"Estremamente originale e fantasioso" By darkiko;
"allora sfiga crepuscolare mi sa che e' meglio di atmosfera serale" By NyXo;
"per favore, già è difficile con lui" By fcaldera;
"se lo apri te e invece di "amore" ci metti "lavoro", l'effetto è lo stesso" By fred84
E' questa Nardi?
nardi_logo_header_it.gif
Non mi sembra chiusa a dire il vero, domani chiamala di nuovo oppure contattali attraverso il sito.
I prodotti Nardi sono garantiti per 2 anni sul territorio UE alle condizioni e nei termini riportati nel certificato di garanzia. Il periodo di garanzia di 24 mesi decorre dalla data di consegna del prodotto risultante dal documento fiscale rilassato al momento dell’acquisto.
Ultima modifica di deleted_x; 01-10-2013 a 22:26
non ha chiuso la Nardi, ma il negozio che me lo ha venduto
Visto che i tempi sono stretti, io comincerei a mandare una raccomandata per avere qualcosa in mano.
E poi magari ricorrerei al giudice di pace.
Temo che il produttore non c'entri nulla.
E che quindi la situazione sia persa.
O almeno così capisco da qui
http://www.adiconsum.it/files/guide_tematiche/GARANZIE%20DEI%20PRODOTTI.pdf
meglio ancora da qui
Il consumatore, il cui bene abbia un difetto di conformità, deve rivolgersi al rivenditore che è l’unico soggetto responsabile (in forza del contratto) nei suoi confronti, a prescindere dal fatto che il difetti dipenda da un altro soggetto della catena distributiva (ad esempio il produttore).
e qui
http://www.dirittierisposte.it/Sched...l%20produttore
è il VENDITORE l'unico soggetto responsabile blablabla.
Se è fallito... merda.
Ultima modifica di brancomat; 02-11-2013 a 15:25
l'unica cosa che da legge potresti fare (ma non so quanto ti converrebbe a livello economico) è effettuare la riparazione a spese tue, e poi tramite avvocato subentrare nella causa sicuramente aperta per il fallimento del rivenditore. Anche se il negozio ha dichiarato fallimento, le spese di garanzia rimangono comunque a lui, per cui nel corso di mesi/anni (molto più probabile) dovrà/dovrebbe ripagare tutti i vari fornitori e gli oggetti venduti in garanzia se difettosi.
il tutto sta a vedere quanto ti costa la riparazione, quanto ti costa l'avvocato per aprire la causa, e quanti anni ti ci vorrebbero per riavere tutti o una parte dei soldi spesi.
Cit. da un altro forum
Se il venditore ha realmente dichiarato fallimento, lui non può pagare la riparazione, poichè in realtà il titolare non può pagare più nulla. il pagamento dovrebbe essere, in effetti, effettuato dal Curatore Fallimentare, in danno di tutti gli altri creditori.
Una volta riparata la moto a tue spese, se lo vorrai, tu potrai costituirti nel passivo del fallimento, ovvero sarai creditore del fallimento per la stessa somma (in chirografo, quindi con scarse possibilità di rivedere se non una piccola parte dei soldi spesi).
Ultima modifica di SkinBonno; 02-11-2013 a 16:56
La vita è fatta a scale, c'è chi scende e c'è chi cade.
![]()
Se avrei studiato, avessi imparato. [Cit. Leone di Lernia ]
![]()
I creditori anche senza privilegi possono essere soddisfatti, ma insinuarsi in un fallimento è cosa lunga e onerosa
Non ho letto i link sopra ma da quel che ricordo i 2 anni valgono tanto per il produttore che per il rivenditore, quindi manda la raccomandata al produttore e vedi che ti dicono: alla fine sei un loro cliente e non è affatto detto che non siano tenuti alla garanzia (se, come probabile, si tratta di un vizio occulto)