Pagina 2 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 35

Discussione: Province

  1. #11
    Originariamente inviato da Al_katraz984
    purtroppo gli imbecilli sono altri e sono tanti.. una massa
    questa! Votate gente... votate


    ciao

  2. #12
    Ci prendono quotidianamente per il culo.
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    E' tutta colpa di Grillo!
    Se diceva si a Bersani, tutto questo non accadeva










































    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    223
    http://www.corriere.it/politica/13_l...75fbf0e3.shtml

    Vediamo con questo tentativo che cosa succederà...

  5. #15
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    223
    Monti le voleva accorpare, ora questo disegno di legge le vuole cancellare del tutto...

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di Reiuky
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    371
    Originariamente inviato da saucer
    E' tutta colpa di Grillo!
    Se diceva si a Bersani, tutto questo non accadeva

    Grillo è come il pomodoro: sta su tutto
    A volte penso che, nel darci l'intelletto, la natura sia stata più sadica che generosa.

  7. #17
    Utente di HTML.it L'avatar di adiumx
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Zurigo
    Messaggi
    353
    Originariamente inviato da olly2
    mi sembra giusto, è la gerarchia delle fonti.
    A me sembra sbagliato, una legge viene dal parlamento ed è democraticamente più legittimata di una norma costituzionale.

  8. #18
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    223
    leggiti gli articoli 138 e 139.

    La Costituzione pone, giustamente, dei limiti alle stesse leggi di revisione costituzionale per difendere le prerogative democratiche.

    Ci sono "delle regole del gioco" che non possono essere modificate a piacimento dalla maggioranza politica del momento, la cosiddetta tirannia della maggioranza.

    Anche il diritto europeo che prevale sulle nostre leggi in alcuni ambiti incontra nei principi supremi del nostro ordinamento un limite invalicabile..

  9. #19
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    223
    il parlamento viene sì eletto democraticamente ma è la stessa costituzione ad indicare, tramite le norme di riconoscimento, quali sono le fonti del diritto. Indica gli organi e le modalità con le quali si producono norme giuridiche che innovano il nostro ordinamento.

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di adiumx
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Zurigo
    Messaggi
    353
    Originariamente inviato da olly2
    il parlamento viene sì eletto democraticamente ma è la stessa costituzione ad indicare, tramite le norme di riconoscimento, quali sono le fonti del diritto. Indica gli organi e le modalità con le quali si producono norme giuridiche che innovano il nostro ordinamento.
    ...ciò non toglie, che quel che viene legiferato in parlamento è più legittimato che la costituzione, e come tale dovrebbe essere applicato. In svizzera c'è l'articolo 190 della costituzione che definisce la priorità di applicazione del diritto federale rispetto a quello costituzionale, così da garantire l'efficacia delle camere.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.