Pagina 2 di 5 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 44
  1. #11
    Torno a elemosinare una risposta, anche fosse un vaffanculo sarebbe comunque meglio di niente... vi torna che se ci sono un decimo dei contribuenti l'aumentare le tasse non possa sortire l'effetto di aumentare l'entrate ripetto a quando c'erano 10 volte tanto di persone che le pagavano?

    Se siamo in 10 a pagare 1€ di tasse l'anno ma poi rimaniamo solo in due anche raddoppiando le tasse sempre 4 al posto di 10 guadagni, no?

    E' una domanda troppo stupida? Non merito risposta? Puzzo?
    Satori, l'accendiamo?

  2. #12
    Originariamente inviato da Trichome
    E' una domanda troppo stupida? Non merito risposta? Puzzo?
    No, è una cosa giusta. meno contribuenti, allora meno tasse.
    Come, invece di diminuire il debito, potrei aumentare il pil e raggiungerei il pareggio lo stesso.

    il problema ora come ora sono solo i tempi e le certezze. Devo essere certo e sicuro che una certa manovra aumenti il pil, non ho più tempo per fare tentativi; l'aumento delle tasse è una certezza in questo caso

  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    scusate, io non volevo far titoloni, ho solo riportato due frasi del titolo di Repubblica.

    Comunque per cercar di verificare se ho capito bene :

    C'era un'azienda di trasporti pubblici con mezzi fatiscenti e stipendi fermi a 2-3 mesi prima. Questa azienda era in enormi difficoltà finanziarie, ma i dirigenti, percepivano TUTTI ( e non erano 3-4, ma diverse decine ) stipendi mensili netti da 10.000 euro a salire.

    Dopo diversi mesi di passivo, l'azienda è stata chiusa.

    Ora, se questo esempio, puo' essere paragonato alla situazione italiana, credo sia utile cercar di ridurre gli stipendi di politici, dirigenti, segretari etc.etc. di tutte le PA, in modo da armonizzarli ad una media di 2/3 mila euro mensili netti.
    Questo dovrebbe portare una netta diminuzione della spesa pubblica.

    Capisco che puo' essere impopolare una cosa del genere, ma c'e' chi vive ( lavorando di piu' e con responsabilità maggiori ) con stipendi piu' bassi.

    Quindi per il bene della società, si dovrebbero "sacrificare" i privilegi di alcuni.
    Si è disposti a far cio'?
    Abbiamo un governo abbastanza forte per farlo?


    Altre vie non le vedo, se non un default del nostro paese ( prima o dopo aver spennato fino all'ultimo cent il popolo italiano ).


    Poi, posso anche sbagliare e non aver capito una cippa.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  4. #14
    Originariamente inviato da galz
    l'aumento delle tasse è una certezza in questo caso
    Non ne sono sicuro che sia una certezza ma grazie della risposta... ora vado in pausa sigaretta più sereno
    Satori, l'accendiamo?

  5. #15
    Originariamente inviato da galz
    Teoricamente dovrebbe essere compito dei dirigenti delle singole unità, nel rispetto della scala gerarchica.
    Non sarebbe neanche compito del governo una cosa del genere, paradossalmente... sono i singoli dirigenti che dovrebbero evitare gli sprechi, le siringhe che costa 3 volte tanto, l'asfalto che si rompe dopo un anno, etc etc..

    Edit: compito del govero dovrebbe essre invece inserire una vera e propria meritrocrazia per questi dirigenti, in modo che chi lavora bene viene premiato
    Concordo! Secondo me la logica del Federalismo non era poi così sbagliata in questo senso. Avrebbe responsabilizzato maggiormente le singole amministrazioni e avvicinato ai cittadini i responsabili di un eventuale dissesto economico locale. Li avrebbe resi più "tangibili", invece di centralizzare tutto a Roma.

    Non per niente una delle pagine più patetiche della politica italiana si è raggiunta (a mio parere) quando si proponeva come principio cardine del Federalismo quello della "spesa standard" e ci si è arenati perchè sono saltati fuori soggetti che difendevano la "spesa storica". La cosa più patetica che è questi ultimi abbiano pure ricevuto ascolto, invece di essere presi e condannati per direttissima per l'abominio che andavano difendendo.

  6. #16
    Originariamente inviato da saucer
    scusate, io non volevo far titoloni, ho solo riportato due frasi del titolo di Repubblica.
    Scusa tu, il titoloni era riferito proprio ai giornali
    La crisi, il debito aumenta aahhh tremate.. E' logico che aumenti, questi titoli escono ogni trimestre


    Cmq, poi ci si chiede perchè gli altri non si fidano di noi
    18 aprile 1977 - il FMI accorda 530 milioni di dollari in prestito all'Italia in cambio dell'impegno a una politica di deflazione e riduzione del denito.

  7. #17
    quanto incide l'aumento drastico dei lavoratori in cassa integrazione & co? perche' credo che al momento sia una voce di spesa molto rilevante, per lo stato

    prima che qualcuno mi prenda a calci sulle gengive: i lavoratori che ne hanno diritto devono essere tutelati, ma se l'aumento del debito ha a che fare *anche* e magari in misura rilevante con questo, posso anche in parte giustificarlo

  8. #18
    Non credo sia facile calcolarlo... Considera che la cassa integrazione, per quanto sia strutturata in maniera stupida (la gente viene pagata per fare NIENTE) serve a sostenere il PIL.

    Quindi sicuramente genererà debito pubblico, ma andrà a compensare (in parte) generando anche prodotto interno lordo (se il lavoratore riceve soldi li spenderà per comprare ciò che gli serve, e chi produce li incasserà e continuerà a produrre).


    Quello che è sbagliato è il fatto che una persona in cassa integrazione non debba fare niente in cambio e di conseguenza lo Stato debba spendere 2 volte: una per mantenere il disoccupato e un'altra per fornire i servizi alla cittadinanza.

  9. #19
    L'italia ha troppo debito, i soldi che si recuperano dalle tasse pagano a malapena gli ineteressi che dobbiamo ai finanziatori

    I soldi che ci siamo fatti prestare sono stati usati male ed ora quelli che dobbiamo restituire son troppi

    quindi il debito non può scendere e non potrà farlo finchè l'italia non diventa un pese produttore

    oppure entriamo in guerra contro tutti e vinciamo =)

    oppure usciamo dall'europa ci diachiariamo stato neutrale e paradiso fiscale e aspettimao i soldi che arriveranno da tutta la malavita del mondo .. compresa la nostra
    http://igr4mbo.altervista.org (piano piano)

    "Abbiamo costruito un sistema che ci persuade a spendere il denaro che non abbiamo in cose che non necessitiamo per creare impressioni che non dureranno su persone che non ci interessano" cit.

  10. #20

    Re: Debito pubblico in aumento sebbene aumentino le entrate fiscali

    Originariamente inviato da saucer
    Leggevo qui :

    http://www.repubblica.it/economia/20...60/?ref=HREA-1

    Da ignorante, vorrei qualche delucidazione in piu'.

    E' giusto pensare che sebbene gli italiani siano tartassati, le nostre PA sono ESTREMAMENTE CARE e quindi il debito pubblico tenderà sempre ad aumentare?

    Sbaglio qualche passaggio?

    Aggiornatemi pls!
    non aumenta solo per quello...aumenta anche sopratutto perchè aumentano gli interessi sul debito. Ora come ora dovremmo stare sopra i 70 miliardi annui di interessi.
    E credo siano circa un 10% di tutti gli incassi statali
    *** 300.000 BRIGANTI ***
    Tempo fa qualcuno diceva che gli italiani sono meglio di chi li governa, ma la verità è che sono peggio...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.