Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 16 su 16
  1. #11
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2011
    Messaggi
    22
    Ok, ci rinuncio.
    Neanche come hai autorevolmente suggerito funziona non mi da nessun errore ma niente mi visualizza.
    Capisco benissimo che sarebbe da "metterci" mano su phprunner per vedere perché il codice non funge.
    Comunque grazie tante per aver "speso" del tempo per me
    Alla prossima.
    Marco.

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di badaze
    Registrato dal
    Jun 2002
    residenza
    Lyon
    Messaggi
    5,372
    Hai provato a mettere : echo "hello world"; per vedere se il codice viene eseguito ?
    Ridatemi i miei 1000 posts persi !!!!
    Non serve a nulla ottimizzare qualcosa che non funziona.
    Cerco il manuale dell'Olivetti LOGOS 80B - www.emmella.fr

  3. #13
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2011
    Messaggi
    22
    Quote Originariamente inviata da badaze Visualizza il messaggio
    Hai provato a mettere : echo "hello world"; per vedere se il codice viene eseguito ?
    allora, echo "testo"; ancor prima di compilare, da errore. Se invece si inserisce dopo qualsiasi altra riga di codice php, tipo una variabile, non da errore. Comunque nessuna echo da risultato "visibile" in questo controllo di data.

    p.s. - se metto Now(); mi vedo il controllo aggiornato alla data attuale.
    Ultima modifica di MarkRed; 28-02-2016 a 23:16

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2011
    Messaggi
    22
    per non uscire pazzi, qualsiasi codice suggerito, in altro "contesto", funziona.
    Bisognerebbe "capire" cosa si può introdurre, come codice php, in quel "contesto" che richiede PhPRunner ^^
    Ho usato diverse funzioni.......dirette......data_add........strtot ime.........etc.etc., tutte sintatticamente corrette, funzionanti con qualsiasi applicazioni ma NON in questo "contesto".
    Dovrò, se mai, attendere qualcuno che già "smanetta" con PhPRunner e, "chirurgicamente" farci capire cosa richiede come immissione di codice.
    Grazie ancora per la pazienza.

  5. #15
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2011
    Messaggi
    22
    Aggiornamento.............
    Il codice, qui di seguito
    ----------------------------
    $con=mysqli_connect("MioHost","user","pass","MiaAg enda");
    $result=mysqli_query($con,"SELECT DATE_ADD(MAX(data), INTERVAL 1 DAY) FROM agenda");
    $ris=mysqli_fetch_array($result);
    $DataIt = date_create($ris[0]);
    echo date_format($DataIt, 'd/m/Y');
    -----------------------------------------
    l'ho inserito nella pagina di AddRec e mi funziona alla grande: mi visualizza l'ultima data inserita con l'incremento di un giorno.
    Ora non riesco a risolvere questo maledetto valore di default che posso inserire nel controllo data di tipo data/ora, essendo impostato, da PhPRunner, in formato, da me scelto (obbligato) in DD/MM/YYYY, ovviamente, data in italiano, e copiando pari pari lo stesso codice immesso quanto sopra in uno "snippet" di PhPRunner, mi da questo errore:
    "strlen() expects parameter 1 to be string, object given"
    Ho provato di tutto......a creare una funzione (che da tutt'altra parte funziona alla grande), a richiamare il nome, funzione che sta dentro lo snippet ma.........NIENTE! non ho capito cosa cavolo si può inserire oltre alla funzione now() che mi presenta la data attuale correttamente.
    Grazie dell'attenzione.
    Marco.

    p.s. - mysql, in questa versione di PhPRunner, è deprecato e non più utilizzabile.

  6. #16
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2011
    Messaggi
    22
    RISOLTO!!!
    Finalmente, dopo tanti tentativi nonchè di ricerche capillari in migliaia di linee di codice PhP generato dal programma, ho intuito dove piazza il codice affinchè si possa "smanettarlo" a proprio piacere:

    ---------------------------------

    function IncrementoData()
    {
    $con=mysqli_connect("host","user","pass","DataBase ");
    $result=mysqli_query($con,"SELECT DATE_ADD(MAX(data), INTERVAL 1 DAY) FROM agenda");
    $ris=mysqli_fetch_array($result);
    $DataIt = date_create($ris[0]);
    $Fine=date_format($DataIt, 'Y-m-d');
    return $Fine;
    }
    --------------------------------------------------
    mi ha fatto dannare il formato data che DEVE, comunque, restare quello inglese anche, se poi, il programma lo visuallizza convertito automaticamente nel formato completo in italiano.
    Comunque un ringraziamento particolare a BADAZE che mi ha "stuzzicato" l'approfondimento.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.