Uppete
In linea di massima quando ti serve andare veloce. Se "sai quello che fai" è difficile battere il C++ in velocità con altri linguaggi che offrono possibilità di astrazione analoghe; inoltre il discorso della libreria standard limitata vale fino ad un certo punto, se devo scrivere un'applicazione grafica o comunque mi servono funzionalità al di fuori della libreria standard probabilmente userò le Qt, che mi forniscono tutta una serie di strumenti portabili per gli scopi più variegati.Originariamente inviato da cataDesign
Perché sceglieresti di programmare un determinato software in c++ più tosto che in un altro linguaggio con più funzionalità standard è magari più portatile? O per lo meno in quali occasioni/progetti sceglieresti il c++ e in quali occasioni preferisci usare un altro linguaggio?
Poi ovvio che per prototipi, applicazioni dove è più importante avere più flessibilità durante lo sviluppo o comunque non è necessaria la velocità di un linguaggio compilato, script "usa e getta" e compagnia userò altri linguaggi - tipicamente Python. Si può anche seguire un approccio ibrido: in passato ad esempio ho scritto un paio di applicazioni in cui la parte di "calcolo pesante" era scritta in C++ e veniva richiamata (tramite binding SIP) dall'applicazione vera e propria, scritta in Python.
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.