No. Un attimo...
Se, come dice Kham, chi chieda qui un aiuto giuridico, non si aspetta altro che risposte di informatici perchè altrimenti consulterebbe un legale, allora possiamo sparare tutte le caxxate che vogliamo, come il firmare i singoli fogli...
Se invece si vuol dare una risposta accettabilmente seria, di cui si abbia almeno una minima competenza allora ognuno e sopratutto simil legali come l'esimio Della Pena farebbe bene a pensare ciò che scrive
Molto brevemente... Ogni contratto, proprio perchè potrà essere oggetto di qualsiasi contestazione, va possibilmente redatto con competenza da un legale, come diceva Quaestio.
Il bravo legale è proprio colui (lo insegna nelle prime lezioni qualsiasi docente di diritto privato) che sa mettere i giiusti paletti ad un accordo affinchè non possa essere contestato (o meglio sia indubitabilmente chiaro e legittimo).
Un esempio di scuola è la c.d. condizione impossibile: io firmo un contratto contenente una prestazione contro un'obbligazione impossibile, la classica "si caelum digito tetigeris": è chiaro che non potendo soddisfare la condizione non avrò alcuna obbligazione.
Oppure altre firme alle quali, per quanto autentiche, il diritto disconosce validità (quietanze in caso di licenziamento ad es.). E ci sono molti casi oltre la condizione impossibile, tra cui quella illecita e molte altre.
Ripeto: la prima funzione di un buon legale (non il classico legale forense ma quello societario ad esempio) è proprio quella di saper redigere un contratto inattaccabile, o meglio, che al vaglio di un giudice, nel caso di (pretestuose) contestazioni, risulti chiaro e definito nei doveri e diritti.
Per questo, a meno che non si tratti di una tipologia di negozio giuridico ben definita, non ci sono modelli (se ad es. cerchiamo modelli di locazione li troveremo perchè è un negozio giuridico che, stanti presupposti definiti, ha tipologie definite)
Per evitare il disconoscimento del contratto e della firma (e l'opposizione ai terzi della data certa) puoi usare la pec come dice Saucer o anche una semplice raccomandata con a/r a ogni sottoscrittore contenente il contratto firmato, meglio se con plico senza busta
Se poi vuoi posso anche darti una mano a redigere il contratto. Ma l'importante è che sia chiaro che un contratto non è di per se qualcosa nè di facile nè di inattaccabile