Originariamente inviato da Myaku
sul discorso aliquota non metto bocca, ma mi pare che a quel punto ci sono degli adempimenti burocratici tipo l'iscrizione alla gestione separata inps (con ciò che ne consegue, ergo pagamento tasse e comunicazioni ai vari datori di lavoro della "situazione"), e forse a quel punto conviene valutare se è più conveniente una partita iva in regime agevolato
comunque sia chiaro, non sono commercialista e non mi metto a fare un lavoro che non mi compete, potrei pure avere informazioni non aggiornate
il problema comunque è capire se c'è o meno il presupposto di continuità, perchè a prescindere dal fatto che superi o meno il limite, se al fisco gli viene il sospetto che ha lavorato per l'azienda Pippo srl in maniera continuativa c'è pure il caso che s'engazza un po'
@BOES: ma a parte tutto, hai provato a consultare un commercialista?
nel contratto non c'è scritto COLLABORAZIONE OCCASIONALE, ma FORNITURA SERVIZI, .. visto che io faccio la ritenuta si consdera in automatico una Collaborazione Occasionale? e questo che non capisco... Essendo che svolgo un lavoro di SEO SEM e Programmazione per questo portale, avoja se lavoro piu di 30 giorni annui..