Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 30
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387
    Originariamente inviato da chumkiu
    Quindi siamo sicuri?
    In discesa il consumo di benzina è indipendente dalla marcia inserita e dal numero di giri del motore? (per auto recenti, a benzina / gpl / metano o diesel)

    Perché devo capire se qualcuno, di competente, mi stesse prendendo per i fondelli o meno
    in discesa, l'aumento del numero di giri viene dato dalla trasmissione e non dal carburante tecnicamente il consumo di carburante e' lo stesso che hai quando la macchina e' ferma ed e' al minimo (ammesso che tu non stia accelerando). tant'e' che in discesa puoi andare avanti anche con la macchina spenta e marcia inserita :P
    ...and I miss you...like the deserts miss the rain...

  2. #12
    Originariamente inviato da vonkranz
    in discesa, l'aumento del numero di giri viene dato dalla trasmissione e non dal carburante tecnicamente il consumo di carburante e' lo stesso che hai quando la macchina e' ferma ed e' al minimo (ammesso che tu non stia accelerando). tant'e' che in discesa puoi andare avanti anche con la macchina spenta e marcia inserita :P
    Infatti era quello che pensavo. Però un mio amico diceva di no e mi era venuto il dubbio.

    In realtà ora so che mi stava prendendo in giro.

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di vonkranz
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    1,387
    Originariamente inviato da chumkiu
    Infatti era quello che pensavo. Però un mio amico diceva di no e mi era venuto il dubbio.

    In realtà ora so che mi stava prendendo in giro.
    beh, certo che se vai a stecca in discesa il discorso cambia...ma credo che, nel caso, il problema del consumo di carburante sarebbe un problema marginale
    ...and I miss you...like the deserts miss the rain...

  4. #14
    Originariamente inviato da chumkiu
    Quindi siamo sicuri?
    In discesa il consumo di benzina è indipendente dalla marcia inserita e dal numero di giri del motore? (per auto recenti, a benzina / gpl / metano o diesel)

    Perché devo capire se qualcuno, di competente, mi stesse prendendo per i fondelli o meno
    Se non premi l'acceleratore si.

  5. #15

    Re: Re: Re: Re: Auto in discesa e consumo benzina

    Originariamente inviato da URANIO
    Be, non è vero,
    Non sono un meccanico, ma quando il motore è acceso un minimo consuma.
    Quando acceleri il consumo aumenta, ma solo da spenta la macchina consuma 0
    no, in discesa, o usando freno motore (quindi anche in piano, scalando le marce per rallentare senza usare i freni) non viene immesso carburante.
    il motore gira per "trascinamento": sono le ruote e la trasmissione a "trascinare" l'albero e muovere i pistoni.

    questo ovviamente se non stai premendo la frizione
    senno' entra in modalita' "minimo" e ovviamente mette carburante per tenere acceso il motore... come fosse ferma a motore acceso.

    tecnicamente si chiama cut off

    http://www.sapere.it/enciclopedia/cut-off.html
    http://larsen.altervista.org/
    Larsen O: 19/06/2001-21/04/2011 (la Rebelia bannara e' stata qui)

  6. #16
    p.s: lasciate perdere la nota "sulle auto di lusso", oggi e' su qualsiasi auto con accelleratore elettronico... (ovvero praticamente tutte, purtroppo...)
    http://larsen.altervista.org/
    Larsen O: 19/06/2001-21/04/2011 (la Rebelia bannara e' stata qui)

  7. #17
    Originariamente inviato da Lars
    p.s: lasciate perdere la nota "sulle auto di lusso", oggi e' su qualsiasi auto con accelleratore elettronico... (ovvero praticamente tutte, purtroppo...)
    Perchè purtroppo?
    Son tutte tecnologie che aumentano le prestazioni globali delle auto limitandone il consumo.

  8. #18
    si, ma il feeling tra l'accelleratore a filo classico, e questo schifo di potenziometri e' devastante.

    premi -> tiri il cavo -> la farfalla si apre -> la centralina decide che miscela fare....

    premi -> la centralina decide quanto e quando aprire la farfalla -> la centralina decide che miscela fare.

    non aumenta un tubo di prestazioni, e non cambia il consumo, perche' il cutoff c'era anche su una semplice iniezione elettronica... credo che nessuno di voi abbia mai guidato auto con carburatore meccanico tradizionale.
    cambia solo il modo di guidare, che adesso sembra sempre un giochino da salagiochi...

    infatti le auto serie hanno ancora il loro bravo cavetto dell'accelleratore...
    http://larsen.altervista.org/
    Larsen O: 19/06/2001-21/04/2011 (la Rebelia bannara e' stata qui)

  9. #19
    Originariamente inviato da Lars
    si, ma il feeling tra l'accelleratore a filo classico, e questo schifo di potenziometri e' devastante.

    premi -> tiri il cavo -> la farfalla si apre -> la centralina decide che miscela fare....

    premi -> la centralina decide quanto e quando aprire la farfalla -> la centralina decide che miscela fare.

    non aumenta un tubo di prestazioni, e non cambia il consumo, perche' il cutoff c'era anche su una semplice iniezione elettronica... credo che nessuno di voi abbia mai guidato auto con carburatore meccanico tradizionale.
    cambia solo il modo di guidare, che adesso sembra sempre un giochino da salagiochi...

    infatti le auto serie hanno ancora il loro bravo cavetto dell'accelleratore...
    Oramai sono necessari per poter ottenere omologazioni anti inquinamento sempre più restrittive, l'era del puzzo di auto scarburate quando eri in coda spero vivamente sia finito.

    Il cavetto ci sarà sicuramente ancora sulle macchine serie, ma c'è anche la centralina e quindi ritorniamo al punto di partenza

  10. #20
    si ma guarda che la puzza era dovuta solo alla carburazione fatta male... in teoria andava regolato in base alla temperatura esterna: se d'inverno giri con -10 e d'estate ci son 30 gradi e non la portavi dal carburatorista (professione estinta ormai ovviamente) l'auto andava bene solo in primavera e autunno
    l'iniezione elettronica infatti e' un vantaggio notevole, perche' la regolazione della carburazione la fa in automatico e non giri grasso o magro.

    pero' l'accellertore elettronico no... non da nessun vantaggio, costa solo qualcosa di meno, perche' son meno pezzi da mettere...

    ringrazia le normative euro se le auto vanno meno e consumano di piu' piuttosto... perche' sti cavolo di motori ormai son tappati in modo ridicolo.

    oggi un'utilitaria te la vendono per 80cv... tu dimmi se un'auto di anche solo 20 anni fa, con gli stessi cv (a libretto) va di piu' o di meno.

    e anche i consumi... io consumavo meno col mio vecchio diesel che non con la panda multijet... certo, fumava allegramente quando accelleravi, la panda invece manco sembra a gasolio... ma facevo realmente 20km/l...
    http://larsen.altervista.org/
    Larsen O: 19/06/2001-21/04/2011 (la Rebelia bannara e' stata qui)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.