Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 27

Discussione: problema [java]

  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    I paradigmi di programmazione "ai miei tempi" si studiavano prima ancora di far prendere in mano un linguaggio come java

    Le best practices invece si apprendono con il tempo e l'esperienza. Non ho mai visto nessuno (sia nella categoria ignorante cui appartengo, sia nell'altra) finire un libro e saper programmare qualcosa di decente. Per un motivo o per l'altro entrambi producono immancabilmente delle porcherie, salvo poi migliorare con il tempo sbattendo la testa contro i propri, personalissimi errori.

  2. #12
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    ehhh ma ormai c'è la tendenza a dire "ho la guida, so mettere insieme il codice, quindi so programmare".
    Che poi tu sappia sfruttare a tuo vantaggio il linguaggio e le novità proposte è un altro paio di maniche.
    L'esperienza forma e molto, ma finché non hai buone basi (e tu credo che le abbia) avere un manuale e non capire cosa fare e come impostare il problema alla fine è grave quanto conoscere a memoria il manuale e non sapere fare la O col bicchiere
    RTFM Read That F*** Manual!!!

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Secondo me le basi (paradigmi, criteri ed in misura minore alcune best practices) si studiano prima ancora di imparare a programmare con qualunque linguaggio. È sbagliato e pura follia (sempre secondo me) fondare le proprie basi di programmazione su un singolo linguaggio.

    Una volta che sai quello che stai facendo, imparare un linguaggio in un modo piuttosto che in un altro è questione di scelta personale. Io mi trovo bene con la via ignorante (provare, provare, provare), altri si trovano bene leggendosi interi libroni di programmazione per poi passare alla pratica.

    Io sarei ancora fermo ad ASP o a Visual Basic se avessi tentato la seconda strada, nell'attesa di capire come diavolo funzionano alcuni concetti che, una volta messi in pratica, sono auto-esplicativi

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    ma guarda, io ho lavorato e lavoro sulle applicazioni riguardanti la sicurezza informatica (in particolare cifra, firma, verifica firma, decifra) e ci sono dei concetti e degli algoritmi che devi conoscere bene prima di tentare un qualsiasi approccio se vuoi lavorare in modo proficuo.
    Ho iniziato che sapevo la teoria della cifratura, ho saltato le implementazioni degli algoritmi perché non mi è mai stato richiesto di inventarmi un nuovo algoritmo (se avessi dovuto farlo, avrei dovuto studiarmeli e bene), tantissimi concetti che nella pratica applicavo come "atto di fede" mi sono stati chiari quando ho finito il librone (e poi ho detto logico!).
    Dipende sempre, se hai delle buone basi puoi fare tutto, leggere il manuale è il male minore, ma alcune cose se non conosci bene bene la teoria restano atti di fede e ti voglio a fare la manutenzione di atti di fede

    Aggiungo, alcune limitazioni della libreria che uso mi sono state chiare quando con l'esperienza, abbinata allo studio, ho acquisito una discreta conoscenza e padronanza dei principi di programmazione ad oggetti e dei pattern dei GoF, alcuni applicati pesantemente.
    Adesso tanta roba l'ho applicata in java, ma ti assicuro che spulciarmi la documentazione per trovarmi e creare l'equivalente C o C# non è un problema, mi richiede un po di tempo, ma alla fine noto il principio base tutto si risolve
    Ultima modifica di valia; 05-11-2014 a 11:41
    RTFM Read That F*** Manual!!!

  5. #15
    Guest
    Registrato dal
    Jun 2012
    residenza
    Espoo, Finland
    Messaggi
    286
    Quote Originariamente inviata da leo_rossi Visualizza il messaggio
    Salve a tutti mi presento sono nuovo mi chiamo leonardo e frequento la quarta di istituto tecnico per perito informatico. Scrivo non tanto per problemi di codice o risoluzione di un problema, ma perchè ho paura del mio futuro. Da inizio anno non sono ancora riuscito a prendere una sufficienza in informatica (usiamo java) e questo mi spaventa molto. Poi girando per il web vedo che esistono persone che usando delle librerie grafiche creano mondi virtuali e io non riesco neanche a risolvere un semplicissimo programma sull'ereditarietà. Chiedo agli utenti come faccio a raddrizzare la mia media in informatica? quali consigli mi riuscite a dare? posso avere un futuro in questo ambito? Non so piu dove sbattere la testa.

    Ringrazio tutti anticipatamente per le risposte
    Gusto per sapere, come te la cavi con altre materie? Hai difficoltà' soltanto con l'informatica? Te lo chiedo per capire se hai problemi con lo studio in generale oppure soltanto in questo ambito. Se hai difficoltà' con la programmazione di base, probabilmente non ti applichi abbastanza. Desideri lavorare nell'ambito informatico? Se si' cosa vorresti fare?

    @lnessuno, sono ovviamente d'accordo.

  6. #16
    Problemi nelle altre materie non ne ho e se ne avessi e per il poco sarebbe per il poco studio. Ad esempio in sistemi e reti abbiamo affrontato la gestione della memoria centrale(segmentazio,paginazione) e delle periferiche I/O (polling, interrupt, vector table) e in quella verifica ho preso 8. Ho difficoltà solo nell'informatica e sono molto scoraggiato in quanto in due verifiche ho preso due voti pesantemente negativi. Ho chiesto alla mia insegnante il perche miei compagni facendo poco ottengono risultati e la sua risposta è stata "l'informatica e la programmazione in particolare gira sulla logica se tu non riesci come i tuoi compagni vuol dire che non sei portato nella logica come loro" questa frase mi ha dato il colpo di grazia. Secondo voi è plausibile?

    Little hawk spero di averti risposto, io si il mondo informatico mi ha sempre affascinato soprattutto il mondo delle app in cui vorrei lavorare

  7. #17
    Ringrazio tutti per la loro risposto la scaletta che mi avete dato diventerà uno dei miei 12 comandamenti

  8. #18
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2011
    Messaggi
    590
    credo che la prima risposta che hai avuto da minomic sia un algoritmo affidabile sulla risoluzione di questa classe di problemi
    Prima di mettere mano al linguaggio (usi eclipse?) c'è un mondo che devi sapere prima sulla teoria della oop.
    Una volta COMPRESA l'idea dell'OO pensa che ogni ora che passi su eclipse è un'ora ben spesa, pensa a problemi semplici e poi risolvili in java (per iniziare, anche problemi che coinvolgono poco la OO, tipo media di un vettore, magari puoi azzardare anche a fare una tua piccola struttura dati che ricalca le banali operazioni su array), anche fuori dal programma del corso.

    Ho chiesto alla mia insegnante il perche miei compagni facendo poco ottengono risultati e la sua risposta è stata "l'informatica e la programmazione in particolare gira sulla logica se tu non riesci come i tuoi compagni vuol dire che non sei portato nella logica come loro" questa frase mi ha dato il colpo di grazia. Secondo voi è plausibile?
    Rapportando le due probabilità, credo sia più plausibile che la tua insegnante debba cambiare mestiere al più presto.

    Parlando poi per esperienza (da studente, non insegnante), mi è capitato di vedere studenti andare bene in tutte le materie e male in inglese. Trovano solo duro l'apprendere una nuova lingua, ma certo non vuol dire che sia impossibile! Preso atto delle difficoltà, basta applicarsi per molto molto tempo
    Ultima modifica di jimbo0; 05-11-2014 a 15:31

  9. #19
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    se una classe di N studenti, N -1 studenti non hanno problemi, il problema è dello studente.
    Se M studenti con M > N / 2 hanno problemi, allora il problema è dell'insegnante.

    E' tanto difficile pensare che un ragazzo bravo, studioso non riesca a far sua la logica della programmazione tanto da dare la colpa all'insegnante?
    Poi prima di pensare a scrivere, prendi carta e penna e prova a descrivere la soluzione del problema passo dopo passo. L'esempio più calzante sono le ricette, la cui esecuzione è un buon esempio di algoritmo.
    RTFM Read That F*** Manual!!!

  10. #20
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2011
    Messaggi
    590
    Quote Originariamente inviata da valia Visualizza il messaggio
    E' tanto difficile pensare che un ragazzo bravo, studioso non riesca a far sua la logica della programmazione tanto da dare la colpa all'insegnante?
    io parlo dei toni con cui si è espressa l'insegnante, che deve essere educatore in primo luogo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.