Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 15 su 15
  1. #11
    io farei prima una update

    UPDATE tabella SET DataLiqPrevista = LAST_DAY(DATE_ADD(Rata, INTERVAL 1 MONTH)) WHERE DataLiqPrevista IS NULL

    così hai la data prevista di liquidazione

    La data di liquidazione dipenderà dalla data dell'incasso, che immagino verrà inserita solo al momento del pagamento effettivo

    SELECT DataLiq = LAST_DAY(DATE_ADD(DataIncasso, INTERVAL 1 MONTH)) WHERE NOT (DataIncasso IS NULL)

    Volendo anche qui potresti fare una Update, quindi se DataIncasso è vuota, niente liquidazione!

  2. #12
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2013
    Messaggi
    117
    Ciao a tutti
    Secondo me aggiungere colonne e prevedere la necessità di UPDATE potrebbe complicare la gestione ed aumentare il rischio di errori nei dati (registrati ed estratti).
    Io credo che la struttura della tabella possa andare già bene come nel precedente post:
    Quote Originariamente inviata da Veronica80 Visualizza il messaggio
    id: INT
    numContratto:INT
    dataRata: DATE (Data Prevista del Versamento del cliente)
    dataIncasso: DATE (Data Effettiva del Versamento del cliente)
    dataLiquidazione: DATE (Data Effettiva della Liquidazione della provvigione al dipendente)
    Ora, se
    L'idea è di selezionare per gli stipendi futuri le provvigioni in base alla dataRata
    considerato che

    Se prevedo che il cliente verserà il 14/11/2015 su quella previsione metterò la provvigione nello stipendio del 31/12/2015
    Quindi
    quando qualcosa slitta
    potresti usare un OR nel WHERE ed includere tutti i record per i quali dataIncasso non risulta ancora valorizzata ponendoli tutti come aspettativa alla fine del mese prossimo, ad esempio usando:
    codice:
    LAST_DAY(DATE_ADD(CURDATE(), INTERVAL 1 MONTH))
    Ma si potrebbe anche pensare ad un IF.

    In ogni caso credo che dovresti postare una bozza della select sulla quale stai lavorando così abbiamo un punto di partenza concreto.


  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2015
    Messaggi
    21
    Ciao a tutti,
    ho questa query
    SELECT P.reference as Code, PL.`name` as Product_Name, COUNT(OD.id_order) as ordered_qty
    FROM ps_product P
    LEFT JOIN ps_product_lang PL ON P.id_product = PL.id_product
    LEFT JOIN ps_order_detail OD ON P.id_product = OD.product_id
    LEFT JOIN ps_orders O ON O.id_order = OD.id_order


    WHERE O.valid = 1
    UNION




    SELECT o.`id_order` as "order id" ,concat(ad.`city`) as "Delivery_Address"
    FROM `ps_orders` o
    join `ps_customer` cs on o.`id_customer`=cs.`id_customer`
    join `ps_address` ad on o.`id_address_delivery`=ad.`id_address`
    order by ad.city;

    ma non riesco a unire i risultati di entrambe le tabelle.

    Lo scopo è visualizzare tutti i prodotti che sono stati acquistati con le relative quantità e i relativi nomi dei prodotti raggruppati per città.

  4. #14
    locen apri un 3d nuovo, non accodarti

  5. #15
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2015
    Messaggi
    21
    l'ho aperto poco fa perchè non trovavo il posto dove poter creare un nuovo topic

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.