Ridatemi i miei 1000 posts persi !!!!
Non serve a nulla ottimizzare qualcosa che non funziona.
Cerco il manuale dell'Olivetti LOGOS 80B - www.emmella.fr
L'ultima missione con equipaggio atterrato sulla Luna è l'Apollo 17, nel 1972. Gli astronauti erano Harrison Schmitt (l'ultimo ad aver messo piede sulla Luna), Eugene Cernan (l'ultimo ad aver lasciato la superficie lunare).
https://it.wikipedia.org/wiki/Apollo_17
Qualche altra missione senza equipaggio si è svolta negli anni successivi ma poi più nulla. Solo dopo il 2000 si è risvegliato l'interesse della comunità scientifica (e delle nazioni emergenti) su nuove missioni. La Cina ha spedito due sonde, di cui una fatta precipitare sul suolo lunare quando giunta al termine. L'India ne ha spedita una che comprendeva l'atterraggio di un impattatore, in parte danneggiatosi durante l'atterraggio; ha mantenuto i contatti con la sonda in orbita per 4 ore.
Infine SELENE, dell'Agenzia Spaziale Europea, rimasta solo in orbita intorno alla Luna e sulla quale è stata fatta precipitare a missione conclusa.
Ad oggi solo gli Stati Uniti e la Cina hanno un programma di esplorazione lunare in corso. Altri stati ne avevano in mente, tra cui la Russia, ma senza troppa "convinzione". La crisi economica rende ancora meno probabili investimenti a breve termine.
La cosa che non mi spiego è che se è vero che sono già andati sulla luna nel '69 con le tecnologie ridicole dell'epoca (mi pare di aver letto che si parla del l'equivalente di un Commodore 16 come computer...), come mai ci vuole tanto tempo e denaro oggi con le tecnologie attuali?
"Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares
Perchè è cambiata la priorità e lo scopo della missione.
Nel 69 gli americani dovevano andarci prima dei russi ed anche commemorarmi degnamente riuscendo nella mia previsione di farcela entro il 1970, per fare questo hanno intrapreso una missione pioneristica verso il nostro satellite senza badare assolutamente al fattore sicurezza, al rischio, l'hanno fatto e ci sono riusciti, andata e ritorno senza perdite umane.
Oggi non è più possibile effettuare questi viaggi senza mettere la sicurezza in primo piano, i vari disastri degli shuttle hanno comunque lasciato un segno indelebile e ovviamente non devono ripetersi.
E poi tutto è diventato estremamente caro...........
Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.