GRAZIE Alhazred, procedo con le nuove dritte :-D
GRAZIE Alhazred, procedo con le nuove dritte :-D
Ti ho scritto che alla view devi fare arrivare i dati dentro un array e nella view cicli su tale array per generare la tabella... ciclare vuol dire usare foreach, for, while... quindi sì, nelle view puoi usare i cicli, puoi usare anche istruzioni condizionali e tutto il resto, ma non elaborare dati.
In teoria puoi, ma concettualmente è sbagliato, se ti trovi a dover elaborare dati in una view (fare conti, manipolare stringhe e cose di questo tipo), questo deve farti pensare che stai sbagliando qualcosa.
Non puoi buttarti a realizzare un progetto seguendo un framework ed un pattern se non sai cosa sono.
Va per gradi, altrimenti ecco cosa succede, facendo di testa tua stai facendo un macello.
Studiati il pattern MVC, poi per imparare ad usare CI basta che vai sulla sua guida e la segui
http://ellislab.com/codeigniter/user-guide/
In alto a destra c'è l'etichetta "Table of contents" leggiti tutti i link in ordine e vedrai che andrà tutto bene.
CI è un framework molto semplice, per imparare ad usarlo ci ho messo il tempo che ci vuole a leggere i link della pagina che ti ho linkato.
Grazie moltissimo per i consigli, in effetti a livello di elaborazioni sto apposto visto che ho utilizzato pochissimo gli helper di ci, per ora il model lo usavo solo per comunicare con il DB e visto le mie nuove esigence ci farò anche altro...
Il controller lo sto usando per estrarre i dati ed elaborarli poi spedisco tutto alla view e nei vari posti popolo le tabelle...
Ma a questo punto mi sorge un dubbio, come dicevo prima uso Datatable in jquery per ordinare i dati e visualizzarli in un modo più carino nel back_and, adesso considerando che lo richiamo in varie view, utilizzando il model, a livello concettuale, sarebbe corretto elaborare tutto il datatable nel model e poi mandarlo alla view tramite array ?
In Javascript (quindi anche jQuery) non puoi fare niente sul server, Javascript viene elaborato solo sul client, quindi devi usarlo nelle view.
alla datatable di jquery serve una fonte dati. tale fonte dati può essere una table html oppure un controller del tuo sistema che risponde in json/xml alle richieste di jquery...immagino possa essere pure un oggetto json passato in fase di creazione dell'oggetto datatable.
IP-PBX management: http://www.easypbx.it
Old account: 2126 messages
Oldest account: 3559 messages
Premetto che non sono un esperto ed ho letto molto velocemente la discussione, e se non ho capito male il tuo problema è che hai del codice che utilizzi in tutti i controller e non vuoi però doverlo riscrivere ogni volta la stessa cosa in ogni controller...
Prova a dare un'occhio al link di seguito, ovviamente non posso darti il codice pronto per il tuo specifico utilizzo, ma sono quasi sicuro che da questo articolo troverai un ottimo spunto per quello che serve a te, se hai domande nel limite del possibile proverò a darti una mano.
http://philsturgeon.co.uk/blog/2010/...Keeping-it-DRY
![]()
Nello scenario che descrivi ("funzione" che incrementa di 1 un dato nel db) puoi operare in due modi:
- una Libreria
- con la classe MY_Controller
Utilizzare un helper è concettualmente sbagliatissimo.
http://www.miniscript.it
Se ti sono stato di aiuto in qualche modo in questo forum iscriviti alla fan page di Miniscript - il mio blog di programmazione web.
Grazie di tutto, sto procedendo come dai vostri consigli