccome anche nel civile. Altro che non sono nulla.

    sul resto... brevemente:
    - Nella fase stragiudiziale veramente le testimonianze neanche si leggono a volte...
    - La norma qui di solito è 70-30 nei concorsi di colpa
    - la ctu nei sinistri viene chiesta raramente in ambito civile, è per lo più il GdP a fare le veci del ctu

  10. #20
    Originariamente inviato da Pedro87
    scusate il ritardo ma ero in ospedale.
    Ecco digitate questo su google maps: 38.219419,15.635379
    E' il centro dell incrocio, proprio dov'è stata colpita mia zia.
    Come nel disegno arrivava da destra. La macchina invece che l ha colpita dritta da sotto.
    Pensate che la macchina di mia zia è finita su una macchina, che era ferma di fronte alla gabbina del gas, ossia tra pa punto grigia e l opel percheggiate.
    no dai, st'incrocio è da arresto...

    agevolo link: http://goo.gl/maps/nstCA
    if u think u'r too small to make a difference, try sleeping with a mosquito!!

    Giochi a calcetto? Vuoi prenotare online il tuo campo preferito?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.