Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 14 su 14
  1. #11
    Originariamente inviato da Vincent_E
    Ok, grazie per i consigli, comincio a ragionarci sopra come si deve
    avevo scritto un post molto più articolato di quello...

    mi ha tagliato metà discorso......

    ti avevo scritto delle funzioni di autoloading per evitare milioni di "require/include" e poi ti facevo l'esempio della classe messaggio che pensando OO sarebbe meglio fare:
    Codice PHP:
    class msg {

      protected 
    $msg;

      public function 
    __construct$msg ) {
        
    $this->msg $msg;
      }

      public function 
    getMessage() {
        return 
    $this->msg;
      }
    }

    class 
    cuteMsg extends msg {

      public function 
    getMessage() {
        return 
    '<p class="cute">' $this->msg '</p>';
      }

    ufff.. ora non ho tempo di riscrivere tutto il post..
    Questa volta, più che un voto.. è favoreggiamento.

  2. #12
    Penso di aver capito, almeno in parte, come intendi costruire la "struttura" (ah, grazie per il lungo post che hai cercato di scrivere, anche se te l'ha tagliato )

    Nel frattempo mi sono letto i link che mi avete passato e ho fatto qualche prova.

    In pratica dici di spezzettare il più possibile e di estendere quelle classi che servono unicamente a far funzionare la classe corrente.
    Nel mio caso, se ho classi che richiedono una connessione al db, faccio estendere loro la classe "database_conn".

    Naturalmente ho ancora dei dubbi su come si può strutturare al meglio usando OO, ma immagino che ottimizzerò con l'esperienza

  3. #13
    Originariamente inviato da Vincent_E
    In pratica dici di spezzettare il più possibile e di estendere quelle classi che servono unicamente a far funzionare la classe corrente.
    Nel mio caso, se ho classi che richiedono una connessione al db, faccio estendere loro la classe "database_conn".
    Spezzare si ma non troppo.. La "connessione" è un metodo/ una funzione che compie il database stesso quindi non serve creare una classe a parte.

    Esistono più tipi di database <- questa frase ti permette di creare più classi db
    ogni database si deve connettere al db <- funzione/metodo inerente al database

    Codice PHP:
    class database {

      public function 
    connect() {
        .....
      }
    }

    class 
    dbMysql extends database {
    }

    class 
    dbMysqli extends database {

      public function 
    connect() {
        
    // overriding con le funzioni mysqli
      
    }
    }

    class 
    dbAccess extends database {

    prova a farti delle domande.. Chi fa cosa? Cosa ha bisogno per farlo? A chi serve il risultato?

    Per andare ad un livello superiore ci sono le classi astratte ma credo che sia ancora troppo presto
    Questa volta, più che un voto.. è favoreggiamento.

  4. #14
    Sì, ho studiato la teoria sulle classi astratte (e sulle implementazioni di interfacce) ma devo ancora fare esperimenti concreti

    Comunque grazie per i consigli, comincio a entrare nell'ottica e a capire come ragionare per creare una struttura decente

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.