Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 30

Discussione: Scelta esami

  1. #11
    Originariamente inviato da iltappo
    bè, chi arriva da un 110 e lode nella triennale non dovrebbe avere nessun problema per nessun esame!!

    o forse c'è leggermente differenza fra bari e Milano?

    ps: per gli esami evita gli scritti, rischi che si imbestialiscano per gli errori grammaticali..
    A parte che se uno sceglie esami per cui è portato ovviamente gli escono più facili, a parte che non devi considerare il singolo esame ma tutti gli esami del semestre: Se ne devi scegliere 4 e ne becchi 4 pesanti per quanto possa essere studioso non mi basta il tempo per studiarli tutti e 4.

    Già ad esempio questo semestre lo vedo buio, con 5 esami da seguire (invece dei soliti 4) e per di più 2 sono anche esami matematici (mai seguito due esami matematici alla volta).
    "Estremamente originale e fantasioso" By darkiko;
    "allora sfiga crepuscolare mi sa che e' meglio di atmosfera serale" By NyXo;
    "per favore, già è difficile con lui" By fcaldera;
    "se lo apri te e invece di "amore" ci metti "lavoro", l'effetto è lo stesso" By fred84

  2. #12
    Su cosa ti basi per definire un esame "pesante" o "facile"'?

    se uno studia e capisce è facile. Se ad uno gli piace ciò che studia è facile. Se uno ne ha voglia è facile. Se uno ha le basi è facile.

    se uno studia e non capisce c'è qualcosa che non và, se uno non gli piace ciò che studia ha sbagliato facoltà. Se uno non ne ha voglia è difficile. Se uno ha sbagliato facoltà è nella me@@a.

    non credo che in linea di massima a MIlano nella magistrale di ing. ci siano esami "facili " o "leggeri"

    Punti di vista.

  3. #13
    Originariamente inviato da iltappo
    Se ad uno gli piace ciò che studia è facile. Se uno ne ha voglia è facile. Se uno ha le basi è facile.
    La fai troppo facile. L'esame di quantistica mi piaceva, ne avevo voglia e le basi più o meno c'erano, ma mi ha fatto sputare sangue per un anno. Idem adesso che mi sto leggendo il Knuth - è interessante, ne ho voglia e credo di averne le basi, ma non è facile.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di spqr
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    978
    Originariamente inviato da iltappo
    qualcosa che non , se uno non gli piace ciò che studia ha sbagliato facoltà.
    Si sta diffondendo, chiudete subito la discussione!!!
    "Guardateli i credenti di tutte le religioni! Chi odiano essi più di ogni altro? Colui che spezza le lor tavole dei valori, il violatore, il corruttore. Ma questi è colui che crea." Nietzsche

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex80b
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    154
    Originariamente inviato da spqr
    Si sta diffondendo, chiudete subito la discussione!!!

  6. #16
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    1,836
    vuoi scrivere c'è come cazzo lo scrivono tutti gli altri??
    BooTzenN

    Il problema quantistico è così straordinariamente importante e difficile che dovrebbe essere al centro dell'attenzione di tutti

    Opera browser..making you faster!

  7. #17
    Originariamente inviato da Neptune
    Ne ho trovata una ma ormai è deserta ed era per lo più per la triennale. Sulla magistrale non sto riuscendo a trovare nulla forse perchè i singoli "siti" dei professori hanno all'interno dei micro forum su cui discutere esercizi e quant'altro. Però mica posso andare li a scrivere "che ne pensate di questo corso? è bello o è una cagata?!". Tra l'altro bisogna iscriversi ai forum per vederli e anche li non so quanto possa essere carino iscrivere a mille forum anche non frequentando il corso stesso.

    Non dico che scelgo i corsi solo in base alla facilità, ma ANCHE in base a quella. Ovvero il mio obbiettivo è comunque laurearmi in tempo, con quello che mi costa l'università. Difatti ce un esame che mi piace, ma da quel poco che ho sentito in molti lo maledicono.. però a me piace! Non vorrei cosi gettarmi in un corso noioso e pesante.
    Dai, non ci credo che in una facoltà di informatica non ci sia uno straccio di community...


    Dove andavo io (IULM) c'era ed era UTILISSIMA. Prima si chiamava CULM, poi mutata in Yahulm.
    Eravamo solo studenti lì sopra, non era uffficialmente riconosciuta dall'università nè dai professori. Al limite poteva capitare che vi bazzicasse qualche assistente, ma in veste assolutamente privata.

    Si parlava di tutti i corsi, di tutti gli esami, su cosa vertevano, su quanto fossero complessi, quanto fossero "seguibili" le lezioni, su dove trovare il materiale (dai liberi ufficiale, alle dispense, passando addirittura per riassunti del corso, appunti e slides mostrate a lezione).

    Insomma: tutto quello che serviva!

  8. #18
    Originariamente inviato da Mauz®
    Dai, non ci credo che in una facoltà di informatica non ci sia uno straccio di community...


    Dove andavo io (IULM) c'era ed era UTILISSIMA. Prima si chiamava CULM, poi mutata in Yahulm.
    Eravamo solo studenti lì sopra, non era uffficialmente riconosciuta dall'università nè dai professori. Al limite poteva capitare che vi bazzicasse qualche assistente, ma in veste assolutamente privata.

    Si parlava di tutti i corsi, di tutti gli esami, su cosa vertevano, su quanto fossero complessi, quanto fossero "seguibili" le lezioni, su dove trovare il materiale (dai liberi ufficiale, alle dispense, passando addirittura per riassunti del corso, appunti e slides mostrate a lezione).

    Insomma: tutto quello che serviva!
    Prima cosa: Informatica ed Ing. Informatica sono due cose nettamente diverse. Mettetevi a contare gli esami in comune e non saranno nemmeno la metà. Quindi prego se scrivo informatica mi riferisco ad informatica, non ad Ing. Informatica


    Detto questo a Bari avevamo un forum aperto da uno studente, non era ai livelli di html.it ma trovavi discussioni di anni passati molto utili e se scrivevi qualcosa magari non ti rispondevano immediatamente ma ti rispondevano. Della Bicocca invece ho trovato solo un forum ma con discussioni molto ma molto datate (2004, 2005.. fai un pò tu) e quindi totalmente inutili. Non crederti che non mi sia messo a cercare

    Riguardo alla facilità degli esami dire "che se hai scelto bene l'università e hai voglia di studiare ed hai le basi tutto è facile" è una cavolata assurda, detta evidentemente da qualcuno che non sa di cosa parla
    Facciamo quindi un pò di chiarezza:

    - Se sono iscritto alla Magistrale di informatica, dopo essermi sbobinato la triennale, ed essermi comunque laureato con il massimo dei voti, evidentemente credo di aver scelto un campo che mi piace.

    - Apriamo parentesi, non è detto che tutto quello che ce all'università di informatica mi debba piacere, è un campo vastissimo per cui potrebbero capitarmi anche cose che non mi piacciono, ecco perchè da un programma di 10 righe è difficile cogliere dove andrà a parare l'esame;

    - Mettiamo pure che l'argomento mi piace, potrebbe però comunque essere un esame difficile, perchè magari ci sono esercizi complicati da fare, o teorie difficili da capire o per un milione di altri motivi.

    - Spesso e volentieri un esame che su carta sembra bello, facile e ti senti portato poi a seconda del professore può diventare un emerita cazzata o una cosa facilissima. Ci sono professori infatti che spiegano bene, altri che spiegano male, professori che ti chiedono la dimostrazione di ogni minima cavolata, professori che si limitano a vedere se hai capito il concetto, e ci sono altre e mille varianti.

    Detto questo ripeto uno può essere bravo e studioso quanto vuole, ma se si piazza 4 esami ostici tutti assieme si rende la vita dannatamente difficile e magari non ce la fa a farli tutti. Ecco perchè se uno vuole laurearsi in tempo cerca o di scegliere esami di "media difficoltà" o se ne vuole scegliere uno difficile perchè gli piace cerca di associarlo ad altri esami facili in maniera di avere il tempo di studiarlo.

    Tra l'altro vi faccio presente che quando segui 4-5 esami praticamente stai in università tutti i giorni e quasi tutto il giorno, insomma le 8 ore tipo ufficio te le fai tutte ed in quelle 8 ore non studi, prendi solo appunti. Poi ti deve rimanere anche il tempo di andare a casa e studiarti le cose (cosa che solitamente avviene la sera fino a tardi). Ora se hai seguito 8 ore di cose non eccessivamente complesse magari le hai capite già passo passo e non fai altro che "rinfrescartele" e "memorizzartele" a casa. Quando invece hai un corso difficile sei li che su ogni passaggio devi rileggere e riguardare tutto, e cercare sui libri, e cercare su internet. Ora se scegli 4 corsi difficili nemmeno senza dormire la notte riesci a tornare a casa e studiarteli.
    "Estremamente originale e fantasioso" By darkiko;
    "allora sfiga crepuscolare mi sa che e' meglio di atmosfera serale" By NyXo;
    "per favore, già è difficile con lui" By fcaldera;
    "se lo apri te e invece di "amore" ci metti "lavoro", l'effetto è lo stesso" By fred84

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex80b
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    154

  10. #20
    prendila pure con calma, tanto bene che va ti becchi un co.co.pro da 950 euro al mese dopo la magistrale..

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.