Pagina 2 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 37

Discussione: Giocare in borsa

  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di carlo2002
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,746

    Re: Re: Re: Re: Giocare in borsa

    Originariamente inviato da mamo139
    Vediamo un po'.

    Innanzi tutto come qualcuno ti ha gia detto: non si gioca in borsa, si investe in borsa.
    Se vuoi giocare, ti conviene andare al casino' e puntare i tuoi 100 euro al mese sul rosso (o sul nero).

    Come primo step fondamentale devi decidere su che prodotti vuoi investire. Vuoi investire su Merci? Valute? Azioni? Derivati su queste categorie?
    Scelto su cosa vuoi investire, devi CAPIRE come funzionano gli strumenti che usi. Nel caso semplice di una azione devi capire cosa rappresenta (una parte di proprieta' dell'azienda) e che diritti comporta (diritto di voto all'assemblea degli azionisti) e che diritti non comporta (i dividendi possono non essere pagati e in ogni caso non si sa quanto pagano).

    Per valutare un possibile investimento (che sia di breve o lungo tempo), ci si puo affidare a tre macrocategorie di riferimento non mutualmente esclusive:

    - analisi tecnica: usare grafici, semplici statistiche e regole per intravvedere e sfruttare trend. Esistono un sacco di libri sull'argomento, e' molto usata dalla popolazione di internet, le universita' serie non ne parlano e in mia personale opinione e' (salvo poche eccezioni) una grande cagata.

    - analisi fondamentale: analisi del valore del titolo che si sta utilizzando. Ad esempio se si vuole investire sull'euro/dollaro o sul cable bisognera' analizzare la situazione dei mercati finanziari coinvolti, le economie degli stati in questione e la loro possibile evoluzione. Se si vuole investire in azioni Fiat, bisogna guardarsi i bilanci della Fiat, capire il settore automobilistico, capire e valutare le possibilita' di crescita dell'azienda. Se vuoi investire in rame devi capire cosa succede in Cile e alle industrie che usano il rame etc etc etc... Fondamentalmente chi si basa sull'analisi fondamentale legge tutto il giorno giornali, blog finanziari, ricerche degli analisti, etc...

    - analisi quantiativa: utilizzare veri e propri modelli econometrici per impostare strategie di trading, predirre trend futuri e decidere le allocazioni efficienti.

    Io personalmente penso che il modo piu sensato di investire sia un miscuglio di analisi quantitativa e analisi fondamentale. Ma come si suol dire l'economia e' una scienza sociale (per quanto ricca di matematica) e quindi si rimane spesso nel campo delle opinioni o al massimo di teoremi e teorie rigorosamente formulati partendo da assiomi del tutto arbitrari per quanto sensati possano essere.
    Bellissima spiegazione.

    In generale bisogna saperci fare, avere buone basi e soprattutto metterci molto impegno. Mettesi a fare queste cose per gioco o con la mira di tirarci fuori qualcosina con poco impegno significa solo avere un'altissima probabilità di perdere denaro.

    Io ci ho provato tra gli anni 80 e 90 direttamente nei borsini delle banche, quando queste cose in Internet ancora non esistevano. Ogni tanto pensando al Trading online ogni tanto mi verrebbe anche voglia di provarci ma poi penso ai soldi che ho perso e rinuncio.

    Consiglio come gli altri, lascia stare
    Errare humanum est, perseverare ovest

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487

    Re: Re: Re: Re: Re: Giocare in borsa

    Originariamente inviato da carlo2002
    Bellissima spiegazione.

    In generale bisogna saperci fare
    Non serve a niente "saperci fare", è una definzione che non significa nulla.
    Due premi nobel dell'economia hanno fatto affondare due fondi giganteschi negli ultimi anni... il discorso è molto diverso: il 90% dei piccoli è in perdita e abbandona entro due anni.

    Poi con 100 euro al mese è solo un sogno, meglio un PAC.

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di Hutch
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    102
    Negli anni '80 (credo) alcuni giornalisti del WSJ decisero di investire in borsa scegliendo le azioni da acquistare tramite... lancio di freccette.
    Ottennero lo stesso rendimento dei fondi comuni guidati da super-esperti.
    Blog Last update 26/06/2012

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di spqr
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    978
    Io non sapendo nulla di economia o investimenti ho chiesto lumi al mio consulente finanziario fornito da Fineco e pure lui mi ha sconsigliato la borsa "pura", orientandomi invece verso questi PAC. In particolare la combinazione conto deposito + core series che forniscono loro: me l'ha proposta come una cosa abbastanza semplice e sicura per investire qualche soldo.
    Rischi poco, guadagni poco e soprattutto fanno tutto loro in automatico.
    "Guardateli i credenti di tutte le religioni! Chi odiano essi più di ogni altro? Colui che spezza le lor tavole dei valori, il violatore, il corruttore. Ma questi è colui che crea." Nietzsche

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di mamo139
    Registrato dal
    May 2005
    residenza
    Londra
    Messaggi
    841

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Giocare in borsa

    Originariamente inviato da Linkato
    Non serve a niente "saperci fare", è una definzione che non significa nulla.
    Due premi nobel dell'economia hanno fatto affondare due fondi giganteschi negli ultimi anni... il discorso è molto diverso: il 90% dei piccoli è in perdita e abbandona entro due anni.

    Poi con 100 euro al mese è solo un sogno, meglio un PAC.
    Io non credo che il 90% dei piccoli sia in perdita. Anche perche' prendendo una popolazione di scimmie che premono bottoni a caso la semplice statistica ci dice che almeno un 35%-40% dovrebbe essere in positivo.

    I piccoli pero' "remano contro corrente" per il seguente motivo:
    stando alla teoria attuale piu accreditata nel trading di breve e brevissimo periodo il rendimento atteso di un investimento non e' statisticamente diverso da zero e il mondo e' dominato dalla varianza. Garantendo quindi in media a 50 persone di guadagnare e 50 persone di perdere. Il tutto senza dimenticare ilfatto che la finanza e' un gioco a somma zero.

    Pero' le commissione ai piccoli investitori tendono sempre ad assere molto alte, di fatto aggiungendosi come extra costo. Quindi il rendimento del piccolo trader indipendente in media sara 0 meno commissioni, quindi negativo. Ecco perche' meno del 50% delle persone ci guadagna

    Ma da qui a dire che sia il 90% ce ne passa. Statisticamente non lo ritengo plausibile.

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Giocare in borsa

    Originariamente inviato da mamo139
    Io non credo che il 90% dei piccoli sia in perdita. Anche perche' prendendo una popolazione di scimmie che premono bottoni a caso la semplice statistica ci dice che almeno un 35%-40% dovrebbe essere in positivo.
    Era un vecchio sondaggio del sole24ore, credo 2005?
    La statistica è nel giro di due anni, quasi tutti abbandonano in perdita e capiterebbe anche alle scimmie se giocassero 2 anni di fila... forse, però, farebbero un po' meglio, questo è vero.



    Nel mio piccolo, la decina di piccoli trader che conoscevo nel '98 non c'è più nessuno che gioca e so per certo che più o chi meno, hanno perso tutti...

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di mamo139
    Registrato dal
    May 2005
    residenza
    Londra
    Messaggi
    841

    Re: Re: Re: Giocare in borsa

    Originariamente inviato da Linkato
    Io sono in buon positivo negli ultimi anni, invece... però ti do lo stesso consiglio: lascia perdere.
    E di esperienza ne ho... dal 1998.

    Guadagnare è molto difficile e perdere il guadagno di mesi in un lampo è molto facile. Negli ultimi mesi ho sbagliato un acquisto al ribasso e mi sono mangiato 6 mesi di guadagni.

    100 euro investile in locali per il tuo tempo libero... non servono a niente, se non per un PAC. Piano accumulo mensile
    Ma giusto per curiosita'...
    Che strumenti usavi? Che conoscenza avevi dei mercati e della macroeconomia? Su cosa basavi le tue decisioni di compra/vendita?

  8. #18

    Re: Re: Re: Re: Giocare in borsa

    Originariamente inviato da mamo139

    Io personalmente penso che il modo piu sensato di investire sia un miscuglio di analisi quantitativa e analisi fondamentale.
    Io non disdegnerei l'analisi tecnica, ma senza troppe pippe mentali con 80 mila indicatori diversi. Io ho sempre trovato interessante ed utile l'analisi dei volumi per identificare o validare dei livelli di prezzo trovati con altri metodi, sempre piuttosto semplici (trendline, supporti/resistenze, etc). In linea di massima, ho sempre visto l'analisi tecnica come un modo per rendere in maniera più chiara ciò che "ha pensato" o "sta pensando" il mercato. Certo, da qui ad usarli come pendolini di mosca o palle di vetro ce ne passa poi

  9. #19

    Re: Re: Re: Re: Re: Giocare in borsa

    Ma investirli in una piccola e sconosciutissima azienda che poi tra 10 anni diventa la Apple della situazione... com'è come approccio?

    :-)

    Ok... difficile che succeda... ma se succede!!

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di mamo139
    Registrato dal
    May 2005
    residenza
    Londra
    Messaggi
    841

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Giocare in borsa

    Originariamente inviato da chumkiu
    Ma investirli in una piccola e sconosciutissima azienda che poi tra 10 anni diventa la Apple della situazione... com'è come approccio?

    :-)

    Ok... difficile che succeda... ma se succede!!
    http://it.wikipedia.org/wiki/Venture_capital

    Originariamente inviato da Darksky
    Io non disdegnerei l'analisi tecnica, ma senza troppe pippe mentali con 80 mila indicatori diversi. Io ho sempre trovato interessante ed utile l'analisi dei volumi per identificare o validare dei livelli di prezzo trovati con altri metodi, sempre piuttosto semplici (trendline, supporti/resistenze, etc). In linea di massima, ho sempre visto l'analisi tecnica come un modo per rendere in maniera più chiara ciò che "ha pensato" o "sta pensando" il mercato. Certo, da qui ad usarli come pendolini di mosca o palle di vetro ce ne passa poi
    Cosa che in mia opinione ha piu senso fare con un approccio piu formale. Ovvero un'analisi quantativa fondata sull'econometria.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.