Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 25
  1. #11
    Originariamente inviato da MItaly
    Io di fronte ad un programma così monumentale ho sempre il dubbio che ci lasci le penne prima di finire...
    Certamente l'opera è monumentale. E certo non bisogna leggersela tutta d'un colpo. Io la uso a mo' di reference. Mi è stata molto utile, ad esempio, per l'implementazione di un motore di ricerca full-text tipo Lucene:

    http://lucene.apache.org/core/

    Ovviamente su algoritmi e strutture dati ci sono un bel po' di testi da consultare oltre al Knuth. Due dei miei preferiti:

    http://www.amazon.it/Introduction-Al.../dp/0262033844


    http://www.amazon.com/Algorithmics-S.../dp/0321117840


    Tra i due consiglierei: tutt'e due. Ma se proprio bisogna scegliere, direi l'ultimo, Algorithmics: The Spirit of Computing.

  2. #12
    Originariamente inviato da Vincenzo1968
    Certamente l'opera è monumentale. E certo non bisogna leggersela tutta d'un colpo.
    Haha no intendevo che Knuth rischia di lasciarci le penne prima di finirlo - ormai ha una certa età.

    Comunque mi segno gli altri libri che hai segnalato, quando ho un attimo di tempo sicuramente ci dò un'occhiata.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #13
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    679
    Originariamente inviato da MItaly
    Vincenzo1968, era un pesce d'aprile, ma forse le assurdità scritte erano un po' troppo verosimili, visto che nessuno ha raccolto.
    Come "nessuno" ? Grazie per la considerazione.
    Pyoshin (鮎川魚紳[1] Ayukawa Gyoshin, lett. "Signore dei Pesci", Pyoshin) è uno dei personaggi del manga e dell'anime giapponese di Takao Yaguchi, Sampei.

  4. #14
    Originariamente inviato da MItaly
    Haha no intendevo che Knuth rischia di lasciarci le penne prima di finirlo - ormai ha una certa età.

    Comunque mi segno gli altri libri che hai segnalato, quando ho un attimo di tempo sicuramente ci dò un'occhiata.
    Eh si, purtroppo ha una certa età. Ma spero che riesca a pubblicare il quinto volume che tratta l'argomento che più m'appassiona.

  5. #15
    Originariamente inviato da franzauker2.0
    Come "nessuno" ? Grazie per la considerazione.
    Non prendertela , era un nessuno iperbolico, alla stessa maniera di "oggi in Poste non c'era nessuno, me la sono sbrigata in un momento" (cosa che comunque non capita mai )

    ... e comunque avresti dovuto avanzare proposte concrete da aggiungere al wiki, che so, un layer di emulazione MUMPS, una gestione account basata sul karma, delle API grafiche basate su T/SQL.

    ... o meglio ancora, incaricarti del porting della JVM!
    Pyoshin (鮎川魚紳[1] Ayukawa Gyoshin, lett. "Signore dei Pesci", Pyoshin) è uno dei personaggi del manga e dell'anime giapponese di Takao Yaguchi, Sampei.
    Sorry, no hablo manga cercando avevo trovato tutt'altro e mi sono perso la battuta.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  6. #16
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    613
    Introduction to Algorithms è un bel libro ed è anche tradotto piuttosto bene in italiano (cosa non scontata come sapete), tranne per il titolo che nella versione italiana comprende anche un fuorviante "... e strutture dati". Ci sono, però non sono presentate in maniera "ordinata" ma solo per mostrare esempi di algoritmi.
    effeffe

  7. #17
    Mi ero perso per strada l'annuncio: è uscita verso gennaio la Arduino Due con processore ARM a 84 MHz, una quantità sensata (96 KB) di RAM e 512 KB di flash; mi sa che ci farò un pensierino, le vecchie board basate su AVR sono carine ma si ha sempre un po' l'impressione di "starci stretti".

    Qualcun altro qui si diletta con Arduino o progetti simili?
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,589
    Certo, mi ci diverto parecchio e il due è già sulla mia lista acquisti!
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,589
    Nimrod: Qualcuno di voi l'ha mai provato? Mi sta incuriosendo...
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  10. #20
    Mai sentito nominare, ma sembra avere caratteristiche interessanti. Mi ricorda un po' Vala come concetto - un "nuovo" linguaggio OOP, più pulito del C++, che viene compilato in C, in modo da sfruttare per il "lavoro sporco" i compilatori C esistenti.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.