io senza dubbio punterei alla lexus![]()
io senza dubbio punterei alla lexus![]()
3 porte, 2.000cc circa e dai 120 ai 150cvOriginariamente inviato da sparwari
per quanto purtroppo le alfa/fiat abbiano fama di no essere esenti da problemi, ritengo che sei stato molto sfortunato.
che motorizazione cerchi?
quante porte?
altrimenti è impossibile suggerirti...
perchè se ti sei trovato bene con il multijet, allora ti suggerisco di rimanere su turbodiesel in quanto questi hanno più coppia a bassi giri solitamente.
tuttavia i moderni turbodiesel sono pieni di problemi...
se invece vuoi un benzina, valuterei un bel 1.4 Multiair in quanto ha proprio una caratteristica piacevole: coppia a bassi giri ...come un turbodiesel.
ps. senza andare nel nuovo, se cerchi bene nell'usto puoi trovare qualche occasione risparmiosa ;-)
ti sei dimenticato di dirmi se diesel o benzina....Originariamente inviato da Ranma2
3 porte, 2.000cc circa e dai 120 ai 150cv
quanti km/anno fai?
considerando le tue richieste, se fai non oltre 15.000km/anno io andrei su benzina.
1... 2... 3... prova
cmq le mie prime proposte, tutte benzina sportiveggianti sotto i 30.000 euro NUOVE:
- Subaru BRZ oppure Toyota GT86
(sono gemelle. il motore è subaru, l'elettronica è toyota. tra le due vetture cmabiano poche cose)
2.000 aspirato benzina, 200cv
motore boxer posizionato molto in basso
trazione posteriore
differenziale autobloccante
- Abarth Punto
1.4 turbo benzina, 165cv (possibile upgrade software ufficiale o non ufficiale per portarla a 180cv senza fare cambiamenti di componentistica)
motore multiair con ripresa a bassi giri eccellente
trazione anteriore
- Alfa Mito
1.4 turbo benzina, 135cv o 170cv ("Quadrifoglio Verde")
motore multiair con ripresa a bassi giri eccellente
trazione anteriore
[ho sentito parlare molto molto molto bene della sorella più grande, la Giulietta, per quanto riguarda l'assetto. ma a me esteticamente la Giulietta non piace molto...]
---
sconsiglio:
- Polo 1.4 TSI GTI
il motore (interessante sulla carta. ha doppia sovralimentazione) sta dando problemi e VW ancora non li ha risolti.
- Seat Ibiza Bocanegra / Seat Ibiza Cupra
stesso motore Polo. leggi sopra
- Opel Cosa OPC
pur avendo ottimo rapporto prestazioni/prezzo, tuttavia la trovo anonima.
1... 2... 3... prova
Diesel, sono sui 15.000 circa qualche anno ne faccio di più, ma preferisco diesel perché anche se lavoro da parecchio tempo nello stesso posto potrebbe uscire una nuova offerta che potrebbe farmi fare molti chilometri in più.
Tra i vari consigli vhr mi avete dato:
- Mercedes Classe A, affidabilità al top, ma è un pò sportiva? Non mi interessa che corra, ma che abbia tenuta di strada e un pò di grinta, questo vale anche per tutte le altre.
- BMW Serie 1, boh ne parlano tutti male, da stabilità a componentistica
- Audi A3, sarebbe la mia scelta
- Subaru BRZ oppure Toyota GT86 stupende ma benzina, come diesel che motori hanno? sembra strettina dietro, 4 posti suppongo.
Aggiungo Alfa Romeo Giulietta, che vorrei evitare come la peste, ma molti me la consigliano.
se cerchi diesel, allora diciamo che solitamente lo sportiveggiante "puro" va sul benzina.
ma mi rendo conto che il diesel può avere le sue ragioni, anche se (ripeto fortemente) gli attuali motori turbodiesel sono spesso motivo di molte imprecazioni!
motore benzina:
no fap
no valvola egr
no valvola swirl
no rigenerazioni
---
nuova Mercedes Classe A
è completamente diversa dalle precedenti.
ha abbandonato il volume alto e si è abbassata stile bmw serie1
---
Subaru BRZ oppure Toyota GT86
solo motori benzina boxer.
è una delle poche vetture sportive "pure" a prezzo ancora ragionevole.
l'unuci aspetto che potrebbe far storcere il naso è il motore aspirato: per il nsotro terrritorio italiano la presenza di turbo è cosa buona e giusta.
devi stare sui +3.000 giri per sentirlo esaltante.
---
Alfa Romeo Giulietta
a me esteticamente NON piace.
motori invece molto interessanti.
----
mi permetto di ribadirti di considerare la Abarth Punto 1.4 turbo benzina.
nell'usato trovi la precedente versione con il 1.4 t-jet
l'attuale versione invece ha il più moderno 1.4 multiair
c'è MOLTO da divertirsi.
ottimo motore di serie, ottimo impianto freni brembo 4 pompanti di serie, assetto di serie sempre migliorabile (esiste tanta roba per questa vettura...), costo contenuto (sul nuovo sei sotto i 20.000), ottimo sound dello scarico stock di serie.
eviterei semplicemente di mettere gli sticker laterali e sul tetto (la rendono troppo "evidente" nel traffico), in modo da tenerla più sobria.
il motore t-jet si presta a preparazioni per raggiungere senza problemi i 180cv. con semplice rimappatura.
non consuma assolutamente molto.
con andatura moderata sei sui 12-16km/l.
con andatura divertente sui 10km/l.
stiamo parlando di un turbobenzina riuscitissimo, con BASSISIMI COSTI di gestione, con grande faciltà di usare componenti fiat o equivalenti (a costi NON abarth) in quanto è un motore della famiglia fire.
a mio parere è il motore "sportivo" piccolo più interessante di tutto il settore auto.
1... 2... 3... prova
![]()
![]()
i motori Vw,audi e seat a benzina dal 2002 in poi hanno tutti la valvola egr
non avranno il fap ma ci sono una bella dose di sonde lambda da svuotare per bene il portafoglio
a me moltoOriginariamente inviato da sparwari
Alfa Romeo Giulietta
a me esteticamente NON piace.![]()
considera anche:
Volvo V40
ma non conosco i motori
Mini
mi sembra che ormai ci siano millemila versioni...
1... 2... 3... prova
Sì, vistaOriginariamente inviato da rebelia
l'hai vista la puntata in cui james doveva valutare un'alfa senza usare termini come "cuore" "emozione" etc, altrimenti doveva pagare pegno? alla fine della recensione la scatolina conteneva talmente tante sterline che secondo me potevano andarsene tutti a cena fuori![]()
![]()