Pagina 2 di 5 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 47
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Se rientri nel regime dei minimi, fallo.

    Se non rientri... è meglio chiedere l'elemosina ai semafori (beh forse si guadagnerebbe di più in ogni caso ). Non sarebbe sostenibile lavorare "a pieno regime".

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di wallrider
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    2,755
    Originariamente inviato da saucer
    Forse non è chiaro a tutti.

    L'Anticipo è quella parte di tasse che lo STATO -PRETENDE- di riscuotere su _PROBABILI_ incassi che tu farai l'anno successivo.
    ...
    vabbè ma se poi incassi di meno te li restituisce





























    RIP Cicciobenzina 9/11/2010

    "Riseminaciceli, i ceci nell'orto"

  3. #13
    Io sinceramente tutte le volte che mi son informato su cosa comportasse lavorare con la partita iva ci son rimasto male per quanto sia difficile far uscire uno stipendio medio al mese....

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Sulla falsariga...

    http://www.dagospia.com/rubrica-2/me...aese-62872.htm

    Dear Dago,
    Faccio parte di quei tantissimi tuoi "aficionados" che hanno inviato email negli ultimi anni, un po' per dare notizie, un po' per sfogo, e ho avuto il piacere nonché l'onore di vedere varie email pubblicate sul tuo sito, e ti ringrazio.

    Ora, vorrei dare un saluto molto combattuto al tuo sito, e all'Italia in quanto ho tentato tutto per 5 anni dal 2008 contro questa crisi ma sono stato sconfitto. Ebbene si il mio momento è arrivato, la crisi che ci stringe il cappio al collo da 5 anni ha avuto la meglio delle mie aziende, dei miei sforzi, dei miei apporti in capitale e danaro, e ormai non possiamo fare altro che chiudere un'azienda formata da trentenni 15 anni fa che non può più esistere.

    E con le aziende, oltre a 18 dipendenti, vanno a farsi fottere pagamenti IMU, IVA, IMPDAP, IRSAP, TARSU, IRPEF, chi più ne ha più ne metta!!! Ho abbastanza denaro per sostenere la mia famiglia forse per un anno, e avendo la fortuna di avere una moglie Americana, ho scelto di emigrare.

    Vado via, tento la sorte, con quello che ho messo da parte con enormi difficoltà in 15 anni di attività ci provo, si, in America. E non perché amo l'America o odio l'Italia, ma lì ho trovato uno Stato che mi da garanzie di stabilità, mi da 5 anni di assenza di contributi se inizio una nuova attività, che a regime non pagherà mai più del 28% in tasse.

    Ho trovato uno stato sociale che ci darà (a mia moglie ed i nostri 3 figli) la possibilità di crescere in serenità. Ho trovato anche uno stato che fa di tutto per farci iniziare una nuova attività che, se creerà posti di lavoro, sarà esente da qualsiasi problematica fiscale...

    E per concludere sono capitato in un paese, l'America, che sta riducendo le tasse da 5 anni a questa parte e che crede nell'attirare nuova linfa, nuove idee, nuovi orizzonti. Da noi l'IVA é al 21 e andrà al 22%, li é al 9%. Da noi si paga il 43% sugli utili, li al massimo (e se guadagni più di 150 mila dollari) si paga il 32%.

    Qui se un lavoratore che guadagna 1000 euro costa all'azienda 2200 euro, li 1250 euro, e cosi via. E li, tanto per concludere, le tasse le stanno abbassando, e pure tanto, mentre qui si continua ad opprimere l'imprenditoria, che non ce la fa più.....e quindi ce ne andiamo tutti, o almeno coloro che possono.

    Povera Italia, con tanto dispiacere...

    PG

  5. #15
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    capito quanto ci costano i ns. cari politici, le mogli dei defunti politici, le auto blu ( e i loro autisti ), le guardie del corpo, i palazzi presidenziali, gli uscieri, i cancellieri, i baristi del parlamento, i barbieri del parlamento, i portaborse ( seppur loro guadagnano quanto uno a progetto ), i partiti, i consiglieri, le province, le regioni, le sezioni, i comuni, i comitati alpini ( sulle isole ), le pensioni d'oro ( %politiche ) , le indennità, i megastipendi (quelli rilasciati dalla regione sicilia fino a qualche anno fa ).... ?

    Ecco, se da una parte la tassazione è al 65% (effettiva ), la gente si chiede "dove finiscano quei soldi" ( dato che ospedali, scuole, trasporti non vengono restaurati ).
    Ho fatto un piccolo elenco, mancano altre voci come "consulenze" generiche, dove persone con licenza media, finiscono per diventare consulenti di una materia "sconosciuta" a cifre da capogiro.

    E c'e' chi li difende
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  6. #16
    le pensioni d'oro non sono solo politiche... uno dei grossi problemi delle pensioni e' stato far confluire la cassa dei dipendenti pubblici, da sempre in passivo, nell'inps... devastandone i conti.

    questo perche'? perche', pensioni d'oro o meno, moltissimi tra i dipendenti pubblici sono andati in pensione a 40/45 anni... ancora oggi i dipendenti pubblici vanno in pensione ben prima dei corrispettivi nel privato.

    ora, se da laureato, vai in pensione a 45 anni, vuol dire che hai lavorato per 20 anni?
    e considerando che la speranza di vita media in italia e' ben oltre i 70 anni, da quando vai in pensione, a quando togli il disturbo, incassi piu' soldi di quelli che hai guadagnato lavorando...
    e sono tanti, tantissimi...

    cmq si, per un partitaivaro la pressione fiscale e' prossima al 70%, soprattutto se non ha spese, quindi il classico professionista.
    va un po' meglio agli artigiani, che almeno hanno i costi dei materiali che abbattono l'imponibile...

    ma l'austerita' ce la chiede l'europa...
    http://larsen.altervista.org/
    Larsen O: 19/06/2001-21/04/2011 (la Rebelia bannara e' stata qui)

  7. #17
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Originariamente inviato da Lars
    le pensioni d'oro non sono solo politiche... uno dei grossi problemi delle pensioni e' stato far confluire la cassa dei dipendenti pubblici, da sempre in passivo, nell'inps... devastandone i conti.

    questo perche'? perche', pensioni d'oro o meno, moltissimi tra i dipendenti pubblici sono andati in pensione a 40/45 anni... ancora oggi i dipendenti pubblici vanno in pensione ben prima dei corrispettivi nel privato.

    ora, se da laureato, vai in pensione a 45 anni, vuol dire che hai lavorato per 20 anni?
    e considerando che la speranza di vita media in italia e' ben oltre i 70 anni, da quando vai in pensione, a quando togli il disturbo, incassi piu' soldi di quelli che hai guadagnato lavorando...
    e sono tanti, tantissimi...
    Ok, ora pero' rispondi a questa domanda seriamente.
    Perchè io, quando ho iniziato a lavorare ( versando quindi contributi allo Stato ) 15 anni fa, avevo un "contratto", che prevedeva la pensione dopo 30 anni di servizio, e ora mi ritrovo che dovrò compiere 70 anni per andar in pensione o 40 anni di servizio?
    Perchè a me "povero mortale" mi han cambiato le carte in tavola, e a costoro no?
    Perchè un parlamentare puo' andare in pensione dopo 5 anni ed accumulare piu' pensioni, mentre gli altri no?
    Perchè un parlamentare che va in pensione dopo 5 anni deve percepire una somma superiore a 5.000 euro mensili sebbene abbia lavorato solo 5 anni?



    Originariamente inviato da Lars
    ma l'austerita' ce la chiede l'europa...
    Falso.
    L'Europa ci chiede di non sforare il tetto del 3%.
    Naturalmente se la spesa pubblica è su cifre folli è naturale IMPORRE piu' tasse.
    Taglia le spese, riduci a zero ( abbatti del 90% ) i costi della politica e delle attività connesse ( auto blu e impiegatizi ), e vedi come puoi tagliar tasse su lavoro, famiglia, sanità etc.etc.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  8. #18
    Una cosa è certa , non venissero a raccontarmi caxxate dicendo che non si possono abbassare le tasse perché altrimenti non avremmo più pensioni e servizi perché non è vero!! Come fanno gli altri stati europei ad avere paradossalmente una pressione fiscale inferiore e ad avere più servizi??La verità è che tutte queste tasse in più servono solo a mantenere le classi dirigenti pubbliche e i mafiosi che abbiam in parlamento!!Ma tanto siamo alle strette...tira e tira la corda si sta spezzando...l'austerità può aver senso solo per un periodo limitato ma se diventa la normalità avrà solo il risultato opposto!! Un po' come il superbollo per le auto sportive...che per prendersi quelle centinaia di euro in più ad automobilista hanno praticamente ammazzato il mercato delle auto sportive costrigendo molti a rinunciare a mezzi simili (gli appassionati) o a acquistarle all'estero (i veri ricchi) perdendo iva e tutto ciò che gira intorno ad un'auto! Direi dei genii!!

  9. #19
    3% di cosa? della circonferenza dei miei maroni?

    in 2 anni e mezzo di "cura europea" il deficit e' passato dal 120% al 130% del pil...

    il fondo e' vicino, altro che pensioni e tasse (e ad ottobre, via con l'iva al 22%...).
    http://larsen.altervista.org/
    Larsen O: 19/06/2001-21/04/2011 (la Rebelia bannara e' stata qui)

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di wallrider
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    2,755
    ma l'andamento del PIL qual'è stato?
    RIP Cicciobenzina 9/11/2010

    "Riseminaciceli, i ceci nell'orto"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.