si scusa, ha ragione Teo, la formattazione agisce sulla sola partizione, mi sono confuso io,
ma attento a dividere un insieme (os e dati) in due partizioni, non è così automatico,
i files possono essere sparpagliati sul disco per cui il sistema ti offre come partizione disponibile dal file posizionato"più in alto" nel disco fino alla fine del disco, spero sia chiaro il concetto perché questo significa poter creare una piccola partizione
occorre provare prima con il "defrag" per vedere se si riesce a liberare spazio per avere una partizione sufficiente,
nel caso peggiore backup e restore per avere i files "contigui" e liberare veramente "disco" (non spazio)