Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 14 su 14
  1. #11
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di astro
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    534
    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio
    Si può copiare su un forum parte di un testo trovato altrove, in generale?
    Capisci che messa così è una non domanda... In generale non si può dire nulla. E' chiaro che se tu citi una pagina del mio saggio/romanzo, e lo fai con un fine ed un limite preciso, che può essere discuterne, e questo non ti fa però sfruttare economicamente la mia opera, va bene (al limite la tua piattaforma può anche beneficiarne, ma non è tanto dalla mia opera quanto dal suo essere luogo di aggregazione di persone che discutono). Se invece ne citi/riporti il 70%, e se nel citare la mia opera non hai nessun fine se non quello di farci anche tu un po' di piccioli, direttamente con la mia opera quindi, io chiaramente ti devo poter bloccare, e la legge me lo consente.

    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Io credo che siamo ancora in una fase embrionale della legislazione sul web.
    Ogni paese applica la propria legge in base a chi denuncia ( se un americano denuncia un italiano, fa riferimento alle sue leggi, se un italiano denuncia un americano fa riferimento alle leggi italiane ).
    E' ancora però incerto ( ed in questo senso giocano un ruolo fondamentale gli avvocati ) quale legge verrà applicata ( dove è stato commesso il "reato"? ) e quindi le eventuali sanzioni.

    Poi, anche essere "autore" di un articolo scritto su un blog ( ad esempio ) è difficile da dimostrare ( come puoi dimostrare che lo hai scritto tu e non io "il giorno prima" )?

    Insomma...o si fa riferimento correttamente a delle informazioni o è inutile creare allarmismi.
    La tua chiusura proprio non la capisco. Allarmismi? mboohh...
    Mentre sul far riferimento corretto a delle informazioni penso che mi ci ritrovo al 100%. Piuttosto vale per chi pensa di sapere e non sa, ma parla. Quello sì...

    I testi di procedura, penale e civile, si aprono con approfondite disamine su quelle che sono le competenze per territorio, per materia, etc.. sia interne che internazionali, valutando e risolvendo tutta una serie di casistiche di fatti (reati o meno): di quelli di italiani ma avvenuti all'estero, di quelli di stranieri ma avvenuti in Italia, di dove viene eventualmente preparato il delitto, nel caso penale... scindendo insomma ideazione e consumazione, decidendo cosa si fa in caso di pluralità di persone, etc... un'enormità di casistiche insomma raggruppate in un tot di norme, dove il tempo ed il luogo del reato commesso, ad es., non sono che due delle possibilità.

    Quindi non è che certe problematiche nascano con internet. Il web consiste solo un'altra "nuova casistica" alla quale il diritto, la dottrina prima e la giurisprudenza poi, dà le sue risposte. E quindi per la tua domanda sul dove sia stato commesso un reato (tenendo conto anche che spesso c'è un iter, e che quindi il reato non è nemmeno sempre "istantaneo") la risposta non è difficile, perchè l'applicazione al web del principio della territorialità non è certo questione gravosa. QUindi non è nè "ancora incerto" quale legge verrà applicata, nè tantomeno contano gli avvocati! O meglio loro fanno il loro lavoro e si possono inventare di tutto, ma le norme sulla competenza sono belle chiare, e c'è poco da scannarsi... in pochi gg. il giudice adito si pronuncerà sulla competenza

    Ci sono tutte le problematiche tipiche dell'armonizzazione di diverse legislazioni, e dato che nessun Paese può imporre qualcosa ad un altro, vige solo la possibilità di sottoscrivere/ratificare accordi, che è per il bene di tutti i Paesi aderenti, ma di fatto se io commetto un reato che vede "coinvolte" sia l'Italia che la Francia io potrò ritrovarmi un procedimento in entrambi i Paesi (salvo appunto diversi accordi), che mi potranno poi assolvere o punire, in base alle loro leggi
    Ultima modifica di astro; 30-01-2015 a 19:48

  2. #12
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    446
    Quote Originariamente inviata da astro Visualizza il messaggio
    La tua chiusura proprio non la capisco. Allarmismi? mboohh...
    Nel senso che "spesso" ci sono blog e siti di "autorevoli" esperti che diffondono notizie false o parzialmente corrette.

    Di base, quando mi occupavo strettamente di web & simila, sapevo che una immagine, una foto, una creazione artistica non poteva essere riprodotta se non era modificata per più di un tot %.

    Stessa cosa con la musica ( ma li si entra nella casistica del plagio ), dove se l'accordo era per tot note uguale ad un'altro, si poteva parlare di plagio.

    Per il caso del web e di "opere" sotto licenza ( anche in questo caso, può un testo "non registrato" essere ritenuto ORIGINALE? ), credo che se io domani copio "pari pari" il testo scritto dall'autore del post indicato da Rebelia e modifico la data del server per settarla a 1 anno fa, come farà quell'autore a provare che IL SUO articolo è quello originale e non il mio che è datato prima?

    E ancora, se il mio sito risiede in Ungheria e copio uno scritto di un sito americano ma io sono italiano, quale legge verrà applicata? Quella dove risiede il server, quella della vittima o quella di chi commette il "delitto"?

    Insomma...da dire sull'argomento credo ce ne sia e quell'articolo è solo una goccia in mezzo al mare.
    Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2

    Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela

  3. #13
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di astro
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    534
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Nel senso che "spesso" ci sono blog e siti di "autorevoli" esperti che diffondono notizie false o parzialmente corrette.
    ...
    Ah, in giro. Ok... Avevo capito fosse stato qui


    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    Di base, quando mi occupavo strettamente di web & simila, sapevo che una immagine, una foto, una creazione artistica non poteva essere riprodotta se non era modificata per più di un (molto) tot %.

    Stessa cosa con la musica ( ma li si entra nella casistica del plagio ), dove se l'accordo era per tot note uguale ad un'altro, si poteva parlare di plagio.

    ...
    Ricordo benissimo che ne parlammo un paio di volte proprio qui


    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    ...

    Per il caso del web e di "opere" sotto licenza ( anche in questo caso, può un testo "non registrato" essere ritenuto ORIGINALE? ), credo che se io domani copio "pari pari" il testo scritto dall'autore del post indicato da Rebelia e modifico la data del server per settarla a 1 anno fa, come farà quell'autore a provare che IL SUO articolo è quello originale e non il mio che è datato prima?

    E ancora, se il mio sito risiede in Ungheria e copio uno scritto di un sito americano ma io sono italiano, quale legge verrà applicata? Quella dove risiede il server, quella della vittima o quella di chi commette il "delitto"?

    Insomma...da dire sull'argomento credo ce ne sia e quell'articolo è solo una goccia in mezzo al mare.
    Ecco qua già andiamo su aspetti sui quali non posso darti risposte certe, perchè ci vuole competenza specifica.
    Ti posso però dire che non poca è l'importanza della informatica forense o digital forensics, settore ormai già entrato da un pezzo nelle aule dei tribunali e sicuramente molto aperto e bisognoso di contributi, tanto che ormai è nata una professionalità specifica proprio come investigatori digitali, che hanno conoscenze sia dal lato sw che da quello giuridico (per la rilevanza, genuinità, etc... di ciò che è destinato ad entrare in un processo)
    Sulla ORIGINALITA': vale quello che valeva anni fa per un testo, o che può essere anche un pezzo musicale che mi è venuto suonando, o la raccolte delle brutterrime poesie che scrivo da x anni... Le scrivo in un piego raccomandato e me le invio... io avrò la data certa e chi vorrà dire che è roba sua dovrà dimostrare una data certa antecedente (anche in siae in realtà quando registrano un'opera si limitano a collegarla ad una data certa)
    Per l'internetto so che esistono dei tools tipo questo https://www.hashbot.com/ poi se tu appunto giochi con la data del server là ci vorrebbe una conoscenza qualificata per poterti rispondere
    Sulla legge applicabile: molto probabilmente tutt'e tre i Paesi avranno nelle loro leggi la possibilità di avere competenza sul caso, e salvo accordi per i quali uno lascerà fare all'altro, ogni Paese potrà aprire (e aprirà) un procedimento. Non è che litigano e nessuno può aprirlo...

  4. #14
    Moderatrice di HTML 5 e Kickstarter L'avatar di electric_g
    Registrato dal
    Jan 2002
    residenza
    Vancouver, BC
    Messaggi
    176
    Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
    E ancora, se il mio sito risiede in Ungheria e copio uno scritto di un sito americano ma io sono italiano, quale legge verrà applicata? Quella dove risiede il server, quella della vittima o quella di chi commette il "delitto"?

    Insomma...da dire sull'argomento credo ce ne sia e quell'articolo è solo una goccia in mezzo al mare.
    Come se prima del web non esistessero problemi simili http://it.wikipedia.org/wiki/Will_Yo...cuse_di_plagio
    Nope.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.