Originariamente inviato da mamo139
Vediamo un po'.
Innanzi tutto come qualcuno ti ha gia detto: non si gioca in borsa, si investe in borsa.
Se vuoi giocare, ti conviene andare al casino' e puntare i tuoi 100 euro al mese sul rosso (o sul nero).
Come primo step fondamentale devi decidere su che prodotti vuoi investire. Vuoi investire su Merci? Valute? Azioni? Derivati su queste categorie?
Scelto su cosa vuoi investire, devi CAPIRE come funzionano gli strumenti che usi. Nel caso semplice di una azione devi capire cosa rappresenta (una parte di proprieta' dell'azienda) e che diritti comporta (diritto di voto all'assemblea degli azionisti) e che diritti non comporta (i dividendi possono non essere pagati e in ogni caso non si sa quanto pagano).
Per valutare un possibile investimento (che sia di breve o lungo tempo), ci si puo affidare a tre macrocategorie di riferimento non mutualmente esclusive:
- analisi tecnica: usare grafici, semplici statistiche e regole per intravvedere e sfruttare trend. Esistono un sacco di libri sull'argomento, e' molto usata dalla popolazione di internet, le universita' serie non ne parlano e in mia personale opinione e' (salvo poche eccezioni) una grande cagata.
- analisi fondamentale: analisi del valore del titolo che si sta utilizzando. Ad esempio se si vuole investire sull'euro/dollaro o sul cable bisognera' analizzare la situazione dei mercati finanziari coinvolti, le economie degli stati in questione e la loro possibile evoluzione. Se si vuole investire in azioni Fiat, bisogna guardarsi i bilanci della Fiat, capire il settore automobilistico, capire e valutare le possibilita' di crescita dell'azienda. Se vuoi investire in rame devi capire cosa succede in Cile e alle industrie che usano il rame etc etc etc... Fondamentalmente chi si basa sull'analisi fondamentale legge tutto il giorno giornali, blog finanziari, ricerche degli analisti, etc...
- analisi quantiativa: utilizzare veri e propri modelli econometrici per impostare strategie di trading, predirre trend futuri e decidere le allocazioni efficienti.
Io personalmente penso che il modo piu sensato di investire sia un miscuglio di analisi quantitativa e analisi fondamentale. Ma come si suol dire l'economia e' una scienza sociale (per quanto ricca di matematica) e quindi si rimane spesso nel campo delle opinioni o al massimo di teoremi e teorie rigorosamente formulati partendo da assiomi del tutto arbitrari per quanto sensati possano essere.