Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 23
  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,589
    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    Non farti beffe di me, potrei far sparire ogni traccia dei tuoi messaggi
    Ma questo è gioco sleale
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  2. #12
    Quote Originariamente inviata da kalamar2.0 Visualizza il messaggio
    a quando la prossima missione umana sulla luna? quel'è stato e in che anno l'ultimo uomo sulla luna?
    l'uomo sulla luna non c'è mai stato , è tutto un fotomontaggio.
    My life is so empty,Nothing to live for.
    My mind is all confusion,
    'Cos I defied the law.

  3. #13
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Quote Originariamente inviata da Scara95 Visualizza il messaggio
    Ma questo è gioco sleale

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di badaze
    Registrato dal
    Jun 2002
    residenza
    Lyon
    Messaggi
    5,372
    Quote Originariamente inviata da todoroki Visualizza il messaggio
    l'uomo sulla luna non c'è mai stato , è tutto un fotomontaggio.
    Ci mentono da secoli. La Terra è piatta ed è al centro dell'universo. Tutte le foto delle galassie, dei pianeti , etc...son fotomontaggi.
    Ridatemi i miei 1000 posts persi !!!!
    Non serve a nulla ottimizzare qualcosa che non funziona.
    Cerco il manuale dell'Olivetti LOGOS 80B - www.emmella.fr

  5. #15
    Moderatore di Off Topic, Kickstarter e XML L'avatar di Sky
    Registrato dal
    Jul 2000
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,053
    L'ultima missione con equipaggio atterrato sulla Luna è l'Apollo 17, nel 1972. Gli astronauti erano Harrison Schmitt (l'ultimo ad aver messo piede sulla Luna), Eugene Cernan (l'ultimo ad aver lasciato la superficie lunare).
    https://it.wikipedia.org/wiki/Apollo_17

    Qualche altra missione senza equipaggio si è svolta negli anni successivi ma poi più nulla. Solo dopo il 2000 si è risvegliato l'interesse della comunità scientifica (e delle nazioni emergenti) su nuove missioni. La Cina ha spedito due sonde, di cui una fatta precipitare sul suolo lunare quando giunta al termine. L'India ne ha spedita una che comprendeva l'atterraggio di un impattatore, in parte danneggiatosi durante l'atterraggio; ha mantenuto i contatti con la sonda in orbita per 4 ore.
    Infine SELENE, dell'Agenzia Spaziale Europea, rimasta solo in orbita intorno alla Luna e sulla quale è stata fatta precipitare a missione conclusa.

    Ad oggi solo gli Stati Uniti e la Cina hanno un programma di esplorazione lunare in corso. Altri stati ne avevano in mente, tra cui la Russia, ma senza troppa "convinzione". La crisi economica rende ancora meno probabili investimenti a breve termine.
    Lo Stato deve dare ai cittadini, come diritto, ciò che la mafia dà come favore.
    Carlo Alberto dalla Chiesa

    Facebook | Twitter | Last.fm | LinkedIn | Quora

  6. #16
    Guest
    Registrato dal
    Jun 2012
    residenza
    Espoo, Finland
    Messaggi
    286
    La cosa che non mi spiego è che se è vero che sono già andati sulla luna nel '69 con le tecnologie ridicole dell'epoca (mi pare di aver letto che si parla del l'equivalente di un Commodore 16 come computer...), come mai ci vuole tanto tempo e denaro oggi con le tecnologie attuali?

  7. #17

  8. #18
    Moderatore di Off Topic, Kickstarter e XML L'avatar di Sky
    Registrato dal
    Jul 2000
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,053
    Quote Originariamente inviata da Little Hawk Visualizza il messaggio
    La cosa che non mi spiego è che se è vero che sono già andati sulla luna nel '69 con le tecnologie ridicole dell'epoca (mi pare di aver letto che si parla del l'equivalente di un Commodore 16 come computer...), come mai ci vuole tanto tempo e denaro oggi con le tecnologie attuali?
    Manca l'interesse. Ampi studi sono stati fatti con le missioni Apollo, campioni sono stati prelevati. A che pro una spesa colossale?
    Lo Stato deve dare ai cittadini, come diritto, ciò che la mafia dà come favore.
    Carlo Alberto dalla Chiesa

    Facebook | Twitter | Last.fm | LinkedIn | Quora

  9. #19
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,589
    Quote Originariamente inviata da Little Hawk Visualizza il messaggio
    La cosa che non mi spiego è che se è vero che sono già andati sulla luna nel '69 con le tecnologie ridicole dell'epoca (mi pare di aver letto che si parla del l'equivalente di un Commodore 16 come computer...), come mai ci vuole tanto tempo e denaro oggi con le tecnologie attuali?
    Come mai la fluidità del tuo sistema non è cambiata passando dal tuo vecchio pentium 4 con windows xp 32 in cui giocavi a GTA San Andreas al tuo nuovo i5 con windows 10 tech preview a cui giochi a GTA 5 in 4k?
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  10. #20
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da Little Hawk Visualizza il messaggio
    La cosa che non mi spiego è che se è vero che sono già andati sulla luna nel '69 con le tecnologie ridicole dell'epoca (mi pare di aver letto che si parla del l'equivalente di un Commodore 16 come computer...), come mai ci vuole tanto tempo e denaro oggi con le tecnologie attuali?
    Perchè è cambiata la priorità e lo scopo della missione.

    Nel 69 gli americani dovevano andarci prima dei russi ed anche commemorarmi degnamente riuscendo nella mia previsione di farcela entro il 1970, per fare questo hanno intrapreso una missione pioneristica verso il nostro satellite senza badare assolutamente al fattore sicurezza, al rischio, l'hanno fatto e ci sono riusciti, andata e ritorno senza perdite umane.

    Oggi non è più possibile effettuare questi viaggi senza mettere la sicurezza in primo piano, i vari disastri degli shuttle hanno comunque lasciato un segno indelebile e ovviamente non devono ripetersi.

    E poi tutto è diventato estremamente caro...........
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.