Pagina 2 di 8 primaprima 1 2 3 4 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 73

Discussione: Spagetti gnam gnam

  1. #11
    Originariamente inviato da carlo2002
    Se ci vogliono solo 4 minuti di cottura c'è qualcosa che non va
    te lo appoggio

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Originariamente inviato da Little Hawk
    eh?
    E' pasta prodotta e venduta in Finlandia, come fa a danneggiare l'economia Italiana?
    e invece queste ditte straniere contribuiscono a danneggiare sia l'economia che l'immagine alimentare dell'Italia, sono tutte false imitazioni di prodotti italiani con tanto di loghi e colori che fanno credere al consumatore che il prodotto sia prodotto e/o proviene dall'Italia.

    Ah, il sapore non è minimamente paragonabile a quelli originali, se mi paragoni quella pseudo pasta-spaghetti con la pasta di Gragnano o Barilla, vengo li e ti prendo a testate


    In alcuni supermercati fuori dall'Italia ( e anche fuori dall'europa ) ci sono proprio degli stand italiani, per esempio la Barilla mette dentro i supermercati lo stand suo, con pasta sughi e condimenti che produce, in genere costano di più di quanto si pagano in Italia ( per via del trasporto )...

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Vorrei comunque segnalare che molte aziende che "producono" cibo in Italia non comprano le materie prime in Italia, ma in paesi esteri ( Romania, Egitto, Libano, Turchia ) per poi confezionarli in Italia e venderli come "made in Italy".

    Capisco che è stato confezionato in Italia, ma il pomodorino di sorrento ( ad esempio ), non è di sorrento se proviene dalla Turchia.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  5. #15
    Originariamente inviato da saucer
    Vorrei comunque segnalare che molte aziende che "producono" cibo in Italia non comprano le materie prime in Italia, ma in paesi esteri ( Romania, Egitto, Libano, Turchia ) per poi confezionarli in Italia e venderli come "made in Italy".

    Capisco che è stato confezionato in Italia, ma il pomodorino di sorrento ( ad esempio ), non è di sorrento se proviene dalla Turchia.
    magari fosse turco...spesso è cinese...

    cmq non credo si possa fare diversamente...il latte consumato in italia puro o per fare formaggi è molto superiore alla produzione nazionale, idem il consumo di farina di grano, e tante altre materie prime
    *** 300.000 BRIGANTI ***
    Tempo fa qualcuno diceva che gli italiani sono meglio di chi li governa, ma la verità è che sono peggio...

  6. #16
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Originariamente inviato da saucer
    ...
    Capisco che è stato confezionato in Italia, ma il pomodorino di sorrento ( ad esempio ), non è di sorrento se proviene dalla Turchia.
    Ma se non viene da Sorrento neanche ce lo possono scrivere sulla confezione "Pomodorino di Sorrento", quelli turchi o provenienti da altre parti faranno un'altra fine, andranno a finire in sughi pronti per esempio, non sul banco venduti sotto falso nome.
    A meno di non avere a che fare col fruttivendolo truffaldino.

  7. #17
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Originariamente inviato da Goo21
    magari fosse turco...spesso è cinese...

    cmq non credo si possa fare diversamente...il latte consumato in italia puro o per fare formaggi è molto superiore alla produzione nazionale, idem il consumo di farina di grano, e tante altre materie prime
    Dico....

    Made in Italy dovrebbe essere una denominazione ( cosi come per il DOP ), solo di prodotti COLTIVATI e RACCOLTI in Italia.

    Vendere latte estero spacciandolo per le mucche italiane è una TRUFFA.
    I NAS non riescono a contrastare tutto e le leggi italiane son molto fumose anche sotto questo punto di vista, rendendo di fatto impossibile farla pagare a questi TRUFFATORI.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  8. #18
    anni fa all'autogrill ho trovato il pesto alla genovese made in china
    My life is so empty,Nothing to live for.
    My mind is all confusion,
    'Cos I defied the law.

  9. #19
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Originariamente inviato da Alhazred
    Ma se non viene da Sorrento neanche ce lo possono scrivere sulla confezione "Pomodorino di Sorrento", quelli turchi o provenienti da altre parti faranno un'altra fine, andranno a finire in sughi pronti per esempio, non sul banco venduti sotto falso nome.
    A meno di non avere a che fare col fruttivendolo truffaldino.
    In Italia?

    Non ci credevo neppure io, fino a quando un tizio mi venne a rompere i "maroni" perchè feci 30 minuti di ritardo all'appuntamento e mi disse :

    "State già pensando alle ferie? Mentre voi andate in ferie, io me ne vado in Turchia a comprare le materie prime per i miei clienti, io le ferie me le faccio a Dicembre, cosi si lavora! "

    E il tizio appunto rivendeva materie prime ad aziende locali per "imbottigliarle" e rivenderle con appunto tale nomenclatura ( omettendo che le materie prime arrivassero dalla Turchia ).

    ( Anticipo il prossimo post )
    Denunciare chi? Per cosa? Per aver sostenuto che andava a comprare in Turchia e rivendere il prodotto "finito" come "made in Italy"? Con quali prove?
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  10. #20
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Originariamente inviato da saucer
    ...
    ( Anticipo il prossimo post )
    Denunciare chi? Per cosa? Per aver sostenuto che andava a comprare in Turchia e rivendere il prodotto "finito" come "made in Italy"? Con quali prove?
    Le prove non devi fornirle tu alle forze dell'ordine, ci pensano loro alle indagini.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.