Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 14 su 14

Discussione: [DB] Storico Clienti

  1. #11
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    679
    Originariamente inviato da Stibbert
    Per il tempo della query, dipende da quanti milioni di record hai e da che calcoli ci fai sopra...
    (Questo io non te lo so dire).
    te lo dico io: non dipende da quanti milioni di record hai, giacchè il collegamento ad una eventuale anagrafica avviene, tipicamente, per chiave, e quindi con un indice (che ragionevolmente ci sarà) con un grado di selettività altissimo (nel caso migliore 1).
    Ovviamente, nel caso di documenti, non c'è nessun calcolo da farci fare sopra da database, anche solo per il banale "problemino" dell'arrotondamento euro, che è qualcosa che si avvicina davvero a un incubo, anche per uno che come ne non se ne intende molto.

    Detto questo l'approccio canonico è memorizzare sia la chiave (il codice del cliente) sia i dati del cliente medesimo, in particolare quelli di destinazione della merce (spesso varia).
    Mantenere la chiave consente di fare statistiche di tipo raggruppato classico (fatturato per cliente etc).

    Per inciso, di converso, mantenere i dati (ad esempio ditta e cf/piva) consente di usare meccanismi di ricerca full text all'interno dei record medesimi, usualmente con motori esterni.
    Traduzione: mentre compili il nome del cliente appaiono i candidati e i documenti associati in tempo reale, anche tra 10 milioni di documenti diversi.

  2. #12
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    111
    A onore del vero...

    L'UNICO documento legale è la stampa originale della fattura.
    Possono essere considerate valide anche ristampe o fotocopie, a condizione che, in caso di disputa giuridica, vengano autenticate, insieme ai registri contabili cartacei, con atto notarile.

    Il vantaggio di avere in "elettronico" una copia (inalterata) della fattura è il fatto di poterla ricercare più velocemente e di poterci fare calcoli eventuli (es liquidazioni di imposta).

    (A questo punto so già che franzauker mi scriverà: "Ma cosa dici!!! E' meglio copiare i valori in un'altra tabella...)

  3. #13
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2012
    Messaggi
    679
    Originariamente inviato da Stibbert
    A onore del vero...

    L'UNICO documento legale è la stampa originale della fattura.
    Per la verità no, visto che addirittura non è minimamente un requisito essenziale (la stampa su carta).
    Ad ogni modo, siccome sono un troll, non va tenuto conto di quanto scrivo.

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    111
    Vabbe.. adesso c'è la posta certificata.

    Però ti voglio vedere a fare autenticare al notaio un tablet con la schermata della fattura!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.