Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 16 su 16
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Originariamente inviato da Alhazred
    Il fatto è che non in tutti gli aeroporti intermedi devi riprendere il bagaglio che metti nella stiva, ma solo in quello finale, quindi in Italia, per questo a Madrid on ti hanno detto niente, non avevano a disposizione la valigia dove c'era dentro la scatola.
    Al rientro in Italia quando passi ai controlli hai entrambi i bagagli, se vedono che nel bagaglio a mano hai un tablet/smartphone/quello_che_vuoi e controllandoti il bagagilo da stiva trovano la scatola, ci mettono niente a fare 2+2
    certo, ma comunque è risolvibile in altri modi del tutto legali, quindi si può fare tranquillamente.

    Se uno vuole stare proprio sicuro:

    1 ) Mentre sei all'estero, la scatola la puoi spedire in Italia, pesa pochissimo perchè è vuota e il costo è una cavolata, nessuno mi può vietare di spedire a casa una scatola di cartone vuota di un prodotto.
    A quel punto, all'aeroporto di destinazione mi puoi anche controllare tutti i bagagli che vuoi, troverai solamente l'oggetto hi-tech nel bagaglio a mano e potrò dirti che non l'ho comprato li.

    2) Se hai amici li del posto, ti puoi far spedire, al tuo rientro in Italia, la scatola. Stesso discorso del punto 1

    3) Se viaggi con un amico/collega/parente/quello_che_vuoi puoi mettere la scatola in una sua valigia. Siete due persone differenti con valigie differenti e biglietti differenti, quindi anche se vi controllano entrambi non possono dire nulla.

  2. #12
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Originariamente inviato da Cisco x™
    certo, ma comunque è risolvibile in altri modi del tutto legali, quindi si può fare tranquillamente.

    Se uno vuole stare proprio sicuro:
    [...]
    Non è così facile, se anche hai il solo prodotto, ma non puoi dimostrare che ce lo avevi già prima del viaggio e trovi un doganiere fiscale, il dazio te lo fa pagare ugualmente.
    Dato che, come detto anche da teo1964, ti danno la possibilità di dichiarare cosa hai con te prima di partire, al rientro sta a te dimostrare che non hai comprato l'oggetto durante il viaggio.

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Originariamente inviato da Alhazred
    Non è così facile.....
    invece è molto facile, una mia amica colombiana si porta quasi tutto , dalla colombia all'Italia e viceversa.. l'importante è non superare le quantità, del tipo ti compri 10 smartphone il sospetto viene che non sia per uso personale ma qualcosa legato al business per poi rivenderli... se te ne prendi uno non ti dice niente nessuno.

    Tra l'altro dentro alcuni aeroporti internazionali ( nei free shops ), ci sono anche negozi di telefonia/tablet e non solo... quindi l'ipotetico oggetto hi-tech potrei comprarlo anche li e portamelo tranquillamente in giro per il mondo.

  4. #14
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Originariamente inviato da Cisco x™
    invece è molto facile, una mia amica colombiana si porta quasi tutto , dalla colombia all'Italia e viceversa.. l'importante è non superare le quantità, del tipo ti compri 10 smartphone il sospetto viene che non sia per uso personale ma qualcosa legato al business per poi rivenderli... se te ne prendi uno non ti dice niente nessuno.
    Questa non è la regola, semplicemente molti se ne fregano, se trovi quello che fa il suo lavoro ti ferma per accertamenti.
    Non c'è un numero di prodotti entro il quale non ti dicono niente e se superi tale numero invece ti fermano e ti fanno pagare.
    Hai notato che se ti fai spedire un qualcosa dagli USA, prima passa alla dogana e se non risultano pagate le tasse le devi pagare per poter ritirare l'oggetto? Anche se si tratta di una cosa sola. Funziona allo stesso modo anche se te la riporti direttamente tu quella cosa.
    Tra l'altro dentro alcuni aeroporti internazionali ( nei free shops ), ci sono anche negozi di telefonia/tablet e non solo... quindi l'ipotetico oggetto hi-tech potrei comprarlo anche li e portamelo tranquillamente in giro per il mondo.
    Certo, perché si tratta di negozi tax free, le spese doganali sono già incluse all'acquisto.

    Non farmi l'esempio delle sigarette, per quelle il discorso è diverso.

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Originariamente inviato da Alhazred
    Questa non è la regola, semplicemente molti se ne fregano....
    e bisogna giocare proprio così, con astuzia

  6. #16
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Originariamente inviato da Cisco x™
    e bisogna giocare proprio così, con astuzia
    Lo so, come detto l'ho fatto anch'io, ma non c'è un sistema legale per passare alla dogana senza pagare, semplicemente se ti dice bene non ti controllano e passi, altrimenti paghi o gli lasci l'oggetto.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.