te lo dico io: non dipende da quanti milioni di record hai, giacchè il collegamento ad una eventuale anagrafica avviene, tipicamente, per chiave, e quindi con un indice (che ragionevolmente ci sarà) con un grado di selettività altissimo (nel caso migliore 1).Originariamente inviato da Stibbert
Per il tempo della query, dipende da quanti milioni di record hai e da che calcoli ci fai sopra...
(Questo io non te lo so dire).
Ovviamente, nel caso di documenti, non c'è nessun calcolo da farci fare sopra da database, anche solo per il banale "problemino" dell'arrotondamento euro, che è qualcosa che si avvicina davvero a un incubo, anche per uno che come ne non se ne intende molto.
Detto questo l'approccio canonico è memorizzare sia la chiave (il codice del cliente) sia i dati del cliente medesimo, in particolare quelli di destinazione della merce (spesso varia).
Mantenere la chiave consente di fare statistiche di tipo raggruppato classico (fatturato per cliente etc).
Per inciso, di converso, mantenere i dati (ad esempio ditta e cf/piva) consente di usare meccanismi di ricerca full text all'interno dei record medesimi, usualmente con motori esterni.
Traduzione: mentre compili il nome del cliente appaiono i candidati e i documenti associati in tempo reale, anche tra 10 milioni di documenti diversi.