queste pagine PHP servono solo per visualizzare i dati del portale o fanno anche altre cose?
queste pagine PHP servono solo per visualizzare i dati del portale o fanno anche altre cose?
Dovrebbe fare solo statistica e presentazione, ma il cliente è libero di scrivere ciò che vuole nella pagina. Non è previsto un controllo prima della sua trascrizione nel portale, ed è proprio per questo motivo che la sicurezza diventa il fattore dominante.
Per trasferire i dati dal db al cliente, pensavo di utilizzare delle funzioni (di proprietà admin) in grado di incapsulare il codice necessario e di escludere così al cliente la possibilità di fare danni (almeno all'interno del db).
Il cliente (usando PHP) può però navigare in lungo e in largo tra le cartelle del portale e questo non è ovviamente accettabile. Torniamo quindi al mio post #2 dove cerco di capire chi sono i proprietari dei file e delle cartelle, e chi sono gli utenti che vi accedono. Trovo discordanze tra la letteratura in rete e le prove che sto facendo sul portale di test che ho creato.
infatti, io non percorrerei questa strada. Farei un dominio per ogni cliente, e dei webservices per far leggere i dati del db
continuo comunque a non capire le motivazioni, espresse in tutte le # che vuoi![]()
Come ho scritto in #3, le motivazioni sono molteplici, prendilo come dato di fatto. Ho citato la questione economica giusto come il più semplice da considerare: 1000 domini hanno un costo non compatibile con il progetto (senza considerare il costo in risorse per la gestione).
La questione dei webservice è invece interessante per poter fornire una parte dei dati da incorporare nei domini di proprietà dei clienti. Non li ho mai utilizzati, ma in questo caso appaiono come la miglior soluzione. Ho visto che sono trattati anche qui sul sito. Altri riferimenti utili?
non conoscendo i termini (economici) del progetto posso aiutare poco - anche se un progetto da 1000 clienti business non mi sembra poi così piccolo.
Per i web services trovi tantissima letteratura sul web: conosci solo PHP?
Scrivo essenzialmente in assembly per macchine più o meno grandi (o più o meno piccole che dir si voglia). Conosco decentemente il C, e quindi PHP, Javascript e compagni di merenda non sono un problema. Credo che saper programmare non significhi conoscere uno o l'altro dei linguaggi (che si imparano in poche ore), ma essere in grado di strutturare un problema e diagrammarlo in modo da renderlo traducibile in uno o l'altro di tutti i linguaggi in circolazione.
Ho guardato la faccenda dei web service e probabilmente non è quello che fa al caso mio. Non devo esporre questi servizi al mondo esterno e quindi tutta la complessità della descrizione appesantirebbe inutilmente il lavoro da svolgere. Mi chiedevo invece:
Come si accede ad una pagina web da PHP? Intanto cerco in rete, fin'ora ho trovato solo il metodo con cURL.
Ultima modifica di bgiorgio; 06-01-2016 a 12:18
adesso i webservice non servono più? mi pareva (#16) che ti interessassero... tieni presente che i webservice non servono SOLO per comunicare con il mondo esterno, anzi!
Poi non capisco la domanda: che vuol dire "Come si accede ad una pagina web da PHP"?![]()
Mi ci è voluto un po', ma poi ho capito.